PROFESSIONISTI | 27/08/2015 | 22:44 Lo aveva detto Claudio Corti: “Le prime giornate saranno per noi le più difficili, ma la nostra Vuelta inizierà con Sierra de Cazorla.” I suoi ragazzi del Team Colombia-Coldeportes
non hanno deluso all’appuntamento con la sesta tappa, Cordoba-Sierra de
Cazorla (200 km) sfoderando una prestazione tutta coraggio e
aggressività nella frazione che presentava il secondo arrivo in salita
di questa Vuelta. Non cambia il vincitore: privato della maglia di
leader per un solo secondo nella tappa di ieri, Esteban Chaves
(Orica-GreenEDGE) si è ripreso il simbolo del primato nella maniera più
eclatante, imponendosi solitario in cima all’Alto de Cazorla, ascesa di
4 km ma con punte fino al 15%.
A 5 secondi sono transitati sul
traguardo Daniel Martin (Cannondale-Garmin) e l’ex maglia rossa Tom
Dumoulin (Giant-Alpecin), ma del gruppo dei migliori di circa 30 unità
faceva parte anche Rodolfo Torres, giunto 27° a 20 secondi da Chaves. “Quella
di oggi era un’altra salita di potenza, non adattissima alle mie
caratteristiche, e ancora una volta al termine di una giornata resa dura
dal grande caldo. Proprio per questo, dimostrare di poter stare con i
più forti su questo traguardo è davvero importante per il morale,
soprattutto pensando all’arrivo in salita di domani,” ha commentato Rodolfo sull’arrivo, ancora con il fiatone dopo l’intensissimo sforzo finale.
Prima
di Torres, tuttavia, era stato un altro Escarabajo a mettersi in luce
sotto il cocente sole andaluso: quando infatti, dopo 50 km a ritmo
forsennato, 5 corridori sono riusciti a vincere la resistenza del
gruppo, Miguel Angel Rubiano non ha esitato un attimo a
lanciarsi in un inseguimento solitario difficile quanto spettacolare.
Davanti, Stephen Cummings (MTN-Qhubeka), Niki Terpstra
(Etixx-Quickstep), Cyril Gautier (Europcar), Peter Velits (BMC) e
Kristijan Durasek (Lampre-Merida) tiravano ad ottimo ritmo, costringendo
Rubiano a spingere a testa bassa, superando anche un contrattempo.
“Mi
stavo avvicinando, ero ormai a qualche centinaio di metri, quando in
una lunga curva a sinistra la bici mi è scivolata, e sono finito a
terra,” racconta Miguel, mostrando le escoriazioni sul braccio sinistro. “L’auto
medica mi ha ripulito le ferite, poi ho ripreso la mia rincorsa.
Davanti però non mi hanno reso la vita semplice: ogni volta che arrivavo
a 10 secondi alzavano di nuovo l’andatura. Alla fine però ho avuto la
meglio: dopo 10 km a tutta, sono riuscito a rientrare in zona
rifornimento.”
Con Gautier collocato in classifica a soli
3.10 dal leader, i fuggitivi non hanno trovato enorme spazio da parte
del gruppo condotto dalla Giant-Alpecin, e il loro margine si è ridotto
sotto il minuto a 20 km dal termine. Nonostante lo sforzo iniziale,
proprio Rubiano ha provato a rompere gli indugi a 15 km dalla
conclusione, trovando il contrattacco di Cummings. Il britannico è
rimasto al comando fino a 2,5 km dal termine, quando Esteban Chaves ha
lanciato un attacco deciso a cui nessun rivale di classifica ha saputo
rispondere. Il colombiano, ex Colombia-Coldeportes, conduce ora la
generale con 10 secondi su Dumoulin, mentre Rodolfo Torres è il migliore
degli Escarabajos in 31a piazza, a 3.43 da Chaves.
Anche se la
fuga non è andata in porto, la grinta di Rubiano è valsa tuttavia il
riconoscimento come corridore più combattivo di giornata: “Sono
contento di essermi guadagnato questo titolo, anche perché oggi ho dato
davvero il 100% in questa azione. Ma non mi fermo certo qui: domani
dovrò recuperare un po’, ma ho già in mente alcune tappe nelle quali
voglio riprovarci da lontano.”
Domani, venerdì, la strada
continua a salire, con il primo arrivo in alta montagna della Vuelta a
Espana: ad attendere i corridori sono 191 km da Jodar a La Alpujarra,
con i 19 km finali dell’Alto di Capileira (1a categoria) che metteranno
alla prova le ambizioni dei pretendenti alla Vuelta a Espana.
L'Etoile de Bessegs ha vissuto oggi la sua quarta tappa, da Vauvert a Mont Bouquet con percorso di 135 km, accorciato di una ventina di chilometri rispetto al previsto a causa delle condizioni meteo. Sottolineato che anche la Equipo Kern...
Siamo al secondo giorno in Oman e l’Olanda ha già segnato il due su due nei confronti delle altre nazioni. Sembra un ritornello che si ripete, ma è chiaro che qui gli atleti dei paesi bassi sono arrivati per fare...
Dopo l’arrivo trionfale Elisa Longo Borghini ha commentato così la giornata e la prestazione della squadra: «La squadra ha fatto un capolavoro, oggi avevamo un obiettivo chiaro: vincere e prendere la maglia. Tutto il team è stato fantastico: per un...
Uno scatto secco a 3 chilometri dal traguardo e una fuga solitaria fino al traguardo: Elisa Longo Borghini ha vinto così la terza tappa delll' UAE Tour terminata in cima alla salita Jebel Hafeet dopo 152 chilometri di gara. La...
Olav Kooij era il più atteso della prima tappa del Tour of Oman e non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza l'arrivo allo sprint a Bimmah SInk Hole davanti a Pavel Bittner (Picnic postnl) ed Erlend Blikra (Uno X...
Joris Nieuwenhuis trionfa a Middelkerke (Belgio) nella ottava e ultima prova del Superprestige di Ciclocross per Elite. L'olnadese di Zelhem, quarto al recente mondiale di Lievin in Francia, si è imposto davanti ai belgi Eli Iserbyt e Niels Vandeputte che...
La spagnola Equipo Kern Pharma ha deciso di lasciare l'Etoile de Besseges e lo annuncia con un comunicato: «Il Team Kern Pharma ha deciso di non prendere parte alla tappa odierna all'Étoile de Bessèges #EDB2025 A causa degli incidenti degli...
La olandese Inge Van Der Heijden ha vinto a Middelkerke (Belgio) l'ottava e ultima prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. All'attacco fin dal primo giro, la vincitrice è stata brava a contenere il ritorno della regina della Coppa...
È chiaro che non è facile e lo sarà sempre meno per mille e più motivi, ma è altresì vero che dopo i cosiddetti “fatti di Bessèges” quello che colpisce – in questo caso in senso buono, nessun danno, nessun...
Per anni ha alternato il calcio al ciclismo, due sport che ha amato visceralmente. È morto ieri pomeriggio a Chieti, dove era ricoverato per un intervento al cuore, Gabriele De Bari, per anni firma di riferimento del Messaggero. Era originario...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.