GRANPIEMONTE. BENNETT ATTACCA, ULISSI PARTE TARDI ED E' SECONDO
Percorso inedito da Santo Stefano Belbo a Barolo
Copyright © TBW
18:34
Grande vittoria del neozelandese Bennet, e grande rammarico per il toscano Ulissi che per pochi metri si è dovuto arrendere.
18:33
Diego Ulissi esce alla grande ma per pochissimo non riesce a rimontare Bennet che vince. Terzo Van der Poel.
18:32
Bennet si volta e controlla la situazione ma la sua accelerazione sulla salita de La Morra è stata micidiale.
18:31
Dietro è Valerio Conti a cercare di cucire il distacco lavorando per Diego Ulissi, ma Bennet conserva una dozzina di secondi di vantaggio prima della rampa finale
18:29
Bennet ha un vantaggio di 21" sul gruppo. Per il neozelandese ultima vittoria nel 2017 la classifica Giro del Giro di California.
18:27
Una decina i secondi di vantaggio di George Bennet sui primi inseguitori
18:26
Bennet, neozelandese classe 1990 è uscito molto bene dal Tour de l'Ain in Francia dove si è piazzato al 5° posto della classifica generale.
18:25
Asfalto appena bagnato e discesa molto delicata per i corridori
18:24
Van de Poel ha raggiunto Moscon in cima alla salita, davanti sempre Bennet del Team Jumbo-Visma.
18:23
Inizia a piovere mentre i corridori sono in salita: attacca Bennet ma Moscon è bravissimo a restare a ruota.
18:23
Bennet stacca Moscon, dal gruppo esce Van der Poel.
18:22
Attacco in salita di Nibali con Ciccone a ruota, mancano 7,6 km al traguardo
18:21
La bella avventura dei battistrada iniziata al km 12 di gara si conclude dopo 164 km di fuga. Meritano un grande applauso Mikkel Frølich Honoré (Deceuninck-Quick Step), Callum Scotson (Michelton-Scott), Philipp Walsleben (Alpecin-Fenix) e Joseph Rosskopf (CCC Team ) che hanno movimentato gran parte di questa 104ma edizione del Gran Piemonte.
18:18
Grandissimo lavoro di Boaro dell'Astana che porta a soli 15" il distacco del gruppo a 10 km dall'arrivo.
18:15
Sul traguardo di Barolo intanto arrivano le prime gocce di pioggia
18:14
A fine discesa una trentina di secondi separano il gruppo, con Nibali nelle prime posizioni, dai fuggitivi ad una dozzina di km dal traguardo.
18:10
Mikkel Frølich Honoré (Deceuninck-Quick Step), (Michelton-Scott), Philipp Walsleben (Alpecin-Fenix) e Joseph Rosskopf (CCC Team) a 16 km dal traguardo vantano solo 47" sul gruppo tirato da Manuele Boaro dell'Astana.
18:07
Tra i coinvolti della caduta anche Kristian Sbaragli dell'Alpecin di Van der Poel.
18:06
Caduta nel gruppo in discesa che coinvolge diversi corridori.
18:05
Lungo la discesa il vantaggio balla intorno al minuto con Puccio del Team Ineos e Mosca a guidare il gruppo
18:02
A Monforte d’Alba torna un po’ a salire il vantaggio del terzetto che è ora di 1’16”
18:01
Tra i fuggitivi in salita tenta l’allungo Joseph Rosskopf (CCC Team ) che viene però subito ripreso dagli altri due compagni di fuga.
17:58
4 ore di gara con la media di 39,750 km/h.
17:58
A 25 km dall'arrivo sembra oramai segnato il destino dei tre fuggitivi che mantengono solo 1' di vantaggio sul gruppo composto da una cinquantina di corridori.
17:55
In testa al gruppo anche Team Ineos per Gianni Moscon e UAE per Diego Ulissi
17:53
Gruppo molto allungato e distacco che scende a 1'28".
17:49
Mancano 30 km alla conclusione del Gran Piemonte e i tre battistrada conservano 1'44" di vantaggio sul gruppo dove adesso sono diverse le squadre molto attive.
17:47
Dopo un momento di indecisione ora il gruppo è allungato e sta aumentando ancora la velocità.
17:47
Subito dopo l’attraversamento di Dogliani scende sotto il muro dei 2' il distacco del gruppo dai tre fuggitivi Mikkel Frølich Honoré (Deceuninck-Quick Step), Callum Scotson (Michelton-Scott), Philipp Walsleben (Alpecin-Fenix) e Joseph Rosskopf (CCC Team ) quando mancano poco più di 32 km al traguardo.
17:43
Nella tortuosa discesa i battistrada riescono a guadagnare qualcosina sul gruppo.
