VIVIANI. «SI CHIUDE IL PRIMO CAPITOLO»

PISTA | 16/08/2016 | 00:17
Ha pianto, Elia Viviani, senza nascondersi: dopo aver abbracciato papà e mamma e poi Marco Villa, il veronese ha pianto. E la sua emozione è davvero vivissima: «È quasi incredibile, non ho ancora capito cosa sta succedendo. Da quattro anni pensavo a questa corsa, a questa medaglia. Certo, ieri sera avevo detto che ad un cero punto avrei potuto accontentarmi di una medaglia, ma io ho sempre pensato all'oro»

Poi il momento dei ringraziamenti: «Io ci ho sempre creduto, ma è stato importante avere il supporto di Marco Villa e del gruppo della nazionale: i miglioramenti nell'inseguimento li devo a Ganna ed è stato importante avere qui a Rio il quartetto. Grazie alla mia famiglia e a Elena che riescono sempre a tenermi tranquillo».

Riflessioni sulla caduta: «Mi ha un po' scosso, ho dovuto cambiare la bici e mi sopno preso un paio di giri per capire come stavo. Ma mi sono detto che non potevo mollare. Lo sprint a 20 giri dal traguardo è stato decisivo e mi ha permesso di godermi gli ultimi giri, un'emozione fantastica. Penso che oggi si chiuda un primo capitolo della mia carriera: continuerò a correre in pista ma avrò altri obiettivi. Dietro di me c'è molto: a Tokyo i ragazzi del quartetto possono salire sul podio. Sarò sempre di aiuto per la pista per quello che può servire».
Copyright © TBW
COMMENTI
A quando una vera pista in Italia?
16 agosto 2016 12:43 runner
Onore a Viviani per questo splendido trionfo.
Accanto a lui abbiamo visto ieri il tronfio presidente Di Rocco e il presidente del Coni, godersi la vittoria.
Ma scusate: sono ormai quasi quarantanni che è crollato l'unico velodromo esistente in Italia (a Milano)e non è più stato costruito nulla.
Siamo quasi l'unica nazione in Europa a non avere un velodromo coperto dove i pistards possano svolgere l'attività e, naturalmente, nessuna possibilità di organizzare gare e seigiorni.
Godiamoci pure questo grande risultato, ma poi non sarebbe ora di concretizzare qualcosa per far rinascere il movimento ciclistico su pista in Italia?

16 agosto 2016 17:15 VociDalGruppo
ma come ? non c'è il velodromo di Montichiari ?
forse lo si fa apposta a non costruirne altri... uno solo fa comodo a pochi... molti no!

Velodromi
16 agosto 2016 22:34 warrior
Elenco velodromi fornito dalla FCI
Abruzzo
Avezzano (Aq) - Vel. Comunale – 333,33 m. - cemento
Lanciano (Ch) - Vel. A. Fantini - 400,00 m. - cemento
Basilicata
Oppido Lucano (Pt) - Vel. Comunale - 250,00 m. - cemento
Emilia R
Cento (Fe) - Vel. Ardizzoni - 396,40 m. - cemento
Fiorenzuola (Pc) - Vel. Attilio Pavesi - 394,00 m. - cemento
Forlì - Vel. Glauco - Servadei - 400,00 m. - resina e cemento
Friuli Venezia Giulia
Pordenone - Vel. Ottavio Bottecchia - 400,00 m. – cemento
San Giovanni al Natisone (Ud) - Vel. Comunale - 400,00 m. - cemento
Lazio
Forano (Ri) - Vel. Comunale - 250,00 m. - cemento
Liguria
Genova - Stadio Carlini - 450,00 m. - cemento
Lombardia
Busto Garolfo (Mi) - Vel. Comunale - 380,63 m. - resina e cemento
Dalmine (Bg) – Vel. Comunale - 374,40 m. - cemento
Montichiari (Bs) - velodromo indoor - Vel. Comunale - 250,00 m. - legno
Varese - Vel. L. Ossola - 446,00 m. - cemento
Marche
Ascoli Piceno - Vel. Comunale - 333,33 m. - asfalto
Piemonte
San Francesco al Campo (To) - Vel. Francone - 400,00 m. - cemento
Puglia
Barletta (Ba) - Vel. Comunale - 333,33 m. – cemento
Sicilia
Noto (Si) - Vel. Comunale - 345,5 - cemento
Palermo - Vel. Paolo Borsellino - 400,00 m. - resina e cemento
Toscana
Firenze - Vel. Cascine - 333,33 m. - resina e cemento
San Vincenzo (Li) - Vel. E. Solvay - 333,33 m. - resina e cemento
Trentino
Mori (Tn) - Vel. Comunale - 500,00 m. - cemento
Veneto
Bassano del Grappa (Vi) - Vel. Rino Mercante - 400,00 m. - resina e cemento
Padova - Vel. Monti - 329,60 m. - cemento
Pescantina (Vr) - Vel. San Lorenzo - 340,33 m. - cemento
Portogruaro (Ve) - Vel. Mecchia - 395,80 m. - cemento
Sossano (Vi) - Vel. Comunale - 421,77 m. - asfalto

In quanti si svolge attività non lo sappiamo.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Noah Moller Andersen, danese del Team Grenke Auto Eder, ha vinto la 14sima edizione dell'internazionale Giro di Primavera internazionale juniores che si è svolta a San Vendemiano nel Trevigiano. Andersen ha superato il polacco Jan Jackowiek e l'olandese Schoonvelde per...


Alexander Konychev festeggia la prima vittoria nella 64sima edizione dell'internazionale Kirschblütenrennen (Corsa dei ciliegi in fiore a Wels) in Austria. Nell'ultima salita, il ventiseienne Konychev del Team Vorarlberg attacca e pedala da solo verso il traguardo dopo poco meno di...


Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


Dal 2023, Uno-X Mobility e 7-Eleven condividono le strade della Norvegia e della Danimarca, gestendo 107 stazioni di servizio Uno-X in cui ricarica veloce, carburante e una bibita fresca attendono chi si muove sulle strade. Questa domenica questa partnership è...


Marc Soler chiude in grande la Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo. Lo spagnolo della UAE Team Emirates XRG trionfa nella quarta e ultima tappa, la Navia-Oviedo e conquista la 67sima edizione della breve corsa a tappe iberica. A Oviedo Soler...


La Liegi Bastogne Liegi di Silvia Persico è durata meno di venti chilometri. La bergamasca, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini alla UAE Team ADQ, nei primi chilometri di gara è rimasta vittima di una caduta assieme alla tedesca...


È davvero felice Simon Dehairs, vincitore della prima tappa del Giro di Turchia: «Avere Jonas Rickaert come apripista, come Jasper ha avuto in molte corse vinte, ha sicuramente giocato un ruolo importante oggi. Lui e Tibor Del Grosso hanno fatto...


Con una volata combattuta fin sul traguardo il 23enne belga Simon Dehairs (Alpecin - Deceuninck) ha superato Matteo Malucelli (XDS Astana Team) al termine della prima tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye corsa con partenza e arrivo a Antalya. A concludere il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024