PROFESSIONISTI | 03/02/2016 | 19:27 Pochi secondi di immagini, quasi una sensazione più che una certezza. Ma la ruota posteriore di Ion Izagirre sembra proprio che continui a girare da sola e anche piuttosto forte dopo la caduta del corridore spagnolo. Che fra l'altro cerca di ripartire proprio con la stessa bicicletta e solo in un secondo tempo si convince a cambiarla. Giudicate anche voi...
Secondo Voi dopo quello che è successo 3 giorni fa una squadra come la Movistar usa una bici con il motorino per vincere la vuelta valenciana ?
3 febbraio 2016 20:17limatore
Nemmeno dopo aver visto schemi di montaggio avete capito come funziona. che giri la ruota è normale. Il motore agisce sull'asse delle pedivelle e quelle sono ferme. Quelle dell'omino della Garmin invece giravano dopo la caduta. A limite potrebbe essere il motore magnetico sulla ruota lenticolare..... ma questa è fantascienza, dai!!!!
3 febbraio 2016 20:20Line
ma l'inerzia scusate ? https://www.youtube.com/watch?v=KNB0Jc7fGYY questo video mi fa pensare !!!!!
Qualche dubbio.
3 febbraio 2016 20:26Carmelino
I pedali non girano,ma ora esiste questo sistema inserito nella ruota,e il fatto che vogli ripartire con la bicicletta lascia dei dubbi.
Certamente il ciclismo non aveva bisogno anche di questo. Bisogna fare chiarezza velocemente.
Tutto bici....
3 febbraio 2016 21:54Monti1970
Che poveretti che siete. Adesso vedete motorini da tutte le parti. Andate a farvi curare. \"Aiuto aiuto!!! Un motorino dentro una bici\" Motorini dentro le bici!!! TUTTO MOTOBICI WEB
Inerzia
3 febbraio 2016 22:45gianni
Scusate la battuta volutamente provocante: non siete mai caduti da una bici? Le ruote non continuano a girare per forza d'inerzia? E soprattutto, in discesa come nel caso in questione. Quanto ad Hejsedal: i suoi pedali erano fermi.
saluti
gianni cometti
motorino ah ah
4 febbraio 2016 07:01baro
Ma dai vediamo motorini da per tutto adesso . Ragazzi dai capisco che il dubbio lo abbia uno che non mastica ciclismo dalla mattina alla sera, ma chi ne sa qualcosa di ciclismo non dovrebbe avere questi dubbi!devo dar ragione a EFFEPI,-GIANNI E MONTI! EVVIVA IL CICLISMO
Ma quale motorino...
4 febbraio 2016 08:54The rider
QUESTA VOLTA è ovvio che si tratta di inerzia, anche se ci fosse il motorino magnetico nella ruota posteriore, le pedivelle girerebbero comunque (vedi: trasmissione catena, pignorni, corona), altrimenti questo fantomatico motorino magnetico farebbe girare la ruota al contrario...
Pontimau.
Inerzia
4 febbraio 2016 09:25Bufalino
Anche per me niente di eclatante. Tutto riconducibile alla forza di inerzia da quello che vedo.
Michele Bufalino
Andare a fondo del problema
4 febbraio 2016 10:59runner
Dal filmato non si può dedurre molto, ma neppure escluderlo.
Anche il video della caduta di Hesjedal era dubbio, ma anche lì era strano che la ruota continuasse a girare così tanto...
Secondo me, invece, c'erano pochi dubbi circa la progressione innaturale di Cancellara nella Roubaix di alcuni anni fa. Ma in quel caso tutto venne messo a tacere... (intoccabile).
Al contrario la poco conosciuta ciclista olandese è finita in pasto ai mass media su tutti i telegiornali del mondo.
Comunque è giusto andare a fondo e organizzare controlli seri su questo nuovo problema. Che è un problema REALE e non inventato. Mettersi le fette di salame sugli occhi non serve a nulla.
Motorino
4 febbraio 2016 13:02Massimoge
Anch'io mi sentirei di escludere che in questo caso si tratta di un motorino. A mio avviso bisogna invece approfondire l'argomento su quanti, e sappiamo chi sono, hanno il vezzo di cambiare la bicicletta in corsa.
mah...
4 febbraio 2016 14:00pickett
Chiunque sia andato in bici,e abbia avuto la sfortuna di cadere mentre andava ad alta velocità,sa che per qualche istante la ruota continua a girare.Mi pare però che in questo caso(a differenza del caso di Hesjedal,confrontate i 2 filmati)la ruota giri decisamente troppo forte.
4 febbraio 2016 14:25foxmulder
Questo video non mi dice assolutamente nulla rispetto alla presenza di un motorino. Anzi, mi fa propendere per il contrario. Il clima è sicuramente quello da caccia alle streghe e non aiuta. Ma allo stesso tempo è sicuramente necessario continuare se non intensificare i controlli. E se, il cielo non voglia, qualcuno viene pescato con le mani nella marmellata, a casa lui, ma anche tutta la sua squadra. Ché non mi si racconti che nessuno sapeva e che è colpa dell'idiota di turno.
