FIORENZUOLA. La Francia sogna...

PISTA | 10/07/2016 | 07:58
Nessuna coppia francese, nelle 18 edizioni fin qui disputate, ha mai vinto la Sei Giorni delle Rose Internazionale di Fiorenzuola d’Arda, che quest’anno si disputa da lunedì 18 a sabato 23 luglio. Per questa 19^ edizione, tuttavia, proprio una coppia transalpina sarà una delle grandi favorite d’obbligo: si tratta di quella composta da Morgan Kneisky e Benjamin Thomas. Una coppia già collaudata: quattro mesi fa, al Velodromo di Londra, i due hanno messo al collo la medaglia d’argento nel Mondiale dell’americana (o “madison”), preceduti solo da due mostri sacri come Bradley Wiggins e Mark Cavendish.



KNEISKY
Maglia iridata con la quale comunque Morgan Kneisky ha una certa familiarità: 29 anni da compiere il prossimo 31 agosto, è il più esperto dei due e vanta in carriera la bellezza di tre titoli mondiali, uno nello scratch (a Pruszkow, in Polonia, nel 2009) e due proprio nell’americana: il primo nel 2013 a Minsk (Bielorussia), in coppia con Viven Brisse (i due, da campioni del mondo in carica, parteciparono nell’estate di quell’anno alla Sei Giorni delle Rose), il secondo nel 2015, insieme a Bryan Coquard, nel Velodromo di Saint Quentin En Yvelines, Parigi, davanti alla coppia italiana Viviani-Bertazzo. Nel palmares ha anche altri due argenti mondiali, tre bronzi europei, la vittoria in coppa del mondo 2010-11 nello scratch e quattro campionati di Francia.



THOMAS
Benjamin Thomas
, classe 1995, pur avendo appena 21 anni non è più solo una grande promessa, ma già una solida realtà del ciclismo su pista francese. Oltre all’argento mondiale nell’americana di Londra 2016, nel 2014 aveva conquistato l’oro nella corsa a punti agli Europei (assoluti) che si svolsero in Guadalupa, ad appena 19 anni. L’anno precedente, a Glasgow, aveva fatto suo il titolo mondiale della stessa specialità tra gli Juniores, a Glasgow. In bacheca ha anche un oro e un argento europeo (nello scratch e nell’americana) tra gli Under 23 e un argento europeo assoluto nella corsa a punti, ottenuto all’ultima edizione dei campionati continentali a Granges, in Svizzera.


Una coppia che dunque viene a Fiorenzuola per recitare un ruolo di primissimo piano, che certamente darà spettacolo dal 18 al 23 luglio, sfidandosi con tanti altri campioni della pista i cui noi verranno resi noti in questi giorni. La Sei Giorni delle Rose, che alterna gare di Classe 1 Uci alle tradizionali gare a coppie della Sei Giorni, sarà ad ingresso gratuito, anche nella prima serata, che si concluderà con lo spettacolo dei fuochi d’artificio dei Maestri Bernocco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


Dal 2023, Uno-X Mobility e 7-Eleven condividono le strade della Norvegia e della Danimarca, gestendo 107 stazioni di servizio Uno-X in cui ricarica veloce, carburante e una bibita fresca attendono chi si muove sulle strade. Questa domenica questa partnership è...


Marc Soler chiude in grande la Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo. Lo spagnolo della UAE Team Emirates XRG trionfa nella quarta e ultima tappa, la Navia-Oviedo e conquista la 67sima edizione della breve corsa a tappe iberica. A Oviedo Soler...


La Liegi Bastogne Liegi di Silvia Persico è durata meno di venti chilometri. La bergamasca, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini alla UAE Team ADQ, nei primi chilometri di gara è rimasta vittima di una caduta assieme alla tedesca...


È davvero felice Simon Dehairs, vincitore della prima tappa del Giro di Turchia: «Avere Jonas Rickaert come apripista, come Jasper ha avuto in molte corse vinte, ha sicuramente giocato un ruolo importante oggi. Lui e Tibor Del Grosso hanno fatto...


Con una volata combattuta fin sul traguardo il 23enne belga Simon Dehairs (Alpecin - Deceuninck) ha superato Matteo Malucelli (XDS Astana Team) al termine della prima tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye corsa con partenza e arrivo a Antalya. A concludere il...


Il percorso della Liegi-Bastogne-Liegi riserva poche sorprese ai corridori e oggi si pedala nel solco della tradizione. Lo scorso anno abbiamo assistito al trionfo di Tadej Pogacar e il grande assente era stato Remco Evenepoel, costretto a fermarsi a causa...


Il percorso della nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes è identico a quello dell'edizione 2024, eguagliando il record di distanza stabilito lo scorso anno con un percorso di 152, 9 km attraverso le Ardenne. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024