Oggi pomeriggio la nostra redazione vi racconterà la corsa degli uomini
11:04
E sul meritato 10° posto di Eleonora La Bella, vi ringraziamo per essere stati con noi e vi rimandiamo alla news in uscita sulla home di Tuttobiciweb!
11:03
Esultante per la vittoria della compagna, taglia il traguardo al nono posto Lore De Schepper
11:02
Dietro di loro, la francese Leane Tabu si prende il podio precedendo le connazionali Titia Ryo ed Elyne Roussel, la slovacca Viktoria Chladonova, l'olandese Lauren Molengraaf e la tedesca Hannah Kunz
11:01
FLEUR MOORS (BELGIO) VINCE DAVANTI A FEDERICA VENTURELLI
10:59
Alle loro spalle sono le francesi a prendere il sopravvento nell'inseguire
10:57
Come inizia l'ultimo VAM scattano Federica Venturelli e Fleur Moors!
10:49
Alle loro spalle la corsa si spezzetta in gruppetti
10:48
A metà ultimo giro, le 19 battistrada hanno altrettanti secondi di vantaggio sulle prime inseguitrici
10:42
E sono proprio loro adesso a menare le danze, occhio a questa Francia
10:41
Notiamo, quindi, come nella penultima tornata le francesi abbiano svolto un lavoro eccezionale per riportare Bego nel gruppo delle migliori
10:39
ULTIMO GIRO
10:38
Scollinano davanti a tutte: Fleur Moors (Belgio), Mia Gjertsen (Norvegia), Viktoria Chladonova (Slovacchia), Katerina Douderova e Adela Markova (Repubblica Ceca), Jule Märkl e Hannah Kunz (Germania), Lauren Molengraaf, Puck Langenbarg e Fee Knaven (Olanda), Alice Bulegato, Marta Pavesi, Eleonora La Bella e Federica Venturelli (Italia), Elyne Roussel, Titia Ryo, Leane Tabu, Marine Ferre e Julie Bego (Francia)
10:35
Continua la scrematura: i ritiri sono in tutto 11, mentre sono una ventina le atlete rimaste al comando
10:33
Diversi appassionati seguono queste decisive fasi di gara
Oggi quindi nessuna fuga, ma selezione naturale: sta per iniziare il penultimo Col du VAM di questa prova juniores femminile degli Europei Drenthe 2023
10:22
Nelle precedenti 18 edizioni della gara europea donne juniores, l'Italia ha vinto ben otto volte: 2007 e 2008 Valentina Scandolara, 2009 Elena Cecchini, 2010 Anna Trevisi, 2011 Rossella Ratto (che fece en plein trionfando pure a cronometro in quel di Offida), 2014 Sofia Bertizzolo, 2015 Nadia Quagliotto, 2020 Eleonora Gasparrini
10:15
Scollinamento 3 di 5: resiste la trentina di atlete in testa, sono Italia, Belgio e Germania le nazionali che sembrano più in palla... ma attenzione a chi magari si nasconde
10:06
Siamo esattamente a metà gara!
10:02
Continua intanto a fare ritmo l'Italia, che ora fa l'andatura con Eleonora La Bella
09:58
Tra le atlete attardate, l'olandese Silje Bader compie oggi 18 anni
Continua la selezione: perdono le ruote delle migliori, tra le altre, l'iridata Bego e le nostre Grassi e Milesi
09:45
In un tratto veloce poco prima del VAM, una caduta in gruppo causa qualche ritiro e un rallentamento generale
09:43
E se vi state chiedendo "Ma britanniche in testa non ce ne sono?" la risposta è "No, non stanno proprio partecipando a questa gara"
09:38
Peraltro la belga Moors si è piazzata terza al Mondiale di Glasgow, tenendo fuori dal podio la nostra Federica
09:36
Di certo faranno di tutto per impedirlo Venturelli & co. che stanno fin qui interpretando bene la corsa
09:35
La Francia è campione in carica con Eglantine Rayer, vedremo se Bego farà bis
09:30
Alla ruota della Bulegato c'è l'altra tedesca Jule Märkl, sorella del Niklas che corre in DSM
09:29
Scollina in testa Alice Bulegato
09:27
Tra le altre avversarie di rilievo troviamo qua in testa la tedesca Hannah Kunz, la danese Alberta Greve, le belghe Fleur Moors e Xaydee Van Sinaey, e naturalmente la campionessa del Mondo francese Julie Bego
09:26
Si vede già dimezzata invece la temibile Olanda, presente qua in testa con tre atlete su sei (Puck Langenbarg, Lauren Molengraaf, Fee Knaven)
09:25
Sul primo dei 5 VAM si forma un gruppo di una trentina di atlete in testa: tutte le sei ragazze italiane ne fanno parte
09:21
E sono proprio le nostre azzurre a condurre le operazioni in questo primo giro
09:14
La Bella, in particolare, quest'anno si è piazzata seconda dietro a Venturelli sia nei tricolori in linea che a cronometro
09:13
Venturelli, Pavesi, Bulegato e La Bella hanno pure disputato la gara in linea dei Mondiali di Glasgow
09:12
Insieme a Grassi e Venturelli, la lecchese Marta Pavesi è l'altra classe 2005 del sestetto azzurro qui in gara: sono invece del 1° anno Alice Bulegato (veneziana di Gardigiano), Eleonora La Bella (ciociara di Anagni) e Silvia Milesi (orobica di Villa d'Almè)
09:11
In coppia con Federica nella vittoriosa madison iridata in Colombia c'era Vittoria Grassi, torinese di Grugliasco, stagista in BePink
09:10
Federica Venturelli, che farà il salto in Under 23 nel team sviluppo della UAE, è la stellina delle juniores italiane: la cremonese di San Bassano corre in bici da PG/G0 e in un decennio abbondante ha vinto maglie tricolori su strada (linea e crono), nel ciclocross e in pista, aggiungendo quest'anno i già citati titoli europei dei giorni scorsi e, il mese scorso, l'oro mondiale su pista a Calì sia nell'inseguimento individuale che nella madison
09:09
Ricordiamo che a guidare le azzurre è Paolo Sangalli, commissario tecnico di tutte le categorie femminili su strada
09:05
Ritmo subito alto, già in pianura si stacca qualche atleta in coda
Venturelli è reduce nei giorni scorsi dal doppio oro a cronometro, individuale e di squadra (nella team relay c'era anche La Bella)
08:57
Italia con Alice Bulegato (Breganze Millenium), Silvia Milesi (Isolmant Premac Vittoria), Vittoria Grassi ed Eleonora La Bella (VO2 Team Pink), Marta Pavesi e Federica Venturelli (Valcar)
08:56
Sono 95 le partecipanti (di 26 Nazioni) che stanno per ricevere il via ufficiale
08:55
Si tratta di una montagnetta artificiale ricavata dalla bonifica di una discarica: due le insidie, il vento e il pavè nel tratto centrale
08:54
Ogni giro è costituito da 13 km pianeggianti tra Zwartschaap e Drijber, e poi lo strappo del Col du VAM: 500 metri al 4% con arrivo in pendenza
08:53
Tredici chilometri e mezzo di circuito, che le ragazze ripeteranno cinque volte per un totale di 68 chilometri di corsa
08:52
Il programma, che si completerà nel pomeriggio con la gara degli uomini Elite, si apre adesso con la prova delle donne Juniores
08:51
Amiche e amici di Tuttobiciweb, benvenuti al giorno clou degli Europei "Drenthe 2023"
08:50
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.