Gradirei molto, quest'anno, assistere, senza che per questo occorra necessariamente innescare alcuna polemica, ad una frenata delle medie di corsa che di sicuro non aiutano a pensar bene, specialmente per quanto riguarda i grandi giri.
4 febbraio 2016 15:47Tarango
Scusate, probabilmente sono ingenuo, o poco preparato sull'argomento. Ma quale sarebbe la ruota che continua a girare, quella posteriore? Le scritte in bianco non mi pare che girino, la ruota è lenticolare e il riflesso può creare una sensazione di movimento. Non so, non mi pare così evidente.
4 febbraio 2016 17:41Melampo
Mai sentito parlare di conservazione del momento della quantità di moto?
www.youtube.com/watch?v=aN7HjwZI-k0
Prima di scrivere, meglio informarsi ...
Rettifico
4 febbraio 2016 20:52Bufalino
Mi hanno linkato un video più completo mi permetto di postarlo. ... http://www.youtube.com/watch?v=GO-NBqya6x0&sns=em qui si vede proprio l\'impatto, la ruota che si blocca e subito dopo riprende ad andare. E questo mi da dei pensieri in più che prima non avevo dato che mi mancava proprio la parte relativa alla dinamica della caduta.
Michele Bufalino
Bufalino
4 febbraio 2016 22:55fedaia66
A me sembra che inganni molto il riflesso delle lenticolari.la ruota puo' sembrare che giri..molto probabile invece essa e' ferma.
Ragà fermi tutti!!
5 febbraio 2016 10:22Bartoli64
Provate a bloccare ripetutamente il filmato nei primi secondi e vi renderete conto che le tre scritte Campagnolo sulla lenticolare si trovano sempre nella stessa posizione.
Si tratta solo di un effetto ottico dovuto al riflesso del sole sulla ruota.
Tutto qui!
Bartoli64
scusate
5 febbraio 2016 11:15fedaia66
Correggo lo strafalcione di ieri.."molto probabile che essa sia ferma"
A Bartoli 64
5 febbraio 2016 12:18Tarango
Quindi più o meno come dicevo io.
Tarango tranquillo!
5 febbraio 2016 13:40Bartoli64
Hai il copyright dell'osservazione!
Io mi sono solo limitato a suggerire il modo (e il dettaglio) con cui vedere meglio che si tratta di un effetto ottico.
Bartoli64
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Aveva davanti a se una sfida al limite del possibile e Vito lo sapeva benissimo. Lo considerava il terzo mondiale da vincere, invece ha vinto quel dannato male che ha portato via un grandissimo uomo, non solo dal punto di...
La mountain bike nel suo format “marathon” è capace di accogliere i più forti interpreti internazionali della disciplina e, allo stesso tempo, di consentire a migliaia di biker amatori di misurarsi sullo stesso tracciato e nello stesso evento con l’élite...
La costa mediterranea della Spagna continua ad ospitare le gare di apertura del calendario 2025 del Team Polti VisitMalta. A partire da domani si svolgeranno le cinque tappe della Volta a la Comunitat Valenciana, gara di categoria ProSeries ad alto...
Filippo Ganna sta facendo sul serio e a dimostrarlo sono i dati pubblicati su Strava, dove si evidenzia come su alcune salite spagnole il piemontese sia stato più bravo di Remco Evenepoel. Andando sull’app di Strava, è possibile seguire gli...
Dopo le biblioteche olandesi con l’energia elettrica prodotta da speciali cyclette mentre si legge un libro o si lavora al computer, anche in Italia il green della bici è arrivato nel mondo della cultura e dell’istruzione. Portabandiera di questa nuova...
Il suo 2024 agonistico si era aperto in Australia, dove aveva ottenuto diversi buoni piazzamenti, per chiudersi alla Tre Valli Varesine Woman dello scorso 8 ottobre con una lunga fuga sotto la pioggia e il quattordicesimo posto finale. Ora, quattro...
Poco più di 3 mesi fa la città di Valencia e soprattutto i suoi dintorni venivano colpiti dalla DANA, la catastrofe naturale che ha causato oltre 230 morti. Non c’è modo di sorridere, ma quantomeno dal 5 al 9 febbraio,...
Assistere un team professionistico porta le aziende a sperimentare e far evolvere i propri prodotti nel mondo delle corse, un percorso come quello fatto da Briko con il Team VF Group - Bardiani CSF Faizané. La formazione italiana per la stagione...
Filippo Grigolini sul podio bacia la medaglia di bronzo. Quelle di papà Andrea e mamma Anna, che sono venuti a Lievin, in Francia, per seguire il figlio al mondiale di Ciclocross sono lacrime di gioia. Una favola azzurra con la...
“Seconda stella a destraquesto è il camminoe poi diritto, fino al mattinopoi la strada la trovi da teporta all’isola che non c’è”Edoardo Bennato La strada Via dei Mille 9 di Castel Bolognese porta invece a un isola che c’è: l’isola...