TOUR DE FRANCE 2022, VINCE POGACAR, MA VINGEGAARD NON MOLLA
Si pedala sui Pirenei, partenza da S aint-Gaudens, traguardo a Peyragudes dopo 129,7 km
Copyright © TBW
17:00
Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi! Vi lasciamo agli approfondimenti post tappa. Domani altro tappone, con arrivo a Hautacam, ci sarà da divertirsi
17:00
Ed ecco la nuova classifica generale, con il podio già abbastanza delineato, ma una grande bagarre per la Top 5
16:58
Ecco la Top 10 di tappa
16:51
Gaudu a 3'26", Quintana, Vlasov e Meintjes a 3'32", Mas a 3'43"
16:50
Lutsenko a 2'34" e Bardet a 2'37"
16:50
Geraint Thomas giunge a 2'06"
16:49
Terzo posto per un magistrale Brandon McNulty
16:49
L'impressione è che Pogacar non avesse la forza per staccare Vingegaard e ha preferito concentrarsi sulla vittoria di tappa
16:48
VINCE TADEJ POGACAR!
16:48
Battuto Jonas Vingegaard, che però non ha perso nemmeno un millimetro dal rivale, se non i 4 secondi di abbuono
16:47
Parte lo sprint a due!
16:47
Parte Poagacar! Vingegaard a ruota
16:47
Sarà volata!
16:46
600 metri all'arrivo, sono sempre in 3 davanti
16:45
Se la giocheranno allo sprint a questo punto
16:45
ULTIMO KM!
16:44
1200 metri all'arrivo, Pogacar non sembra brillantissimo. Vingegaard si è messo tra lui e McNulty
16:43
Sempre un incredibile McNulty a condurre a 1600 metri dall'arrivo
16:42
2 km al traguardo, nessuno si muove
16:41
2500 metri all'arrivo
16:41
Tanto pubblico avvicinandoci alla cima
16:40
Il testa a testa tra Tadej e Jonas sarà probabilmente riservato agli ultimi 2 km
16:39
3 km all'arrivo, situazione invariata
16:38
Intanto Thomas stacca Bardet. 3400 metri all'arrivo
16:38
Gli ultimi due chilometri sono i più tosti della salita, probabilmente Pogacar sta aspettando quelli
16:37
Sempre McNulty davanti a Pogacar e Vingegaard
16:37
3800 metri all'arrivo
16:36
Guardando i corridori in faccia, emerge la grande stanchezza di tutti, dal primo all'ultimo
16:35
Thomas e Bardet sono esattamente a metà strada dai 3 di testa e il gruppo Quintana-Gaudu
16:34
I tre di testa dovrebbero aver fatto il nuovo record di scalata sul Col d'Azet
16:33
Non cambia la situazione, si attende solamente un nuovo allungo di Pogacar
16:33
5 km all'arrivo
16:32
Il gruppetto con Gaudu, Quintana, Vlasov, Meintjes e Mas è a 2'42" dalla testa
16:31
Meno di 6 km al traguardo
16:30
Pogacar per il momento non si muove! Vingegaard osserva e aspetta le mosse del rivale
16:29
Bardet e Thomas sono a 1'20" dai battistrada
16:28
7 km all'arrivo
16:28
Nel gruppetto dei primi inseguitori forza Bardet, che si porta dietro Thomas
16:25
Comincia l'ascesa del Peyragudes!
16:24
10 km al traguardo, sempre McNulty a fare da apripista a Pogacar e Vingegaard
16:21
Ci avviciniamo all'inizio della salita finale
16:21
12 km al traguardo
16:20
Bardet in discesa rientra sul trio Thomas, Lutsenko, Kuss
16:17
Adam Yates transita al GPM con 5 minuti di ritardo
16:17
McNulty sta affrontando la discesa a tutta, ma è tutt'altro che preciso e Vingegaard non sta facendo fatica a tenere la ruota della coppia della UAE Team Emirates
16:16
Quintana intanto è stato raggiunto dal drappello con Gaudu ed è a 2'30" dalla testa della corsa
16:16
Thomas è a un minuto insieme a Lutsenko e Sepp Kuss
16:15
17 km al traguardo
16:15
McNulty si riporta su Pogacar e Vingegaard e guida anche in discesa
16:12
Lo sloveno transita per primo al GPM, ora si va in discesa
16:12
Come sempre Vingegaard si incolla alla sua ruota e non molla un centimetro!
16:12
AFFONDO DI POGACAR in vista del GPM!
16:11
20 km all'arrivo
16:11
Thomas è a 45", il gruppo Gaudu a 2'05"
16:10
Siamo ormai al GPM!
16:10
Sono sempre in 3! Pogacar vuole provare il tutto per tutto sul Peyragudes
16:09
Non si hanno notizie di Nairo Quintana, che però dovrebbe essere un po' più avanti rispetto al gruppo Gaudu
16:08
Comunque vada, il man of the match di giornata è Brandon McNulty! Con il suo ritmo li ha fatti saltare tutti. Tutti tranne uno ovviamente, la maglia gialla
16:07
Tra Thomas e il gruppo Gaudu dovrebbero esserci Bardet e Lutsenko
16:06
Thomas perde 30", a 1'40" sono segnalati Gaudu, Meintjes, Vlasov e Mas, accompagnati da vari ex fuggitivi
