NIENTE SOSPENSIONE PER LA KATUSHA

DOPING | 09/02/2016 | 15:09
L'Unione Ciclistica Internazionale annuncia in un comunicato ufficiale che il presidente della Commissione disciplinare ha stabilito che "Non sono soddisfatte le condizioni per una sospensione del Team Katusha in applicazione dell'art 7.12.1 del Regolamento Anti-Doping UCI”.
A seguito della notifica di un secondo caso di riscontro analitico di positività (Vorganov dopo Luca Paolini, ndr) in un periodo di dodici mesi, l'UCI ha deferito la questione relativa al Team Katusha alla commissione disciplinare il 6 febbraio scorso.

Il presidente della Commissione disciplinare scrive tra l'altro: "Il testo dell'articolo [7.12.1] si riferisce al fatto che la decisione deve tener conto di tutte le circostanze del caso "; "Per quanto riguarda il caso Paolini, è stato stabilito che l'assunzione del pilota di cocaina non è dipesa da una volontà di influenzare la performance sportiva, ma è stato piuttosto fatta con “intento ricreativo".

"In questo contesto, l'applicazione di una sospensione ai sensi dell'articolo 7.12.1 quando uno dei due casi di riscontro analitico di positività si riferisce all'uso di un farmaco sociale, non può conciliarsi con l'obiettivo di questo articolo. Anche se, a rigor di termini, un caso del genere rientra nella applicazione delle norme antidoping per il corridore in questione, l'imposizione di conseguenze negative per tutta la squadra sarebbe inadeguata e sproporzionata".

"Resta inteso che l'intenzione di questo articolo è quello di imporre conseguenze negative sulle squadre che vengono considerate colpevoli di mancanza di controllo sul doping per fini sportivi assunto dai loro atleti, o se esistono scenari ancora peggiori, e / o se le squadre non stanno facendo abbastanza per combattere il doping".

"Il Presidente della Commissione ritiene quindi che sarebbe sproporzionato sospendere una squadra sulla base del fatto che uno dei suoi membri assuma una droga sociale, il cui consumo non è legato alla performance sportiva".
Copyright © TBW
COMMENTI
Doping
9 febbraio 2016 17:28 jimmy56
Andiamo avanti così tanto questi fanno quello che vogliono avete capito si o no è una vergogna

9 febbraio 2016 17:40 Melampo
Giampaolo Caruso, corridore della Katusha dal 2010, è stato dichiarato positivo all'Epo il 17 Agosto 2015 dopo il riesame del campione raccolto in un controllo antidoping del 27 marzo 2012, fuori competizione.

Mi domando, allora:

1) vale la data del prelievo?
2) vale la data del riesame?;
3) valgono i pozzi di gas e di petrolio?


incentivo
9 febbraio 2016 18:19 IngZanatta
Un bell\'incentivo ad assumere cocain@, insieme ad altre porcherie, almeno non si mettono a repentaglio i team

Finalmente l'UCI ha preso una decisione giusta
9 febbraio 2016 23:05 Monti1970
Mi chiedo cosa c'entrava fermarare 28 corridori innocenti. Mi sembra il caso di abolire questa legge del c***o che esiste solo in questo sport alla deriva

Che giustizia e questa
9 febbraio 2016 23:12 ct46ct
Perché a un professionista dopo che lo prendono per doping lo fanno correre dopo essersi scontato la squalifica? E a un amatore no e squalifica a vita? Il reato Nn è sempre uguale? La legge Nn e uguale per tutti ? Ho loro possono fare quello che vogliono perché ci sono interessi di soldi? Che giustizia e questa

Per melampo
10 febbraio 2016 07:41 Monti1970
Vale la numero 1

che precedente
10 febbraio 2016 08:55 bernacca
certo che la UCI si assume una bella responsabilità! come fa a dire che la cocain@ è doping ricreativo e non sportivo? Paolini ha detto che la prendeva anche per dar contro i sonniferi... che baggianata! i petrol dollari in Kuwait Quatar etc fanno fare un ciclismo senza anima , i gas dollari stanno facendo anche peggio

..ma come Uci non lo conosce?
10 febbraio 2016 09:31 paoletta
Sembra strano che l\'Uci non conosca l\'esistenza del borraccino belga!!!....lo conoscono tutti!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024