17:36
A 38 km dall'arrivo resta praticamente invariato il vantaggio dei fuggitivi: 2'15" sul gruppo.
17:35
Sia i battistrada che il gruppo hanno iniziato l'ultimo giro della 104ma edizione del Gran Piemonte.
17:34
Jacopo Mosca si è messo in testa al gruppo a condurre le danze e il distacco in cima allo strappo è di 2’15” a 42 km dal traguardo.
17:31
La violenta accelerata di Mosca, subito ripreso dal gruppo, ha fatto calare il vantaggio dei tre in fuga a 2'28".
17:29
Dal gruppo esce Jacopo Mosca (Trek-Segafredo) che cerca di organizzare un gruppetto per andare a caccia dei fuggitivi.
17:28
Radio corsa comunica il ritiro di Francesco Gavazzi, uno dei leader dell'Androni Giocattoli-Sidermec di Gianni Savio.
17:27
Il vantaggio del terzetto di testa composto da Mikkel Frølich Honoré (Deceuninck-Quick Step), Philipp Walsleben (Alpecin-Fenix) e Joseph Rosskopf (CCC Team ) e di 2’30” a 46 km dall’arrivo.
17:25
50 km all'arrivo con il gruppo che accusa 3' di ritardo.
17:23
Segnalato il ritiro del "diretto di Lodetto" Davide Martinelli e Gidich dell'Astana Pro Team che hanno lavorato a lungo in testa al gruppo per contenere il distacco dai fuggitivi.
17:20
Uno dei fuggitivi, Callum Scotson (Michelton-Scott) già in difficoltà, si ferma vittima dei crampi e si ritira.
17:19
In testa al gruppo oltre all'Astana e al Team Jumbo-Visma, si sono portati anche alcuni uomini di Vincenzo Nibali della Trek-Segafredo.
17:19
A 10 km dal transito in zona arrivo della carovana il ritardo del gruppo è di 3’15”.
17:16
In leggera difficoltà in salita Callum Scotson (Michelton-Scott) che fa fatica a reggere l'andatura dei tre compagni di avventura, ma perde comunque pochi metri.
17:10
Sulla salita La Morra i quattro in fuga mantengono un vantaggio di 3'39" sul gruppo.
17:05
A 60 km dal traguardo la seguente situazione: i quattro fuggitivi vantano ancora 4' di vantaggio sul gruppo.
17:04
Astana e Team Jumbo-Visma sempre a tirare il gruppo e il vantaggio dei battistrada è di 4'15"
16:59
Al km115 i fuggitivi Mikkel Frølich Honoré (Deceuninck-Quick Step) , Callum Scotson (Michelton-Scott), Philipp Walsleben (Alpecin-Fenix) e Joeseph Rosskopf (CCC Team ) hanno un vantaggio di 4’38” sul gruppo dove a condurre le operazioni è il Team Jumbo-Visma.
16:57
Dopo la terza ora di corsa la media è di 38.700 km/h.
16:53
Scende a 4’43” il distacco del gruppo che ha decisamente cambiato marcia.
16:46
Al cartello di 75 km all’arrivo il gruppo è segnalato a 5’03”.
16:42
104 km di gara il gruppo ha rosicchiato un 1’ dai fuggitivi e ora è di 5’10”.
16:41
In testa al gruppo oltre all’Astana arriva anche il Team Jumbo-Visma, il vantaggio dei battistrada inizia a diminuire.
16:37
A 86 km dall'arrivo sale ancora il vantaggio dei battistrada che ora è di 6'10".
16:30
Al passaggio sotto il traguardo il vantaggio dei battistrada è di 5'50".
16:28
A 4 km dal primo passaggio sotto lo striscione d’arrivo a Barolo i fuggitivi hanno 6’12” di vantaggio sul gruppo.
16:24
I fuggitivi, Mikkel Frølich Honoré ( Deceuninck-Quick Step) , Callum Scotson ( Michelton-Scott), Philipp Walsleben (Alpecin-Fenix) e Joeseph Rosskopf (CCC Team), sono da quasi 100 km in avanscoperta.
16:21
La corsa è entrata nel circuito di 44 km da ripetere due volte con passaggio da Barolo, a 89 km dall’arrivo sale ancora il vantaggio dei fuggitivi che tocca 6’16”.
16:11
Ultimo rilevamento cronometrico con il vantaggio dei battistrada che sfiora i 6' sul gruppo.
16:06
Sale a 5'45 il distacco del gruppo quando siamo ad un centinaio di km dal traguardo.
16:02
Dopo due ore di corsa la media oraria è di 39,200 km/h.
16:00
Infine col dorsale 117, Samuele Rivi, trentino del 1998 della squadra austriaca di Innsbruck con licenza Continental, Tirol Ktm Cycling Team, in bella luce la scorsa settimana sempre con la casacca azzurra nella Milano-Torino dove era stato a lungo in fuga con altri 5 compagni di avventura.
