EUROPEI. Imbattibili i quartetti britannici

PISTA | 15/10/2015 | 19:30
Si sta svolgendo all'insegna del dominio britannico la prima giornata dei campionati Europei di pista che si stanno svolgendo a Grenchen, in Svizzera.

INSEGUIMENTO DONNE. La prima medaglia è andata al quartetto delle ragazze britanniche che nell'inseguimento hanno raggiunto e battuto le russe, con la Bielorussia che ha superato la Polonia nella corsa alla medaglia di bronzo. Quinto posto finale per le azzurre che stasera hanno pedalato in 4'30"021.

INSEGUIMENTO MASCHILE. E tra poco toccherà al quartetto maschile che, guidato da Sir Bradley Wiggins, è stramegafavorito in campo maschile.
Buona la prova del quartetto azurro che ha pedalato in 4'01"040 superando il Belgio e concludendo il torneo in settima posizione. Con in tutte queste prove, il tallone d'Achille degli azzurri è stata la partenza (1'05"312 il primo chilometro, con un secondo in più dei rivali) mentre il finale è stato decisamente in crescendo.
In finale come previsto non c'è storia con Gran Bretagna prima davanti alla Svizzera, mentre la Danimarca ha conquistato la medaglia di bronzo.
Buoni segnali per l'Italia che in questa sessione ha fatto segnare il sesto tempo assoluto, superando anche la Russia e arrivando a soli 82 millesimi dal record italiano.

VELOCITA' A SQUADRE. In campo femminile titolo alla Russia che batte la Germania, mentre l'Olanda vince il duello con la Spagna per la medaglia di bronzo.
In campo maschile, l'Olanda conquista il titolo europeo precedendo la Polonia, con la Germania terza davanti alla Francia.

SCRATCH. Ci sono voluti parecchi minuti ai giudici per interpretare il fotofinish e assegnare la vittoria allo spagnolo Sebastian Mora che ha superato lo svizzero Tristan Marguet, mentre al terzo posto si è piazzato il polacco Teklinski. Alex Buttazzoni ha chiuso in diciottesima posizione e con due giri di ritardo una gara nella quale non è mai riuscito ad essere protagonista.

CORSA A PUNTI DONNE. Titolo continentale alla polacca Pawlowska con la francese Delzenne che ha conquistato l'argento e la campionessa mondiale Pohl, tedesca, costretta ad accontentarsi della medaglia di bronzo. Chiude all'undicesimo posto Elena Cecchini con 6 punti: la friulana non è mai riuscita ad entarre in un'azione vincente e probabilmente ha pagato la scarsa confidenza con la pista al termine di una lunghissima stagione su strada.
Appuntamento a domani per la terza giornata dei campionati europei.

RISULTATI

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE


Finale 1°-2° posto: 1. GRAN BRETAGNA (Laura Trott, Katie Archibald, Ciara Horne, Joanna Rowsell) 4’17”010; 2. RUSSIA (Evgenia Romanyuta, Gulnaz Badykova, Aleksandra Balabolina, Tamara Goncharova) OVL


Finale 3°-4° posto: 3. BIELORUSSIA (Katsiaryna Piatrouskaya, Polina Pivavarava, Ina Savenka, Marina Shmayankova) 4’32”595; 4. POLONIA (Malgorzata Wojtyra, Edyta Jasinska, Katarzyna Pawlowska, Natalia Rutkowska) DNF

Finale 5°-6° posto: 5. ITALIA (Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Tatiana Guderzo, Silvia Valsecchi) 4’30”021 (Passaggi: 1000 mt 1’11”706, 2000 mt 2’17”824; 3000 mt 3’24”156, 3500 mt 3’57”170); 6. IRLANDA (Lydia Boylan, Josie Knight, Caroline Ryan, Melanie Spath) 4’34”413

Finale 7°-8° posto: 7. FRANCIA (Elise Delzenne, Coralie Demay, Fiona Dutriaux, Roxane Fournier) 4’30”519; 8. GERMANIA (Charlotte Becker, Mieke Kroger, Stephanie Pohl, Gudrun Stock) 4’33”097

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

Finale 1°- 2° posto: 1. GRAN BRETAGNA (Steven Burke, Owain Doull, Andrew Tennant, Bradley Wiggins) 3’55”243; 2. SVIZZERA (Silvan Dillier, Stefan Kueng, Frank Pasche, Thery Schir) 3’57”245