16:06
Ci aspetta un altro, straordinario, testa a testa tra Pogacar e Vingegaard!
16:05
Ed ecco che quindi al comando abbiamo 3 uomini: Brandon McNulty, Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) e Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma)
16:04
Ripreso anche un ottimo Andreas Leknessund!
16:04
23 km all'arrivo, 3 km allo scollinamento
16:04
E anche Geraint Thomas perde uno-due-tre metri da McNulty, Pogacar e Vingegaard
16:03
McNulty, Pogacar, Vingegaard e Geraint Thomas! Rimangono solo in 4 all'inseguimento di Leknessund
16:02
Ripreso anche Uran, molla anche Lutsenko
16:01
Difficoltà per Sepp Kuss ora!
16:01
E infatti Bardet deve mollare subito
16:01
Rimane da solo Vingegaard! Magistrale McNulty oggi
16:00
Bardet e Lutsenko provano a rimanere agganciati al drappello con Pogacar e Vingegaard, ma è davvero dura
16:00
Gran ritmo del norvegese davanti, che tiene 35" sul gruppo maglia gialla
15:59
Rimangono solo Leknessund e Uran davanti
15:59
Ripresi Bardet, Lutsenko e Ciccone
15:58
Alle spalle di Leknessund sono rimasti solo Uran e poi, più indietro, Bardet, Lutsenko e uno stoico Ciccone
15:57
McNulty, Pogacar, Vingegaard, Kuss e Thomas: questo è l'ordine del trenino maglia gialla salendo sul Col de Val Louron-Azet
15:56
Intanto la fuga si è completamente sfaldata e ci sono corridori ovunque
15:55
Molla anche Quintana! Davvero impressionante l'andatura del giovane americano, che non sta facendo rimpiangere Majka
15:54
Il drappello di 6 uomini con la maglia gialla è a soli 48" da Leknessund, in testa alla gara
15:54
Ha perso contatto anche Louis Meintjes (Intermarché-Wanty-Gobert)
15:53
Prova a reagire Ciccone che però non riesce a tenere la sua ruota
15:53
Davanti accelera Leknessund!
15:53
Geschke ripreso da quel che resta del gruppo
15:53
Grande forcing di McNulty! Resistono solo Pogacar, Vingegaard, Kuss, Geraint Thomas e Nairo Quintana
15:52
Perdono contatto Enric Mas (Movistar) e David Gaudu (Groupama-FDJ)!
15:52
Si stacca Wout Van Aert!
15:51
Si sposta Bjerg, tocca a McNulty, l'ultimo uomo a disposizione di Pogacar
15:50
Con Geschke attardato, sarebbe importante per Ciccone riuscire a prendere punti su questo GPM, ma deve battere i rivali in fuga e resistere al ritorno del gruppo. Impresa non facile
15:49
Immediatamente mollano Pidcock e Adam Yates
15:49
In gruppo torna a "menare" in testa Bjerg
15:47
Comincia il Col de Val Louron-Azet
15:47
Ripresi Pinot e Lutsenko! 16 corridori al comando
15:46
Addirittura viene segnalato il rientro di Adam Yates!
15:46
Geschke, invece, è segnalato a 45" dalla testa
15:46
30 km al traguardo
15:45
Il gruppo non si è preso rischi ed è a 1'35"
15:45
Hanno solo 10" da recuperare, Pinot e Lutsenko hanno decisamente rallentato in questo tratto di pianura che precede la salita
15:44
14 corridori all'inseguimento di Pinot e Lutsenko: Patrick Konrad (Bora-hansgrohe), Jonathan Castroviejo, Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers), Bob Jungels (AG2R), Dylan Teuns (Bahrain-Victorious), Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty-Gobert), Rigoberto Uran (EF Education-EasyPost), Quinn Simmons e Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), Christophe Juul-Jensen (BikeExchange-Jayco), Gregor Mühlberger (Movistar), Andreas Leknessund, Chris Hamilton, Romain Bardet (Team DSM)
15:41
Dopo il problema meccanico al GPM, Geschke non è più riuscito a rientrare sugli inseguitori
15:40
Sarà molto difficile per i fuggitivi riuscire ad andare all'arrivo
15:39
34 km all'arrivo
15:37
Gruppo maglia gialla a 1'40"
15:37
Bardet, Ciccone e gli altri sono a 40"
15:36
Dagli inseguitori si sono avvantaggiati Dylan Teuns e Gregor Mühlberger, che sono a 23" da Pinot e Lutsenko
15:36
Hanno perso qualcosa in discesa i due battistrada
15:32
La prossima salita, la penultima, il Col de Val Louron-Azet, comincerà a 27 km dall'arrivo
15:28
44 km all'arrivo, Pinot e Lutsenko mantengono 55" sugli inseguitori con Bardet e 1'25" sul gruppo maglia gialla
15:26
Stavolta per terzo transita Ciccone, che sfrutta un problema meccanico di Geschke per vincere lo sprint in salita. L'abruzzese ha comunque ancora 23 punti da recuperare al tedesco
15:26
Pinot conquista anche questo GPM davanti a Lutsenko
15:24
Adam Yates perde già quasi due minuti dal gruppo maglia gialla. Crisi nera!
15:22
Il gruppo maglia gialla si sta avvicinando a quello degli inseguitori. Circa 25" separano i due drappelli
15:22
Siamo ormai in vista del GPM de la Hourquette d'Ancizan
15:20
50 km all'arrivo
15:18
Soffre anche Tom Pidcock, si mette male per la Ineos Grenadiers
15:18
Incredibile Bjerg sta andando veramente forte! Nel gruppo maglia gialla sono rimasti non più di 17-18 corridori
15:17
Continua il forcing di Bjerg, il ritardo dalla testa della corsa è di soli 1'30"
15:15
Attenzione in difficoltà Adam Yates! Il britannico, 6° in generale a 5'28", si stacca dal gruppo forte di 35 corridori. Giornata no per il gemello d'arte, che rischia così di uscire di classifica
15:15
In gruppo è rientrato Bjerg che ora si mette in testa al gruppo a tirare. E lo fa con decisione
15:14
Bardet ritrova così Leknessund e Hamilton e ora può provare a guadagnare il più possibile
15:14
53 km al traguardo, Pinot e Lutsenko proseguono con 35" di vantaggio sui 16 inseguitori
15:12
Intanto Bardet e Castroviejo sono tornati sul gruppo degli inseguitori, del quale non fanno più parte nemmeno Latour e Daniel Martinez, staccati
15:11
Problema meccanico per Verona davanti, ripreso dal gruppo
15:07
Ora comincia l'Hourquette d'Ancizan
15:06
Il gruppo maglia gialla è a 1'50"
15:05
A 45" ci sono Romain Bardet (Team DSM) e Jonathan Castroviejo (Ineos Grenadiers)
15:04
Facciamo ordine: Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) e Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan) guidano con 30" su un gruppo di 17 corridori, formato da Patrick Konrad (Bora-hansgrohe), Daniel Martinez, Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers), Bob Jungels (AG2R), Dylan Teuns (Bahrain-Victorious), Simon Geschke, Pierre-Luc Perichon (Cofidis), Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty-Gobert), Rigoberto Uran (EF Education-EasyPost), Quinn Simmons e Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), Pierre Latour (TotalEnergies), Christophe Juul-Jensen (BikeExchange-Jayco), Carlos Verona, Gregor Mühlberger (Movistar), Andreas Leknessund, Chris Hamilton (Team DSM)
15:01
Sugli inseguitori è rientrato in discesa anche Bob Jungels (AG2R), che si era sganciato dal gruppo poco prima di Bardet
14:58
Bardet ha guadagnato 20" sul gruppo maglia gialla, trainato da Benoot
14:58
61 km all'arrivo
14:56
Dietro Geschke brucia Ciccone per il terzo posto
14:56
Pinot transita per primo al GPM, seguito da Lutsenko
14:54
Lutsenko e Pinot resistono con 25" sugli inseguitori
14:54
Meno di un km al GPM del Col d'Aspin
14:52
Riparte però il francese, che ieri ha preso una bella scoppola ed è scivolato 9° in classifica generale a 6'37"
14:51
Dal gruppo prova a scattare Romain Bardet (Team DSM), ma la Jumbo-Visma reagisce e non lo lascia andare
14:50
Mikkel Bjerg soffre in coda al gruppo, con Pogacar è rimasto solo Brandon McNulty
14:48
Il gruppo ha rallentato ed è a 50" dai battistrada
14:48
Gli inseguitori, invece, sono lontani 18"
14:46
Sul quartetto alle spalle della coppia al comando sono rientrati sicuramente Patrick Konrad (Bora-hansgrohe), Daniel Martinez (Ineos Grenadiers), Dylan Teuns (Bahrain-Victorious), Simon Geschke, Pierre-Luc Perichon (Cofidis), Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty-Gobert), Quinn Simmons e Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), Pierre Latour (TotalEnergies), Christophe Juul-Jensen (BikeExchange-Jayco)
14:41
Il gruppo è a 18"
14:41
Si muovono anche Ciccone e Geschke. Si rinfoltisce il gruppo all'inseguimento di Pinot e Lutsenko
14:39
70 km all'arrivo
14:39
Pinot e Lutsenko viaggiano con 10" su Andreas Leknessund (Team DSM), Gregor Muhlberger (Movistar), Rigoberto Uran (EF Education-EasyPost) e Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers)
14:37
In testa al gruppo si mette a scandire il ritmo Van Aert. Alla sua ruota Tiesj Benoot, Sepp Kuss e Jonas Vingegaard
14:36
Dietro intanto si staccano i primi corridori
14:35