15:59
Il ventenne romano Martin Marcellusi (Mastromarco Sensi FC Nibali) primo vincitore nelle corse dopo il lockdown all’Autodromo di Imola. Il friuliano di Buja, Jonathan Milan, classe 2000 talento emergente della pista azzurra (bronzo quest’anno al velodromo di Berlino con gli azzurri nell’inseguimento a squadre), che a inizio agosto in Umbria, a Cerbara di Città di Castello, si è cucito addosso il tricolore Under 23 della cronometro su strada.
15:59
Il bergamasco di Sarnico Davide Plebani della Biesse Arvedi classe 1996, vincitore del titolo italiano su strada tra gli Juniores nel 2014, e la scorsa settimana trionfatore in coppia con Stefano Moro, al velodromo Attilio Pavesi di Fiorenzuola d’Arda nella blasonata competizione internazionale “6 Giorni delle Rose”.
15:58
Luca Colnaghi, lecchese della Zalf Euromobil Désirée Fior, recente vincitore a Fubine Monferrato nell’Alessandrino. Il bresciano Michele Gazzoli (Team Colpack-Ballan) del 1999, secondo domenica sempre a Fubine Monferrato e nel 2017 campione europeo juniores.
15:58
Alessandro Aleotti, di Finale Modenese della Cycling Team Friuli, nelle prime corse dopo il lockdown ha strappato subito due significative vittorie a Faenza e Sant’Ermete di Rimini.
15:58
Al via anche la Nazionale Italiana diretta da Marino Amadori. Sette gli azzurri in gara.
15:53
Dopo 76 km di corsa nei pressi di Alba i quattro attaccanti hanno 5'30" di vantaggio sul gruppo, sempre con l'Astana a fare l'andatura. Ricordiamo i fuggitivi: Mikkel Frølich Honoré ( Deceuninck-Quick Step) , Callum Scotson ( Michelton-Scott), Philipp Walsleben (Alpecin-Fenix) e Joeseph Rosskopf (CCC Team )
15:45
Al km 70 di corsa il vantaggio dei 4 attaccanti è di 5'30" sul gruppo.
15:27
Dopo 60 km di corsa i quattro fuggitivi Mikkel Frølich Honoré, Callum Scotson, Philipp Walsleben e Joeseph Rosskopf continuano ad avere un buon vantaggio sul gruppo: 5’43”.
15:20
Superati i primi 50 km di corsa e i quattro corridori in fuga hanno 5'40" di vantaggio sul gruppo
15:15
Joeseph Rosskopf è un corridore americano nato nel 1989 ed è al secondo anno nella CCC Team diretta dall’ex professionista Gabriele Missaglia. Ad inizio stagione Rosskopf ha vinto la classifica generale del Gran Premio della Montagna in Australia, nel Santos Tour Down Under, precedendo Richie Porte.
15:14
Philipp Walsleben è nato in Germania nel 1987 e viene da ciclocross. Ed è alla prima stagione in maglia Alpecin-Fenix, come miglior risultato negli ultimi anni vanta il 4° posto nella Paris-Chauny ottenuto a fine settembre del 2019, nel 2018 vanta 4 affermazioni: si tra cui la breve corsa a tappe in Polonia la Baltyk-Karkonosze Tour dove si era aggiudicato anche la terza tappa.
15:13
Callum Scotson è un australiano classe 1996 che da tre stagioni difende i colori della Michelton-Scott, a inizio dell’anno si è classificato al 12° posto ai campionati nazionali australiani a cronometro.
15:12
Andiamo a conoscere meglio il quartetto dei corridori in fuga che sta animando la prima parte del Gran Piemonte. Mikkel Frølich Honoré è un corridore danese classe 1997 alla seconda stagione alla Deceuninck-Quick Step. Quest’anno ha ottenuto come miglior risultato il 7° posto alla 20ma Faun-Ardèche Classic.
15:08
Il gruppo si disinteressa ancora dell’azione dei fuggitivi e dopo 47 km di corsa accusa un ritardo di 5’45”. In testa si vedono per lo più le casacche azzurre dell’Astana.
14:57
La media della prima ora di corsa è di 43,400 km/h.
14:54
Al cartello di 150 km all’arrivo il gruppo transita con 5’ di ritardo dai quattro battistrada.
14:44
30 km percorsi il gruppo scivola a 4’48” dal quartetto in fuga
14:38
Al km 24 le due coppie si riuniscono e formano un quartetto al comando: Honoré della Deceuninck-Quick Step e Scootson della Michelton -Scott che avevano iniziato al fuga, con loro i due controattaccanti il tedesco Walsleben della Alpecin-Fenix e lo statunitense Rosskopf della CCC Team. Il gruppo lascia fare e accusa un distacco di 2’22”.
