APPENNINO. Presentato il Giro numero 77

PROFESSIONISTI | 11/04/2016 | 15:57
Domenica 17 aprile. Un 77º GIRO dell’APPENNINO TRECOLLI CUP con tante prime volte: la prima volta che si affronta il Passo della Bocchetta arrivando da Voltaggio e non da Campomorone; la prima volta che si arriva a Chiavari e la prima volta che si arriva in Liguria in una città che non sia Genova  (centro città o Pontedecimo che sia). Un arrivo che ovviamente si porta dietro tante altre prime volte come la salita verso Uscio, la discesa a Recco e gli strappi finali della Ruta e delle Grazie per arrivare sul Lungomare di Chiavari.

L’unica volta che il Giro dell’Appennino ha “tradito” Genova fu quando l’arrivo venne posto a Novi: c’era da festeggiare i 50 anni dall’ultima vittoria di Coppi su strada proprio al Giro dell’Appennino.
“Quest’anno la corsa emigra semplicemente perché viene sottovalutata dalla città di Genova – spiega il presidente del Pontedecimo Ciclismo, Ivano Carrozzino – ma chi crede che l’arrivo a Chiavari sia un semplice ripiego si sbaglia di grosso.

Il percorso è straordinario con discese molto tecniche dalla Bocchetta e da Uscio e due salite finali che possono fare la differenza. Un Giro dell'Appennino variegato che si sviluppa su strade con panorama mozzafiato e un arrivo spettacolare sul Lungomare di Chiavari”.
L’inedito percorso del 77° Giro dell’Appennino Tre Colli Cup - 64° G.P. Città di Genova - 23° Trofeo Regione Liguria  è dedicato al 70° anniversario della fondazione della Repubblica e a un suo Presidente, il più amato dagli italiani, il ligure Sandro Pertini.

Un Giro dell’Appennino che come al solito non dimentica la propria storia e la missione di creare un grande evento sportivo abbinato alla promozione del territorio.
“ Non ci dimentichiamo certamente di Pontedecimo – prosegue Carrozzino – dove tra l’altro sarà posto un traguardo volante per ricordare il nostro socio Walter Avellani prematuramente scomparso; abbiamo disegnato un percorso che attraversa una grande parte della città metropolitana – torniamo ad esempio dopo tanti anni sul Passo della Scoffera - che può sfruttare una formidabile occasione di promozione;  da anni si sente parlare di promozione turistica che coordini costa ed entroterra: il Giro dell’Appennino dimostra di saper fare anche questo attraversando colli  piemontesi e liguri, portando l’arrivo proprio su uno dei lungomari più belli”.

Il Passo della Bocchetta sarà affrontato quando mancheranno  110 chilometri (salire da Campomorone avrebbe significato spezzare il gruppo molto lontano dall’arrivo e distruggere la corsa), la Ruta (una salita di quasi 4 chilometri) arriverà invece quando mancheranno solo 26 chilometri. E se non fosse ancora decisiva subito dopo c’è la Salita delle Grazie, che da  Zoagli porterà a Chiavari, piena di curve molto insidiose.

“Grazie al sostegno della Regione Liguria abbiamo potuto immaginare un Giro dell’Appennino ancora diverso – conclude il presidente del Pontedecimo Ciclismo, Ivano Carrozzino -. E Chiavari ci ha accolto come ci fossimo di casa da anni, mettendoci a disposizione la città nel suo complesso, strade, strutture, eventi promozionali. L’arrivo, complice anche una curva proprio all’ultimo chilometro, è bello e insidioso. La solita corsa, il solito Giro dell’Appennino, che non finisce mai di stupire”.
Per la 77esima volta.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
11 aprile 2016 18:31 vecchione
Auguri per una corsa e una società "resistenti".
In bocca al lupo

Novità
11 aprile 2016 19:05 canepari
nel solco della tradizione e del "bianco e nero". Credo che il percorso messo a punto dagli organizzatori sia intrigante e capace di fare selezione. Corridori, partecipate numerosi ad una corsa che vi proietta nella STORIA....

Bravi
11 aprile 2016 20:55 IngZanatta
Il percorso sulla carta sembra molto interessante, bravi gli organizzatori ed auguro di cuore tanto futuro per il giro dell\'appennino, dove per ben 6 volte ha trionfato il grande Tista Baronchelli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 50 chilometri dalla conclusione della prima tappa dell’ UAE Tour Woman, mentre il gruppo era in piena bagarre per recuperare terreno sulle tre fuggitive di giornata, si è verificata una caduta di massa. Forse a seguito di una frenata...


La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio scintillante che fa solo ben sperare chi vive di forti...


“Chi siete? cosa portate? Ma quanti siete? Un fiorino!”. È andata un po’ così a Paolo Pinzuti, fondatore e direttore editoriale di BikeItalia, che si è visto recapitare una sanzione di 480 € per aver fotografato “le strade bianche”. Sì,...


Finn Fisher-Black è il nuovo campione neozelandese della cronometro. Il 23enne della  Red Bull - BORA – hansgrohe ha percorso 37.4 chilometri del tracciato di Timaru in 47 minuti e 27 secondi relegando al secondo posto  Aaron Gate che ha...


Gianni Moscon ha cominciato ieri, con la cronosquadre della Volta a la Comunitat Valenciana 2025, la sua decima stagione da professionista. Team Sky, Astana, QuickStep e ora la nuova avventura con la Red Bull-Bora-hansgrohe. Una carriera tutt’altro che banale, tra...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


A un anno di distanza dalla prima volta, Daniel Oss riparte alla scoperta del Tour of the Alps. L’ex professionista trentino, ambassador dalla scorsa stagione della corsa a tappe euro-regionale, è infatti il protagonista di “Discover Tour of the Alps...


La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto...


Dal 12 al 16 febbraio 2025 lo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder Velodroom Limburg di Heusden-Zolder (Belgio) ospiterà i Campionati Europei Elite su pista, l’appuntamento che apre la stagione organizzativa dell’Union Européenne de Cyclisme che vedrà sfidarsi i migliori specialisti del continente....


È una cittadina del mondo, nel senso letterale e positivo del termine, Pascale Lora Schyns, con poliedrici interessi e diversificate attività in differenti settori con particolare riguardo per la letteratura, la poesia, il teatro e l’impegnata curiosità culturale. E fra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024