TOSCANA. Bacci confermato presidente

REGIONI | 11/12/2016 | 08:48
Giacomo Bacci, dirigente pisano (abita a Campo di San Giuliano Terme) classe 1950, succede a stesso alla guida del Comitato Regionale Toscano, per il prossimo quadriennio 2017-2020. Lo hanno deciso le 95 società toscane (su 189 aventi diritto al voto) delle quali 58 presenti e 37 per delega, riunite in assemblea a Peccioli presso il “Centro Incubatore”. L’allarme lanciato nei giorni precedenti l’assemblea sulla scarsa partecipazione delle società ha avuto effetto e così l’affluenza è stata del 50,3% con 140 voti sui 260 disponibili e una percentuale del 53,85 per cento. Giacomo Bacci rispetto a 4 anni fa ha ottenuto un risultato nettamente migliore in quanto ha ricevuto 122 voti pari all’87 per cento con 16 schede bianche e 2 nulle. Al suo fianco siederà ancora nelle vesti di vice presidente vicario Maria Bruni che ha ottenuto 116 voti, mentre Giancarlo Del Balio, new entry alla vice presidenza ne ha riportati 73. Il consiglio direttivo toscano si completa con i 4 neo consiglieri eletti con riconferma per Luciana Gradassi (120 voti), Alessandro Becherucci (88), Maurizio Marchesini (74) ed il nuovo arrivato Leonardo Marchetti (64). Non è risultato eletto Antonio Sferruzza che ha ottenuto 9 voti e due sono state le schede bianche.

All’assemblea toscana di Peccioli sono intervenuti portando il loro saluto, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, quello del Coni regionale Salvatore Sanzo, il presidente dell’U.C. Pecciolese Luca Di Sandro. Nella sua relazione gestionale approvata all’unanimità, Bacci ha ricordato i risultati ottenuti dalla Toscana nel quadriennio, sia sul piano organizzativo con i Mondiali del 2013 su strada per la prima volta in Toscana, il Meeting Nazionale di società giovanissimi, i campionati italiani élite under 23 e tutte le altre manifestazioni. Ha ricordato poi la straordinaria stagione 2016 con gli atleti toscani protagonisti in tutte le specialità sia nel settore maschile che femminile e come la Regione nonostante le difficoltà degli organizzatori abbia di anno in anno incrementato il numero delle gare, che nel 2016 sono risultate 246. Ha ringraziato i suoi collaboratori del Comitato (la sua squadra come ama definirla), tutte le varie commissioni, gli impianti che sono stati realizzati (piste ciclabili) e quelli che sono in progetto. Ha parlato anche di bilancio economico-finanziario in attivo nonostante i minori contributi ricevuti. Per il futuro tra le priorità la conferma della crescita dell’attività su pista, nel ciclocross e soprattutto delle gare a cronometro, mentre la Toscana farà di tutto per cercare di allestire un Giro della Toscana a tappe per juniores oltre a quello della Regione per i dilettanti, ed in attesa nel 2017 ci sarà una Challenge con tre gare consecutive per élite under 23). Nessun accenno invece alla linea che la Toscana assumerà in vista dell’assemblea nazionale di Rovereto. Ci sarà dopo le feste di fine anno una riunione apposita con i delegati eletti per definire le strategie. Quello che è sicuro, è il sostegno con forza a Maurizio Ciucci candidatosi per Consigliere nazionale dopo la sua positiva e brillante esperienza alla guida della Commissione Nazionale Giovanile. Ricordiamo infine che Dario Ciaponi ha svolto il ruolo di presidente dell’assemblea a Peccioli con Filippo Fuochi come vice ed Elisa Lari come segretaria, mentre la commissione scrutinio era formata da Mori, Maraffon, Dolfi, Benedetti e Francesca Mannori. Ultima annotazione infine per i delegati in rappresentanza dei tecnici che sono stati eletti per l’assemblea nazionale. Si tratta di Filippo Fuochi, Enzo Megli e Romano Marchesini. Al neo Comitato Regionale Toscano gli auguri di buon lavoro (che non mancherà) nei prossimi 4 anni.
                               
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024