14:32
Al km 23 i due attaccanti Honoré della Deceuninck-Quick Step e Scootson della Michelton -Scott vantano 26 secondi di vantaggio sul tedesco Walsleben della Alpecin.Fenix e sullo statunitense Rosskopf della CCC Team. Il gruppo viaggia a 43”.
14:23
Al km 18 il vantaggio sale a 20” con il gruppo condotto dalla Gazprom-Rusvelo.
14:22
Prima del via siamo riusciti a parlare con Vincenzo Nibali: «Sarà una corsa con tanti scatti su un perscorso piuttosto ondulato. Noi abbiamo una strategia, vediamo se ci spazio per l'inventiva».
14:22
Sono ora 12 i secondi di vantaggio della coppia di attaccanti con la CCC in testa al gruppo.
14:18
15 secondi il vantaggio dei due attaccanti dopo 13 km di gara.
14:17
Dopo 12 km in un tratto in discesa attaccano Honoré della Deceuninck-Quick Step e Scotson della Michelton -Scott.
14:12
La CCC, dove corre Alessandro De Marchi, in testa al gruppo a mantenere alta l’andatura dopo una decina di km percorsi.
14:11
l percorso del Gran Piemonte è sicuramente molto impegnativo con un circuito finale fatto di continue salite e discese, di 44 km da ripetere due volte tra gli spettacolari vigneti della zona di Alba. Gli ultimi km che portano al traguardo di Barolo sono in salita con pendenze intorno all’8/9%.
14:08
Al km 9 il gruppo, guidato dalla Alpecin-Fenix, ha ripreso il fuggitivo.
14:07
Primo allungo della giornata intorno al km 7 portato dal russo Petr Rikunov della Gazprom-Rusvelo, sono 6 i secondi di vantaggio sul gruppo.
14:03
Sono 5 i km percorsi ad andatura sostenuta, con il gruppo che però si mantiene compatto.
14:01
Il gruppo è partito facendo subito un'andatura elevata e si registrano già i primi tentativi di fuga.
13:58
Il via ufficiale del Gran Piemonte è stato dato alle 13.55: 124 i corridori in gara
13:57
Ha preso il via ufficialmente, dopo il trasferimento, il Gran Piemonte.
13:55
L’ultimo vincitore del Gran Piemonte è stato il colombiano Egan Bernal che nel 2019 aveva rotto l’egemonia italiana che durava da tre stagioni di fila con le vittorie del bresciano Sonny Colbrelli nel 2018, il sardo Fabio Aru nel 2017 e il brianzolo Giacomo Nizzolo nel 2016. Di questi quattro atleti oggi in gara c’è solo Fabio Aru della UAE Team Emirates diretta dagli ex professionisti Marco Marzano e Paolo Tiralongo.
13:50
Le prime tre edizioni (1906/1907 e 1908) vennero vinte tutte da Giovanni Gerbi il “Diavolo Rosso”. I corridori che si sono imposti più volte nel Giro del Piemonte, che dal 2008 ha cambiato denominazione in Gran Piemonte, sono stati: Giovanni Gerbi, Costante Girardengo, Aldo Bini, Gino Bartali e Fiorenzo Magni tutti con tre vittorie a testa.
13:45
Le previsioni del tempo parlano di alcune nubi sparse verso la fine della corsa con qualche possibile temporale ma dopo l’arrivo della corsa.
13:38
18 squadre di 7 corridori al via. Bandierina a scacchi alle 13,45 da Santo Stefano Belbo, comune del cuneense di poco più di 4000 abitanti per la 104ma edizione della classica piemontese.
13:34
Sono 187 i chilometri da percorrere oggi per questa che è l'ultima corsa prima del grande appuntamento con il Lombardia di sabato.
13:33
Partenza da Santo Stefano Belbo e traguardo posto a Barolo, ai piedi dello storico castello.
13:32
Percorso inedito ma decisamente affascinante quello che affronteranno oggi i corridori nel cuore delle Langhe.
13:31
Continua la grande estate del ciclismo in Italia e ci propone oggi l'appuntamento con il Gran Piemonte.
13:30
DIRETTA A CURA DI VALERIO ZECCATO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier (Soudal Quickstep) ritorna a vincere la Scheldeprijs in volata bissando il successo dell’anno passato dopo una corsa velocissima ad oltre 47 km/h di media. Si tratta del settimo sigillo stagionale per il campione europeo che si conferma come uno...


