FEDI. «Sono un corridore che vuole crescere»

PROFESSIONISTI | 30/03/2016 | 08:18
Il grande giorno per Andrea Fedi è arrivato il 14 febbraio. Nel giorno di San Valentino il ventiquattrenne toscano della South­east Venezuela ha finalmente rotto il ghiaccio e vinto tra i professionisti. Nel ciclismo che conta dal 2013, anno in cui s’aggiudicò per la verità una tappa del Giro di Slovacchia, corsa però classificata 2.2, il mese scorso ha centrato la vittoria con la V maiuscola. Quarto al Gran Premio Costa degli Etruschi di Donoratico, fin dalle prime pedalate di questo 2016 ha dimostrato che i tempi sono ormai maturi per dimostrare quanto vale nella massima categoria. Così nella 53esima edizione del Trofeo Laigueglia con una bella stoccata da finisseur ha avuto la me­glio su Son­ny Colbrelli, Grega Bole e tutti gli altri.

Quanto sei felice di aver vinto?
«Sono felicissimo, questa vittoria è arrivata a “modo mio”. Ho allungato nel finale, ci ho creduto e tutto è andato come doveva. La inseguivo da tanto tempo. Ho sferrato l’attacco salendo a Capo Mele, non mi hanno lasciato an­dare perciò ho giocato il tutto per tutto in discesa. Devo dire un grande grazie alla squadra che mi ha dato una fiducia incondizionata e alla mia famiglia che c’è sempre. Quest’inverno ho lavorato bene, ma non pensavo di partire così forte. Adesso voglio sfruttare il mo­mento».

Ora il calendario cosa prevede?
«Sono in Belgio per fare esperienza, non avendo mai gareggiato al Nord, se non nelle categorie giovanili. Sono curioso di vedere dove posso arrivare. Il fatto che la vittoria sia arrivata subito, toglie molta pressione sia a me che alla squadra. Ora dovrebbe venire tutto più facile, cercherò altri risultati nelle corse italiane. Mi piacciono tutte, per il grande pubblico e perché sono un palcoscenico importante per il mio team che punta a rivincere la Coppa Italia».

Che atleta sei?
«Sono un corridore abbastanza completo, quando sono in condizione reg­go bene sulle salite brevi anche impegnative e ho un buono spunto veloce. Inizialmente peccavo sulle salite lunghe, ora essendo migliorato posso giocarmi anche corse più dure. Negli anni ho acquisito esperienza, imparato ad allenarmi, a gestirmi a casa, ad essere professionale. Magari qualcuno mi può definire rompiscatole perché sono parecchio puntiglioso, ma di solito, alla lunga, vengo apprezzato».

Quando hai iniziato a correre?
«Da G1, la mia prima gara in assoluto è stata a Casalguidi (PT). Arrivai terzo dietro a due ragazzi con cui sono stato in classe fino alle superiori, Fruini e Bonaiuto. Mio padre è un amatore, usciva spesso con gli amici in bici, in famiglia siamo sempre stati circondati da due ruote. Ho cominciato con mio fratello maggiore Matteo, che ha 27 anni ed è stato prof dal 2011 al 2013. Ora fa il tecnico delle caldaie, aveva studiato per questo, ha voltato completamente pagina, per questo lo ammiro molto».

Chi devi ringraziare per dove sei arrivato?
«Senz’altro i miei genitori, mamma Ve­ra e papà Fabrizio con cui abito a Pi­stoia e che hanno un vivaio, oltre alla mia ragazza e a mio fratello. Da Under 23 per alcuni incidenti ho affrontato periodi non facili, se non ho mollato è grazie a loro. Con Irene sto da sette anni: i sacrifici affrontati insieme a lei sono alla base di tutto. Lei in settimana lavora nel calzaturificio di famiglia, si occupa della contabilità e studia come mo­dellista, io sono sempre alle gare nel weekend quindi non è semplice trovare il tempo per stare assieme, ma mi capisce e supporta come meglio non potrei chiedere».

Cos’altro si può dire di te?
«Sono diplomato perito meccanico e so­no appassionato di tutto ciò che ri­guarda le novità tecniche legate a bici, moto e macchine. Tifo Fiorentina e mi piace molto il football americano. Non simpatizzo per una squadra in particolare, ma seguo le partite della Nfl. Ap­prezzo i commenti tecnici e l’atmosfera allo stadio, il fatto che le famiglie ci possono andare con la massima tranquillità. Il mio carattere? Inizialmente sembro schivo perché non do troppa confidenza a chi non conosco, ma quando mi apro amo fare gruppo. Nel tempo libero? Mi riposo. Sono pigro perciò mi godo qualche momento di relax. Mi piacciono i film, il mio preferito è Pearl Harbour, ma amo molto anche i documentari di Michael Moo­re: Capi­ta­lism è l’ultimo che ho visto. Sui libri invece non vado forte, leggere non mi attira».

Il tuo idolo sportivo?
«Ho sempre ammirato molto Paolo Bettini, per le sue caratteristiche e per il tipo di corse che vinceva, e Frank Vandenbroucke che, tralasciando la sua vita privata, ho sempre visto un po’ come un mito per quello che ha fatto in bici. Franco Ballerini è stato il mio mo­dello perché abitava davvero vicino a casa mia, mi spiace non averlo conosciuto. Ora il mio idolo è Philippe Gil­bert perché è un corridore che vince dando spettacolo».

