Al termine della ricognizione del percorso effettuata oggi dal direttore di corsa Thierry Gouvenou, gli organizzatori della Parigi-Roubaix hanno attribuito una nota di difficoltà a tutti e 27 i tratti di pavé che saranno affrontati domenica, valutandone lunghezza, irregolarità, stato generale del tratto stesso e il suo posizionamento nell'economia della corsa. Quest'anno saranno 52,8 i chilometri da percorrere sul pavé mentre la lunghezza totale della corsa sarà di 257,5 km.
«La Regina delle Classiche». Il soprannome della Roubaix è evocativo: è una corsa a sé, mitica, che si disputa in uno scenario unico. Una sola certezza: il vincitore dovrà domare il terribile pavé che mette a dura prova fisico e biciclette. E oggi, nel corso della ricognizione, sono stati identificati i possibili momenti clou della corsa.
Già all'ingresso del primo settore, a Troisville, c'è il rischio che il gruppo sia già animato da grande nervosismo. poco più avanti il gruppo ritroverà i settori di Quiévy e Saint-Python che sono stati affrontati nel Tour 2015. A seguire - con il numero 22 - il solo tratto nuovo della Roubaix 2016, il settore in salita che precede Hameau du Buat. Si tratta del ritorno, dopo tre anni di assenza, di un settore che propone 400 metri in salita al 7%.
Al km 162 i corridori troveranno il pavé leggendario della Trouée d'Arenberg, primo tratto a cinque stelle. Detto che a questo punto della corsa ogni momento sarà buono per fare la differenza, anche fuori dal pavé, gli appassionati punteranno la loro attenzione sicuramente sui tratti del Pays de Pévèle (11, 10 e 6), che sono stati parzialmente rinnovati. E sarà poi la volta del Carrefour de l'Arbre, ultimo settore a cinque stelle, chiamato a selezionare gli eroi che si giocheranno la vittoria al velodromo di Roubaix.
I 27 settori della Paris-Roubaix 2016
27.
Troisvilles (km 98,5 - 2200 m) +++
26.
Viesly (km 105 - 1800 m) +++
25. Quievy (km 107,5 -
3700 m) ++++
24. Saint-Python (km 112,5 - 1500 m) ++
23.
Vertain (km 120,5 - 2300 m) +++
22.
Capelle-Ruesnes (km 127 – 1700 m) +++
21.
Quérénaing - Maing
(km 137,5 - 2500 m) +++
20.
Monchaux-sur-Ecaillon (km
141 - 1600 m) +++
19.
Haveluy (km 154 - 2500 m) ++++
18.
Trouée d’Arenberg (km 162 - 2400 m) +++++
17.
Wallers - Hélesmes, dit « Pont
Gibus » (km 168 - 1600 m) +++
16. Hornaing (km 175 -
3700 m) ++++
15. Warlaing - Brillon (km 182,5 - 2400 m) +++
14.
Tilloy - Sars-et-Rosières (km 186 - 2400 m)
++++
13.
Beuvry-la-Forêt - Orchies (km 192,5 - 1400m) +++
12. Orchies (km 197,5 -
1700 m) +++
11. Auchy-lez-Orchies - Bersée (km 203,5- 2700 m) ++++
10.
Mons-en-Pévèle (km 209 - 3000 m) +++++
9.
Mérignies - Avelin
(km 215 - 700 m) ++
8.
Pont-Thibaut (km 218 - 1400 m) +++
7.
Templeuve - Moulin de Vertain (km 224,5 - 500 m) ++
6. Cysoing - Bourghelles (km 231 - 1300 m) +++
Bourghelles - Wannehain (km 233,5 - 1100 m) +++
5.
Camphin-en-Pévèle (km 238 - 1800 m)
++++
4.
Le Carrefour de l’Arbre (km 240,5 - 2100 m) +++++
3. Gruson (km 243 - 1100 m)
++
2. Hem (km 249,5 - 1400 m) ++
1. Roubaix (km 256,5 - 300 m) +
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.