Forza ancora Lutsenko e con lui rimane solo Pinot!
14:35
Ripreso Doull, gruppo allungato
14:34
Con lui Chris Hamilton (Team DSM), Michael Woods (Israel-PremierTech) e Thibaut Pinot (Groupama-FDJ)
14:33
Ci prova Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan), 12° in generale a 14'10"
14:32
Doull resiste con 20" sul gruppo, dal quale continuano a provare ad uscire corridori
14:30
Ecco che anche Simon Geschke (Cofidis), la maglia a pois, per la prima volta prova a mettere la testa fuori dal gruppo. Il tedesco è rimasto ben coperto nella prima parte
14:29
Il kenyano bianco sta facendo di tutto per entrare in fuga. Con lui c'è anche Michael Woods
14:28
75 km all'arrivo
14:28
Doull stacca subito Boivin e prova ad andare via in solitaria
14:28
Frullata di Chris Froome in testa al gruppo!
14:26
Comincia il Col d'Aspin
14:24
Prima ora di gara volata via a 50,5 km/h
14:23
20" di vantaggio per la coppia al comando, ci stiamo avvicinando alla prima salita di giornata
14:17
Provano ora ad evadere Owain Doull (EF Education-EasyPost) e Guillaume Boivin (Israel-PremierTech)
14:14
Si ritira Fabio Felline!
14:14
45 km percorsi, si procede ancora tutti assieme
14:09
Manca un solo punto a Van Aert per essere certo di vincere la maglia verde
14:07
Ultime posizioni del gruppo, come consuetudine, per Louis Meintjes (Intermarché-Wanty-Gobert). Questo Tour ci sta restituendo la miglior versione del sudafricano, attualmente 7° in classifica a 5'46"
14:06
Si stacca dal gruppo, molto sofferente, Fabio Felline (Astana Qazaqstan). Sarà difficile per lui arrivare al traguardo
14:03
Jasper Philipsen vince lo sprint, davanti a Wout Van Aert e Michael Matthews
14:01
Niente da fare, ripresi tutti, gruppo compatto
14:01
Siamo intanto al traguardo volante di La Barthe de Neste
13:59
Occhio che anche Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) vuole provare ad inserirsi nel tentativo di attacco. L'inglese è 10° a 10'11" in classifica generale
13:57
30 km percorsi, siamo a 100 km dall'arrivo. Swift e Van Baarle mantengono un breve margine di vantaggio
13:56
Sempre molto attiva la Trek-Segafredo con Pedersen, Ciccone e Bauke Mollema
13:54
10" di vantaggio per Swift e Van Baarle
13:54
Si muove nuovamente Alberto Bettiol!
13:46
Provano ad avvantaggiarsi Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers) e Connor Swift (Arkéa-Samsic)
13:45
20 km percorsi, si prosegue ancora tutti assieme
13:36
Come successo il giorno dell'Alpe d'Huez, Mads Pedersen prova a trainare Ciccone fuori dal gruppo
13:34
Prova a farsi vedere anche Chris Froome (Israel-PremierTech)
13:33
Nelle prime posizioni si vede anche Giulio Ciccone (Trek-Segafredo)
13:33
Il gruppo torna compatto dopo 10 km
13:30
Provano a sganciarsi 8 corridori, perlopiù passisti, con anche Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost)
13:30
I primi 53 km sono completamente pianeggianti
13:27
Ritmo molto alto, si procede a scatti
13:26
Con 4 GPM (3 di 1a cat. e uno di 2a) inutile dire che questa è una giornata fondamentale anche in ottica maglia a pois. Chi ce l'ha nel mirino, deve muoversi per forza
13:25
PARTITI! Comincia l'attesissima tappa 17 del Tour de France
13:25
Il primo scatto è di un sempre volitivo Neilson Powless (EF Education-EasyPost), stoppato
13:20
Non si è presentato alla partenza nemmeno Tim Wellens (Lotto Soudal), risultato positivo a un tampone covid
13:19
Brutte notizie per Pogacar, che perde anche Rafal Majka
13:18
Tappa breve ma ricca di salite: in rapida successione dal km 65 si affronteranno il Col d'Aspin, la Horquette d'Ancizan, il Col du Val Louron-Azet e poi il Peyragudes.
13:18
I corridori sono in movimento verso il km 0
13:17
Siamo a Saint-Gaudens per la partenza, ci attendono 129,7 km per arrivare al traguardo di Peyragudes.
13:16
Siete pronti, amici? Oggi vivremo insieme una grande tappa, la numero 17 del Tour de France.
13:15
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Italia è tardo pomeriggio mentre a El Salvador è mattina. Laura Tomasi ha riposato ma, diverse ore dopo il suo successo nel GP El Salvador, è ancora emozionata e quando la raggiungiamo telefonicamente ci dice: «Faccio ancora fatica a...


