| 30/09/2006 | 00:00 E' Enrico Gasparotto il vincitore della seconda
edizione del Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, andato in scena oggi sulle
strade della provincia di Reggio Emilia. Il corridore della Liquigas si è imposto
sul traguardo di piazza della Vittoria - nel centro storico del capoluogo emiliano -
regolando in volata Matteo Carrara della Lampre - Fondital e il russo Alexander
Khatuntsev.
Si tratta del primo successo stagionale per il 24enne atleta friulano, che nel 2005
da neoprofessionista aveva conquistato il titolo di campione d'Italia a
Montesilvano: con la vittoria al Memorial Cimurri, Gasparotto archivia il lungo
periodo di sfortuna e incidenti che lo hanno bersagliato per tutto il 2006 tenendolo
lontano dalla ribalta.
La gara è stata animata fin dal mattino, con le prime schermaglie nel circuito sulle
strade del comune di Cavriago, dove alle ore 11 è avvenuta la partenza davanti alla
sede di Bioera, l'azienda del Mariella Burani Fashion Group main sponsor della
manifestazione.
La battaglia sulla salita dei Pavulli
La battaglia vera e propria è cominciata comunque nella parte centrale, nel circuito
che ha visto i corridori affrontare per ben quattro volte l'impegnativa salita dei
Pavulli, il cui tratto più duro di circa 3 km porta fino ai 410 metri di Regnano
prima del traguardo del Gran Premio della Montagna di Cà Bertacchi.
Al primo dei due passaggi che hanno assegnato punti per il GPM, al km 98, sono
transitati in testa quattro corridori - Ferrara, Duma; Degasperi, Vorganov -
protagonisti di una fuga iniziata circa 40 km prima: per loro 2'28" di vantaggio sul
primo gruppo di inseguitori.
Ma il gruppo si è ben presto rifatto sotto ricongiungendosi e solo al km 136 -
all'inizio dell'ultima ascesa verso Regnano - si è concretizzata una nuova vera
fuga, con quattro corridori a spingere come matti sulla salita de Pavulli: Emanuele
Sella della Panaria - Navigare per primo e con lui Ratti, il colombiano Perez Arango
e Barbero. Per loro massimo vantaggio di 55", già sceso però a 44" sugli inseguitori
Solari e Borisov al GPM del km 159,5 dove è passato per primo Ratti, seguito da
Barbero, Sella e Perez.
Media sostenuta, oltre 41 km/h, ed ecco quindi che scendendo definitivamente verso
Reggio il gruppo si è fatto sotto. A Rivalta, quindi alle porte del capoluogo, il
vantaggio dei quattro battistrada è sceso ai 40", dietro di loro un gruppo compatto
di 29 corridori.
Spettacolo nel circuito cittadino finale
Sotto il traguardo di piazza della Vittoria, al primo dei 5 passaggi dello
spettacolare circuito cittadino finale (e quindi a 20 km dall'arrivo), il vantaggio
è sceso a 36". Al secondo passaggio (15 km all'arrivo), allungo di Sella e di Perez
Arango su Ratti e Barbero, ma dietro di loro gli inseguitori sono ormai
sopraggiunti, grazie al grande lavoro di Marzoli della Lampre, fattosi in quattro
per favorire lo sprint vincente di Carrara (il vero velocista della Lampre,
Napoletano, era infatti nel frattempo uscito di scena, come del resto Paride Grillo
della Panaria - Navigare, un altro dei favoriti della vigilia).
A 8 km dalla fine la fuga si è definitivamente conclusa. Si è dunque formato un
gruppo di 33 elementi che - per quanto allungato e nonostante gli ultimi velleitari
tentativi da finisseur (come quelli di Cardenas e ancora dell'attivissimo Perez
Arango) - arriverà unito al traguardo.
Ai 500 metri dall'arrivo, all'inizio del rettilineo conclusivo di via
Fianchetti/corso Cairoli, si piazzano in testa gli uomini veloci: parte per primo
Carrara, forse troppo presto dopo il gran lavoro di Marzoli, ma ci sono anche
Gasparotto, Khatuntsev, Marinangeli e Mazzanti. Le gambe migliori, sul falsopiano
che portano sulla spianata dei teatri di Reggio Emilia, sono quelle dell'ex campione
d'Italia Gasparotto, che brucia Carrara e il campioncino russo e si aggiudica così
il 2° Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, dopo 199,5 km ed un tempo di 4 ore 44'
40", per una media di 41,127 km/h.
ORDINE D'ARRIVO 2° MEMORIAL CIMURRI - GRAN PREMIO BIOERA:
1. Enrico Gasparotto (Liquigas) km 199,5 in 4h 44'40" media 42,049;
2. Matteo Carrara (Lampre - Fondital);
3. Alexander Khatuntsev (Rus, Omnibike Dinamo Mosca);
4. Sergio Marinangeli (Naturino - Sapore di Mare);
5. Luca Mazzanti (Ceramica Panaria - Navigare);
6. Giairo Ermeti (Team LPR);
7. Simone Masciarelli (Acqua & Sapone - Caffè Mokambo);
8. Daniele Pietropolli (Tenax Salmilano);
9. Paolo Bailetti (Team 3C Casalinghi Jet Androni Giocattoli);
10.Manuele Spadi (Ceramica Flaminia).
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...
Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...
Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...
Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo, una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...
Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...
Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...
Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...
Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...
Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...
Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.