REGIONI | 30/01/2017 | 07:42 Il primo grande applauso nella Sala Fellini della Terme di Chianciano in
occasione della festa del ciclismo della Toscana organizzata dal
Comitato Regionale presieduto da Giacomo Bacci, è stato per il magnifico
quartetto delle ragazze allieve, Vittoria Guazzini, Gemma Sernissi,
Emma Barsotti (PRD Sport Inpa San Vincenzo), Giorgia Catarzi (Aquila),
laureatesi campionesse italiane nella prova dell'inseguimento a squadre
su pista nella rassegna tricolore di Busto Garolfo, dove stabilirono
anche il nuovo record italiano con il tempo di 3’51'939. Sul palco con
loro anche chi le ha guidate, il tecnico regionale della pista Antonio
Fanelli.
E proprio da questa specialità è iniziata la lunga
passerella sul futuro del ciclismo toscano con tanti altri protagonisti
premiati per i piazzamenti ai tricolori, come Della Lunga, Dati e
Crescioli, oppure vincitori di titoli toscani su pista 2016, Andrea
Innocenti, Della Lunga, Taddei, Boutabaa, Dati, Elena Lucchinelli,
Vittoria Guazzini, Letizia Fedeli, Lara Scarselli.
Sempre per il
settore pista riconoscimenti ai vincitori della speciale Challenge
Boutabaa e Dati (uomini) e alle femmine, Guazzini e Scarselli. Per
l’attività su strada (prove in linea) la medaglia d’argento negli under
23 Vincenzo Albanese, il campione italiano juniores Mattia Bevilacqua,
la campionessa italiana allieve Vittoria Guazzini, vera mattatrice della
cerimonia di Chianciano Terme.
Premiati anche coloro che hanno
ottenuto medaglie per i posti d’onore conseguiti, Tommaso Dati, Anna
Zita Maria Stricker, Gemma Sernissi, Sabrina Ventisette, il quartetto
della PRD Sport Inpa San Vincenzo (Guazzini, Sernissi, Barsotti, Fedeli)
vincitore del titolo italiano cronometro a squadre a Sacile in Friuli.
In ambito regionale titoli toscani a Simone Bernardini (élite), Niccolò
Pacinotti (under 23), Manuel Allori (juniores), Enrico Baglioni
(allievi), Gregorio Butteroni e Tommaso Panicucci (esordienti), Rasa
Leleivyte (donne élite), Angelica Brogi (donne junior), Vittoria
Guazzini (allieve), Sabrina Ventisette e Lara Scarselli (esordienti).
Premiati i due campioni regionali a cronometro della montagna, Niccolò
Ferri (juniores) e Antonio Tiberi (allievi).
Nel ciclocross
premio alla medaglia di bronzo nel campionato italiano e campionessa
toscana Alessia Bulleri, ai campioni toscani 2016 Parenti, Brocchi,
Cecilia Matteoli, Lucchesi, Scacciaferro, Sofì Crippa, Ilaria Guidi,
Cecchi. Per il mountain bike settore cross country, al campione del
mondo categoria Master Gilberto Perini, nonché ai campioni toscani
Repeti, Ercolani, Coli, Elisabetta Tancini, Ilaria Guidi, Martina
Paladini, Puccini e Alice Roberta Semplici.
Infine il premio
all’Olimpia Valdarnese, seconda classificata nel Meeting Nazionale di
società giovanissimi-Memorial Adriano Morelli e riconoscimenti per
Andrea Vezzosi, alla famiglia Del Tongo, alla memoria di Gastone
Nencini, Fabrizio Biondi, Emore Baglioni, Emilio Farulli, alla società
Ciclistica San Miniato-S.Croce sull’Arno, Marcello Massini, al Gruppo
Motociclisti Pistoiesi ed a Renzo Maltinti. Con la festa di Chianciano
Terme, alla quale erano presenti per la Federazione Ciclistica Italiana
il neo consigliere nazionale Maurizio Ciucci e per il Comune di
Chianciano Terme il sindaco Andrea Marchetti e l’assessore allo sport
Andrea Morganti, cala definitivamente il sipario sull’ultima stagione,
d’altra parte domenica prossima a Donoratico è in programma il primo
grande appuntamento della stagione 2017 in Italia ed in Toscana, il Gran
Premio Costa degli Etruschi professionisti.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.