Tim Merlier (Soudal Quickstep) ritorna a vincere la Scheldeprijs in volata bissando il successo dell’anno passato dopo una corsa velocissima ad oltre 47 km/h di media. Si tratta del settimo sigillo stagionale per il campione europeo che si conferma come uno...


Il grande ciclismo targato RCS Sport e il Tour Mediterraneo Vespucci, si ritrovano a Durazzo ad un mese dalla partenza della Corsa Rosa dall’Albania per un countdown in esclusiva, organizzato in collaborazione con l’Official Time Keeper TUDOR, a bordo della...


È il danese Patrick Frydkjaer, portacolori della Lidl-Trek Future Racing, a mettere la sua firma sulla prima tappa dell’edizione numero 50 del Circuit des Ardennes International, corsa francese di categoria 2.2. Sul traguardo della Sedan - Nouvion-sur-Meuse, al termine di...


Il fratellino batte il fratellone: Victor Guernalec è riuscito oggi in quel che a suo fratello Thibault non è ancora riuscito, vale a dire vincere tra i professionisti. Il venticinquenne neoprof della Arkea B&B Hotels ha colto infatti il successo...


Per quattro anni lo Scheldeprijs è stato il regno di Lorena Wiebes ma l'olandese quest'anno ha lasciato il trono vacante non presentandosi al via, e così la nuova regina della competizione belga è Elisa Balsamo. La velocista della Lidl Trek ha...


La VolkerWessels Women's Pro Cycling Team mette a segno una doppietta al termine del Tour de la Loire femminile. Alla conclusione dei 110 chilometri in programma la 27enne olandese Anneke Dijkstra ha tagliato il traguardo di Beaupréau-en-Mauges anticipando di 10”...


Vincere aiuta a vincere e una prova, in questo senso, l’ha data oggi Kyrylo Tsarenko sul traguardo di Baoting dove, ventiquattro ore dopo il successo del compagno Dusan Rajovic a Lingshui, è andato a conquistare la terza tappa del...


Passano gli anni e le edizioni, ma il Tour of the Alps continua a confermarsi corsa a tappe di altissimo livello e ideale competizione ponte verso il Giro d’Italia. Nella sede di Trentino Marketing, a Trento, gli organizzatori del GS...


Ogni gara lascia il segno, ogni allenamento sfida corpo e mente, ma è nel recupero che si costruiscono le basi della prossima performance. La novità più interessante nel campo dell'integrazione si chiama Enervit Magic Cherry ed è la bevanda che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024