GATTI&MISFATTI. IL PRINCIPIO SUI 4" CHE DURA UN'ORA

GATTI&MISFATTI | 11/05/2016 | 19:02
di Cristiano Gatti     

Cosa sono quattro secondi di fronte all’eternità? Cosa sono quattro secondi alla fine di un Giro d’Italia? Niente. Uno scarto, una sbavatura, un residuo invisibile. Ma proprio come un moscerino nell’occhio, può dare un fastidio terribile e irritare anche un elefante. L’idea che Valverde li guadagni sui Nibali, sui Dumoulin, sui Landa sfruttando una caduta all’ultima curva di Taaramae, questo semplice scarto infinitesimale accende discussioni bibliche. Si vedono i direttori sportivi dei ritardatari correre dalla giuria per invocare la regola della neutralizzazione dei tempi a meno tre chilometri. Si vedono i qualificati opinionisti televisivi visionare e rivisionare le fasi finali. Si vedono gli espertoni di articoli e comma scartabellare i codici. Si arriva a un pelo dalla guerra mondiale. Ha un senso, tutto questo?

La frase più citata non è propriamente inedita: «È una questione di principio». Noi le questioni di principio le scomodiamo con molta passione, direi con furore, soprattutto sulle battaglie cavillose. Questa, nel suo genere, è troppo appetitosa perché possa esaurirsi in quattro secondi. Nel dopogara, i quattro secondi durano più di un’ora.
Siccome non sono un leguleio, umilmente non prendo posizione. Mi spiace. Ma a sentire gli esperti, di una parte e dell’altra, c’è da uscirne matti. Chi dice che il regolamento parla chiaro: la caduta non incide, Valverde è soltanto più sveglio degli altri e dunque può tenersi il suo vantaggio. Chi dice che il regolamento parla chiaro: se c’è una caduta negli ultimi tre chilometri, si congela tutto e la classifica non viene toccata.

In sostanza, il regolamento parla talmente chiaro che alla fine non c’è verso di avere una risposta sicura. Per quanto mi riguarda, lascio la questione agli esperti e mi limito soltanto a un paio di domande. Domanda uno: se il distacco di Nibali e soci, penalizzati dalla caduta, fosse di 40 o 55 secondi, davvero la prenderemmo così alla leggera? Domanda due: come farà da domani a stare in piedi questa norma di neutralizzare i tempi negli ultimi tre chilometri?

Presa per nobili motivi di sicurezza, per allontanare dalla bolgia dello sprint gli uomini di classifica e le loro squadre, a Benevento viene simpaticamente tumulata. Potrei giurarci: per quattro miserabili secondi, da domani si ricomincia alla vecchia. Rissa là davanti fino all’ultimo metro e si salvi chi può. Dopo le prevedibili cataste umane, tutti convocati sul palco per discutere un tema d’emergenza: cosa fare per garantire la sicurezza negli sprint, non sarebbe intelligente neutralizzare i tempi nel finale?
Copyright © TBW
COMMENTI
C\'è poco da parlare
12 maggio 2016 09:21 Monti1970
Un conto è la neutralizzazione della corsa negli ultimi 3km. È un conto la neutralizzazione per i corridori coinvolti (o danneggiati) da cadute o guasti meccanici, negli ultimi 3 km. È stato applicato il regolamento da una giuria attenta e compete. Quando di scrive di ciclismo bisognerebbe sapere il regolamento, prima di sparare. Se Nibali e gli altri perdevano 2 minuti, gli davano 2 minuti. O di cambia il regolamento....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024