MACCHI. «A Montichiari vedrete uno spettacolo mondiale»

PARACICLISMO | 11/03/2016 | 07:47
Montichiari ed il suo velodromo si apprestano ad ospitare una prestigiosa edizione dei Campionati Mondiali su Pista di Paraciclismo. Sono circa 190 gli atleti iscritti all’appuntamento iridato, che dal 17 al 20 marzo decreterà in modo definitivo il numero dei qualificati alle Paralimpiadi di Rio, in rappresentanza di 31 Nazioni. Per l’Italia, dovrebbero scendere in pista 11 corridori, con le novità assolute di Matteo Pompa, Jenny Narcisi, Andrea Pusateri e di Carlo Calcagni. A svelarci le ambizioni degli azzurri guidati dal CT Mario Valentini è Fabrizio Macchi  che ora fa parte dello staff organizzativo della Associazione Giubileo Disabili Roma che sta curando la regia della rassegna mondiale.

Quale sarà il tuo ruolo?
«In questa occasione darò una mano a Valentini, presidente della società organizzatrice della manifestazione, in particolare per gli eventi che verranno trasmessi dalla Rai. Per il resto ora come ora mi sto dedicando ai miei bimbi, Thomas che ha 9 anni e Mattia di 5, mi godo la vita da papà visto che i figli crescono velocemente. Negli ultimi 6 anni l’Associazione Giubileo Disabili Roma ha organizzato tappe di Coppa del Mondo e Coppa Europa, è stata premiata dall’UCI come migliore organizzazione del movimento parlalimpico e anche questa volta farà le cose in grande, ne sono sicuro».

Quali sono le speranze azzurre?
«L’Italia, ahimè, in pista non è tra le nazioni più blasonate. Siamo molto forti su strada, nelle crono e nella handbike ma soffriamo un pochino nei velodromi. L’ultima volta che è andato in scena un mondiale a Montichiari io conquistai un argento, quindi mando un grande in bocca al lupo a tutti gli azzurri e spero che l’aria di casa faccia trovare loro il quid in più per fare la differenza. Si sono allenati spesso a Montichiari, sono stati in ritiro a Pineto, ora daranno il massimo. Da Londra sono arrivate medaglie inaspettate, mi auguro anche i nostri atleti paralimpici ci regalino anche stavolta belle emozioni».

Perché il mondiale è un evento da non perdere?
«Perchè è l’ultimo passo prima delle Olimpiadi di Rio e lo sport paralimpico è cresciuto molto. I tifosi rimarranno a bocca aperta nel vedere le prestazioni di atleti con un braccio o una gamba sola, non vedenti o in tandem. So che Mario vuole coinvolgere il maggior numero di scuole possibili, soprattutto per i ragazzi sarà uno spettacolo bellissimo e istruttivo. Dietro ad ogni atleta c’è una storia, un insegnamento, una forza incredibile. Di esempi positivi c’è sempre bisogno, non solo nello sport. Fa bene al cuore e alla testa vedere una persona che, nonostante tutto ce l’ha fatta e non molla: a Montichiari ne troverete 190».

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Ambasciata d'Italia a Parigi ha ospitato nella serata di ieri il ricevimento in occasione delle celebrazioni del 78esimo anniversario della Repubblica Italiana. Al tradizionale appuntamento nello storico Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville hanno preso parte oltre 1300 invitati tra rappresentanti delle...


Torna a graffiare Daniel Skerl! Il triestino del Cycling Team Friui Victorious, vincitore a Misano Adriatico e della Popolarissima di Treviso, ha conquistato la seconda tappa della Ronde de L'Oise, da Liancourt a Ribécourt-Dreslincourt di 190 km in svolgimento sulle...


Una settimana fa il Giro d'Italia di Andrea Piccolo si concludeva tristemente - e dolorosamente - sulla strada verso Sappada. Una brutta caduta in discesa e la conseguente resa del giovane milanese della EF Education Easypost. «Eravamo in un tratto...


Dopo le partenze da Portogallo (due volte, tra cui quest'anno il 17 agosto), Olanda (due volte) e Francia, e prima ancora della partenza del 2026 dal Principato di Monaco, la Vuelta a España 2025 potrebbe davvero partire dal Piemonte. I...


Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi