COLPACK. Il diario del Masna - 4

DIBATTITO | 01/02/2016 | 13:09
Buon giorno a tutti, anche questa settimana mi ritrovo a raccontarvi ciò che faccio ogni giorno grazie a questo magnifico sport. Questa volta, però, dato che siamo in ritiro con la squadra in Abruzzo, precisamente nel piccolo paese di San Vito Chietino, presso l’Hotel Garden, ho deciso di non scrivere il mio diario sotto forma di tabella riassuntiva come nelle settimane precedenti, ma di raccontarvi più in generale ciò che facciamo quando si sta con tutto il team che per questa trasferta è composto da: 18 corridori Colpack più due corridori israeliani (molto simpatici, che vogliono provare a correre in Italia nei prossimi anni), dai nostri direttori sportivi Gianluca Valoti e Antonio Bevilacqua, dal “pazzo” meccanico Paolo Stanga e dai nostri due massaggiatori Andrea Tessaro ed Emanuel Modesti.

La settimana è stata ricca di allenamenti molto intensi però, oltre a questo, in una squadra dilettantistica, non bastano solo le ore in bicicletta, serve essere anche precisi e istruiti correttamente per arrivare ad essere preparati e competitivi al 100%.
Per non essere troppo ripetitivo ho riassunto il primo giorno che trattandosi di un ritiro di squadra è molto simile alle giornate successive.

Sveglia: libera
Colazione: tra le 7.30 - 9 (anche se sono in ritiro cerco di alimentarmi come faccio abitualmente a casa, variando solo le quantità in base al tipo di allenamento)
Allenamento: tra le 9.30 - 10.00: essendo in tanti, appena si parte ci si suddivide in 2 gruppi da 10 corridori.
Si inizia con circa 1 ora di riscaldamento e poi si inseriscono dei lavori di doppia fila di 30’, ad andatura sostenuta e ad alta cadenza, delle salite regolari e altre fatte a tutta per simulare la gara, dato che manca circa un mese alla prima corsa della stagione.
Si conclude con 40 minuti in agilità tutti insieme o con 30’ di dietro macchina (fondamentale, per quanto mi riguarda, al termine di ogni allenamento o almeno 2/3 volte a settimana).
Pranzo: dipende da quante ore si fanno in bici; solitamente è tra le 13.30 e le 15.30; è composto per la maggior parte dei giorni da un buffet di verdure cotte e crude, da un primo piatto (riso o pasta) e da un secondo (affettato magro o uova o mozzarella).
Pomeriggio: se non ci sono impegni fissati dal direttore sportivo si è liberi, si può fare una passeggiata al mare o stare con i compagni di squadra.
Una volta ogni 3 giorni, un’ora è dedicata alle mani dei nostri massaggiatori che cercano di farci recuperare nel migliore dei modi le fatiche dei giorni precedenti.
Prima di cena ci ritroviamo tutti insieme, per cica 30’, nella sala riunioni dell’hotel e svolgiamo degli esercizi di stretching e addominali.
Cena: sempre presente il buffet di verdure miste cotte e crude, poi, in base a quello che si fa il giorno dopo, si varia: come primo piatto (riso - pasta - minestrone) come secondo (pesce - pollo - carne rossa) per dolce (frutta nei giorni che si fa poco e fetta di crostata quando ci si allena di più).
Post cena: si svolge una riunione di circa 20’ con i direttori sportivi per parlare della giornata e per programmare quella successiva.

In questo training camp abbiamo suddiviso le due settimane in questo modo e con i seguenti impegni nelle giornate di scarico (molto importanti per essere al 100% non solo quando si è in sella )

lunedì 25: 4h (CARICO)
martedì 26: 5h (CARICO)
mercoledì 27:  2h (SCARICO) + incontro con il dietologo che dopo averci visitato uno ad uno personalmente (peso + plicometria) ci ha parlato di come alimentarci in questi giorni di ritiro, cosa è meglio evitare per non rischiare di aumentare di peso (dato che siamo in hotel e la colazione è al buffet).
Successivamente ci ha parlato dell’alimentazione nel periodo delle gare poiché rispetto ai mesi invernali, subisce variazioni a livello di quantità e tipologia di alimenti.

giovedì 28:  4.10h (CARICO)
venerdì 29:  5h  (CARICO)  
sabato 30:  6h  (CARICO)      
domenica 31: 2h (SCARICO) + incontro di circa 2h con il public relator del nostro Team.
Molto importante la presenza di questa persona all’interno di una squadra perché grazie a lei ci viene insegnato come parlare correttamente quando veniamo intervistati, come rivolgerci ai giornalisti quando ci pongono delle domande e cosa scrivere sui social network.

Un’altra settimana è passata e al debutto manca sempre meno ma noi ci stiamo preparando al meglio.
Voglio chiudere il mio diario con un forte augurio, da parte mia e di tutto il team, di pronta guarigione ad Adriano Malori per la brutta caduta nella tappa del Tour de San Luis.

Fausto Masnada

Puntate precedenti

1a puntata
2a puntata
3a puntata
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una vita accanto a Felice Gi­mondi come gregario, poi una carriera da direttore sportivo iniziata nel 1987 e che prosegue oggi con la Toscana Team Factory. Serge Parsani ci ha raccontato gli obiettivi per il nuovo anno, ma soprattutto come...


Ogni anno in Oman il ciclismo è sempre più di casa, il paese arabico sta scoprendo poco alla volta questo magico sport grazie al prezioso lavoro di Aso che ha deciso di scommettere su una corsa a tappe che richiama...


È quella di Vittoria Guazzini la carta più pesante che l'Italia della pista gioca oggi nella quarta giornata dei campionati europei in svolgimento a Husden-Zolder. La toscana, campionessa olimpica della Madison, sarà impegnata infatti con Martina Alzini nel torneo dell'inseguimento...


Salone delle Feste del Ristorante Albergo Sullivan sold out per la presentazione della 101^ Coppa San Geo- 55° Trofeo Caduti Soprazocco-Memorial Attilio Necchini-Giancarlo Otelli. L’incontro con autorità, stampa, sponsor e dirigenti ciclistici si è svolto all’insegna della cordialità, in un...


La stagione 2025 sta per iniziare, e per la Gallina Lucchini Ecotek Colosio è arrivato il momento di posare per le prime immagini con la divisa ufficiale, le speciali bici da corsa fornite da Piton e quant'altro. Oggi alle ore...


Si chiude con un bel sesto posto l'avventura in azzurro di Etienne Grimod (Team Biesse Carrera Premac) agli Europei su pista di Zolder (Belgio). Dopo aver sfiorato il bronzo giovedì nell'Inseguimento a squadre, con l'Italia quarta alle spalle della Svizzera,...


Notte senza medaglie azzurre, la terza dei campionati eruopei di Heusden-Zolder. Un pizzico di delusione per Chiara Consonni che ci aveva fatto sperare nel torneo dell'omnium dopo essere salita in terza posizione al termine dell'eliminazione: nella corsa a punti la...


Dopo essere stato investito da un veicolo a motore durante l'allenamento di giovedì, il francese Antoine Huby che milita nella Soudal Quick-Step è stato sottoposto oggi ad esami approfonditi presso l'ospedale di Herentals. Una TAC ha rivelato che Antoine...


Dopo il colpo da classifica generale di Demi Vollering ieri nella tappa inaugurale della Volta Femenina de la Comunitat Valenciana, oggi la Benicassim - Nules di 134 km ha visto un epilogo-sprint: Liane Lippert (Movistar) ha provato a giocare d'anticipo...


Nei giorni scorsi vi abbiamo raccontato della RSA che pedala con il sorriso grazie al ciclismo virtuale, oggi per San Valentino abbiamo il piacere di proporvi un'altra bella iniziativa legata agli anziani e all'amore per la bicicletta. Siamo a Meda,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024