Finale 3°-4° posto: 3. DANIMARCA (Lasse Norman Hansen, Mathias Moller Nielsen, Casper Phillip Pedersen, Rasmus Christian Quaade) 3’57”930; 4. FRANCIA (Thomas Boudat, Bryan Coquard, Damien Gaudin, Julien Morice) 3’59”041

Finale 5°-6° posto: 5. GERMANIA 4’00”933; 6. RUSSIA 4’01”299

Finale 7°-8° posto: 7. ITALIA (Elia Viviani, Liam Bertazzo, Simone Consonni, Filippo Ganna) 4’01”040; 8. BELGIO (Jasper De Buyst, Kenny De Ketele, Jonathan Dufrasne, Gijs Van Hoecke) 4’03”808

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE

Finale 1°-2° posto: 1. RUSSIA (Anastasiia Daria, Voinova Shmeleva) 32”443; 2. GERMANIA (Miriam Welte, KristinVogel) 33”013

Finale 3°-4° posto: 3. OLANDA (Laurine Van Riessen, Elis Ligtlee) 33”091; 4. SPAGNA (Tania Calvo Barbero, Helena Casas Roige) 33”302

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

Finale 1°-2° posto: 1. OLANDA (Hugo Haak, Jeffrey Hoogland, Nils Van T Hoenderdaal) 43”232; 2. POLONIA (Rafal Sarnecki, Grzegorz Drejgier, Krzysztof Maksel) 43”358

Finale 3°-4° posto. 3. GERMANIA (Levy Maximilian, Max, Niederlag Robert Forstemann) 43”210; 4. FRANCIA (Kevin Sireau, Michael Dalmeida, Quentin Lafargue) 43”794

SCRATCH UOMINI

1. Sebastian Mora Vedri (Spa); 2. Tristan Marguet (Svi) a 1 giro; 3. Adrian Teklinski (Pol); 4. Wim Stroetinga (Ola); 5. Andreas Muller (Aut); 6. Andrey Sazanov (Rus); 7. Krisztian Lovassy (Ung); 8. Matthew Gibson (Gbr); 9. Benjamin Thomas (Fra); 10. Ioannis Spanopoulos (Gre) a 2 giri; 11. Martyn Irvine (Irl); 12. Ivo Oliveira (Por); 13, Orken Ahmet (Tur); 14. Otto Vergaerde (Bel); 15. Alexander Perez (Nor); 16. Hardzei Tsishchanka (Blr); 17. Lucas Liss (Ger); 18. Alex Buttazzoni (Ita); 19. Casper Von Folsach (Dan); DFN: Stanislav Krastev (Bul); Mika Simola (Fin); Maksym Vasyliev (Ucr); Jiri Hochmann (Cze).

CORSA A PUNTI DONNE

1. Katarzyna Pawlowska (Pol) p. 46; 2. Elise Delzenne (Fra) p. 35; 3. Stephanie Pohl (Ger) p. 32; 4. Ganna Solovei (Ucr) p. 23; 5. Lotte Kopecky (Bel) p. 13; 6. Amalie Dideriksen (Dan) p. 12; 7. Kirsten Wild (Ola) p. 11; 8. Elinor Barker (Gbr) p. 9; 9. Tatsiana Sharakova (Blr) p. 7; 10. Jarmila Machacova (Cze) p. 6; 11. Elena Cecchini (Ita) p. 6; 12. Ausrine Trebaite (Ltu) p. 5; 13. Aleksandra Chekina (Rus)p. 5; 14. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) p. 0; 15. Josie Knight (Irl) p.0; 16. Irene Doris Schweizer (Svi) p. 0; DFN: Alzbeta Pavlendova (Svk).


Copyright © TBW
COMMENTI
Non scherziamo
15 ottobre 2015 23:31 Ruggero
Senza voler essere polemico a tutti i costi, ma quando mai Buttazzoni è stato protagonista al di fuori del territorio italiano ?
Mi ripeto, ma ha senso portare ancora a spasso per l'europa certi corridori ?
Non sarebbe meglio portare un giovanissimo a fare esperienza ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non ci sono parole a sufficienza per descrivere la straordinarietà di Tadej Pogacar. I numeri parlano da soli e la Liegi-Bastogne-Liegi è la nona Classica Monumento della sua carriera. Nel suo palmares ci sono 2 Giri delle Fiandre, 3 Liegi...


Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024