Il grande ciclismo targato RCS Sport e il Tour Mediterraneo Vespucci, si ritrovano a Durazzo ad un mese dalla partenza della Corsa Rosa dall’Albania per un countdown in esclusiva, organizzato in collaborazione con l’Official Time Keeper TUDOR, a bordo della...


È il danese Patrick Frydkjaer, portacolori della Lidl-Trek Future Racing, a mettere la sua firma sulla prima tappa dell’edizione numero 50 del Circuit des Ardennes International, corsa francese di categoria 2.2. Sul traguardo della Sedan - Nouvion-sur-Meuse, al termine di...


Il fratellino batte il fratellone: Victor Guernalec è riuscito oggi in quel che a suo fratello Thibault non è ancora riuscito, vale a dire vincere tra i professionisti. Il venticinquenne neoprof della Arkea B&B Hotels ha colto infatti il successo...


Per quattro anni lo Scheldeprijs è stato il regno di Lorena Wiebes ma l'olandese quest'anno ha lasciato il trono vacante non presentandosi al via, e così la nuova regina della competizione belga è Elisa Balsamo. La velocista della Lidl Trek ha...


La VolkerWessels Women's Pro Cycling Team mette a segno una doppietta al termine del Tour de la Loire femminile. Alla conclusione dei 110 chilometri in programma la 27enne olandese Anneke Dijkstra ha tagliato il traguardo di Beaupréau-en-Mauges anticipando di 10”...


Vincere aiuta a vincere e una prova, in questo senso, l’ha data oggi Kyrylo Tsarenko sul traguardo di Baoting dove, ventiquattro ore dopo il successo del compagno Dusan Rajovic a Lingshui, è andato a conquistare la terza tappa del...


Passano gli anni e le edizioni, ma il Tour of the Alps continua a confermarsi corsa a tappe di altissimo livello e ideale competizione ponte verso il Giro d’Italia. Nella sede di Trentino Marketing, a Trento, gli organizzatori del GS...


Ogni gara lascia il segno, ogni allenamento sfida corpo e mente, ma è nel recupero che si costruiscono le basi della prossima performance. La novità più interessante nel campo dell'integrazione si chiama Enervit Magic Cherry ed è la bevanda che...


Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per quello che si vive quando si pedala. Se nella vita di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024