Se non avessi fatto il ciclista?
«Probabilmente avrei studiato Inge­gne­ria Meccanica, mi è dispiaciuto mol­to lasciare gli studi universitari che avevo intrapreso, ma il ciclismo è davvero impegnativo e lascia poco spazio per altro».

Il tuo miglior pregio?
«La voglia di arrivare, partendo da ze­ro anno dopo anno sono cresciuto, sen­za mai sentirmi soddisfatto».

Il tuo peggior difetto?
«Nei momenti di difficoltà non sono lucido, cedo allo sconforto se non ho al mio fianco qualcuno che mi fa riflettere e mi incoraggia, come fa la mia famiglia e il mio preparatore Luca Mazzanti, che mi segue da vicino e per me è davvero una presenza importante».

Su cosa devi lavorare?
«Devo maturare ancora un po’ fisicamente e perdere dei chili (183 centimetri per 69 chili le sue misure, ndr), man mano riuscirò a far tutto. Rispetto agli scorsi anni, quest’inverno ho semplicemente lavorato di più, con costanza, stando più attento al peso fin da no­vembre. Mi sono irrobustito mu­scolarmente. So­no una buona forchetta, il cibo è la mia più grande pas­sione. Sto attento alla linea come tutti i corridori, ma nei momenti giusti mi concedo qualcosina. Per i primi non vado matto, preferisco i secondi sia di pesce che di carne. Mi piace cucinare ma non so fa­re grandi cose ai fornelli, me la cavo».

L’aspetto più bello e più brutto di questo sport?
«Quello che mi piace di più è il rapporto che crei con certe persone, come i compagni e i direttori sportivi. Con alcuni elementi del gruppo litighi e non ti guardi in faccia ma con altri puoi co­struire rapporti stretti e sinceri. Che dire poi dell’emozione che si prova quando si riesce a vincere... D’altro canto il ciclismo toglie tanto alla vita normale, siamo sempre in giro e lontani dai nostri cari, a volte è difficile».

La prima cosa che pensi al mattino?
«Alla colazione (sorride, ndr)».

L’ultima cosa che fai alla sera?
«Guardo un po’ di tv, senza mi addormento male».

Come ti immagini tra qualche anno?
«Spero di ottenere la fiducia di una grande squadra anche come lavoratore perché non disdegno il ruolo del gregario, anzi. A tutti garba vincere, ma c’è anche chi lavora “dietro le quinte” con altrettanta fatica e professionalità. Ado­ro la vita da ciclista, quindi spero di poter continuare a svolgere questo lavoro il più a lungo possibile. Sogno di riuscire giocarmi una classica, ma a dire la verità non mi pongo mai la do­manda “dove posso arrivare” per evitare delusioni. Alle parole preferisco i fatti».

Giulia De Maio, da tuttoBICI di marzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa della Volta a la Comunitat Valenciana 2025, con l'arrivo in salita a Benifato (Font de Partegat) segna la doppietta per la Bahrain Victorious che centra il bersaglio con Santiago Buitrago e la seconda posizione con Pello Bilbao....


RCS Sport comunica l'elenco delle squadre al via delle sue corse UCI World Tour di primavera: Strade Bianche Crédit Agricole, Tirreno-Adriatico Crédit Agricole e Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole. Le squadre partecipanti alle altre corse di RCS Sport, tra cui...


Il paradosso? Che tutto è accaduto mentre in casa UCI si stava concludendo la conferenza stampa virtuale per illustrare attività e provvedimenti di SafeR, argomento "la sicurezza". Mancavano 17 chilometri alla conclusione della seconda tappa dell'Etoile de Besseges con il...


Radiocorsa torna questa sera alle 19 oggi su Raisport: ci saranno Mattia Agostinacchio e Stefano Viezzi a raccontare le loro imprese ai mondiali di ciclocross di Lievin, in Francia. E poi, tutte le immagini delle gare della settimana dal mondo...


E' ancora volata sulle strade della Etoile de Bessèges - Tour du Gard.  Søren Wærenskjold centra il tredicesimo successo in carriera e regala la prima vittoria stagionale alla Uno X avendo la meglio su Arnaud Démare della Arkéa - B&B Hotels e Paul...


Podio tutto olandese nella prima tappa dell'UAE Tour Women. Sul traguardo di Dubai Harbour, alla conclusione di 149 chilometri, la campionessa europea Lorena Wiebes si impone lasciandosi alle spalle le Charlotte Kool (Team Picnic PostNL) e Nienke Veenhoven (Team Visma...


A 50 chilometri dalla conclusione della prima tappa dell’ UAE Tour Woman, mentre il gruppo era in piena bagarre per recuperare terreno sulle tre fuggitive di giornata, si è verificata una caduta di massa. Forse a seguito di una frenata...


La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio scintillante che fa solo ben sperare chi vive di forti...


“Chi siete? cosa portate? Ma quanti siete? Un fiorino!”. È andata un po’ così a Paolo Pinzuti, fondatore e direttore editoriale di BikeItalia, che si è visto recapitare una sanzione di 480 € per aver fotografato “le strade bianche”. Sì,...


Finn Fisher-Black è il nuovo campione neozelandese della cronometro. Il 23enne della  Red Bull - BORA – hansgrohe ha percorso 37.4 chilometri del tracciato di Timaru in 47 minuti e 27 secondi relegando al secondo posto  Aaron Gate che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024