REGIONI | 28/03/2017 | 07:37 Il modello è quello dell’Emilia Romagna. Vittorio Adorni respira l’aria di pianura, nel cuore della Val Padana, ma sposta l’orizzonte oltre confine. Al Nord Europa. Il modello sociale è però quello che osserva sotto le finestre di casa, tra la campagna di Parma e i saliscendi di collina. “La bicicletta non finirà mai. Ora il futuro è tornare indietro”.
Adorni viaggia, si confronta con il mondo. Seguirà anche il prossimo Giro d’Italia. Certo, in auto. Ma lo farà tutto: “Magari sarà l’ultimo, ma non mancherò”. È in affari, è legato al Pro Tour, di cui è presidente onorario. Ricorda e prevede. “Qui in Emilia è tutto più facile. Noi siamo fortunati. Possiamo spostarci più velocemente. Ma è anche questione di mentalità. Da noi, sin dai tempi delle mondine che andavano verso il Vercellese, ci si spostava sui pedali. Ancora oggi la bicicletta, in Emilia, è “il” mezzo di trasporto. Prima tutti volevano comprare un’auto. Oggi ci si guarda indietro e si punta a una mobilità a pedali. Che è quel che accade nei Paesi del Nord Europa. Penso all’Olanda, ad esempio. Lì, in ogni condizione meteorologica, si pedala. In Italia dovremmo muoverci in quella direzione. Che è un po’ quella che vede l’Emilia in vantaggio, sulle altre realtà regionali italiane. Il mio esempio personale parla di generazioni familiari abituate alle biciclette: anzi, addirittura, dovrei prendere un garage solo per quelle…”.
Vittorio Adorni, che in Emilia ha conquistato il titolo mondiale del 1968, elogia Giorgio Dattaro, nuovo presidente del Comitato regionale dell’Emilia Romagna. Ed elogia, più nel complesso, il proprio mondo a sui tubolari. Che racconta rigorosamente con il tempo presente: “Quando pedalo osservo, non come quei corridori che non ricordano neanche di essere passati in un luogo. Noi abbiamo la fortuna di praticare uno sport che non è in una scatola, in uno stadio. Noi siamo in mezzo alla gente. L’Emilia Romagna è un’isola felice anche per le categorie giovanili, forse anche perché le strade non hanno il traffico delle grandi città. Ma anche in questo è importante vedere quel che fanno all’estero. O anche a Milano, ad esempio. Le bici a noleggio sono un simbolo: per trasferirsi, anche per brevi tratte, la bicicletta continua a essere il mezzo di trasporto ideale. E lo sarà sempre di più”. Stefano Arosio
Lasciando perdere i problemi di traffico e di convivenza, spesso infelice, con gli altri utenti della strada, devo notare che almeno dalle mie parti il ciclismo giovanile (che poi è alla base di tutto, ricordiamocelo) è ridotto veramente al minimo sia come praticanti sia come attività (onore a chi ancora ha voglia di organizzare qualcosa). O forse Modena non è parte dell\'Emilia?
Saluti
Strade
28 marzo 2017 23:00rufus
Tante cose positive, e' verissimo quel che dice Adorni, ma stendiamo un velo pietoso sullo stato delle strade. Tanto nel Reggiano quanto nel Modenese gli asfalti sono ridotti in pessime condizioni. Buche, crepe, dossi, frane sull'Appennino e quel che e' peggio e' che gli amministratori ripetono che fondi non ce ne sono. E fortuna che gli ultimi inverni sono stati molto miti.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...
Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...
E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...
Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...
Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...
Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da...
Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...
Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...
Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...
Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...