UN BRINDISI PER RICORDARE ANDREA CAROLO

LUTTO | 29/03/2015 | 12:16
Non vuole facce tristi al funerale di suo figlio. Anzi, al termine delle esequie, dà appuntamento a tutti coloro che hanno voluto bene ad Andrea per un brindisi alla sua memoria in un baretto di via Roma. Questo è il proposito di Giorgio Carolo, il padre di Andrea, il ciclista dilettante di 21 anni deceduto dopo una sauna mentre si trovava nell’idromassaggio del centro sportivo e fitness Arthena 5 nel rione delle piscine a Portogruaro. Ieri è stata una giornata molto intensa. Dall’Australia, precisamente da Melbourne dopo uno scalo a Dubai, è atterrato a Venezia il fratello maggiore di Andrea, Alex Carolo, anche lui cuoco. Dall’ospedale di San Donà, in attesa dell’autopsia disposta per oggi, è arrivata la certezza che Andrea donerà gli organi. Purtroppo è stato eseguito solo l’espianto delle cornee.
«Non è stato possibile fare di più, ma a noi va bene così, in fondo», dice il padre Giorgio, che da giorni mantiene un’ammirevole lucidità, «tra l’altro non abbiamo nominato un perito di parte per l’esame autoptico. Attendiamo che venga eseguito, poi si vedrà».
Il proposito, per il giorno dei funerali, è quello di organizzare una bicchierata tra amici, nel ricordo di Andrea. «Io, come tutti, ci stiamo ponendo domande. Ma non mi stupisco di quanto accaduto, nel senso che altri giovani corridori sono morti in passato», ha aggiunto, «credo che dopo l'autopsia fisseranno data e ora dei funerali. Ho deciso. Dopo le esequie andremo in un bar e faremo un brindisi. Solleveremo tutti assieme una pinta di birra e brinderemo. Alla memoria di mio figlio».
Andrea era in attesa del salto tra i professionisti. Il ciclismo era la sua vita, e sognava diventasse un lavoro. «Assieme a Thomas, l'altro mio figlio, abbiamo scalato il Col du Tourmalet, la mitica montagna francese, durante il Tour de France 2010. Sto rivedendo le fotografie. Lui era riuscito a completare il Tourmalet senza mettere piede a terra, lo ha scalato tutto. Era un bravo scalatore, il sogno era quello dell’ingresso nel professionismo».
C’è un legame tra questa tragedia, quella di Andrea e quella dello sportivo di Sacile, Denis Zanette, morto dopo una seduta dal dentista, il 10 gennaio 2003. Zanette era un amico della famiglia Carolo.
«Denis era un nostro amico. Dopo la vittoria alla tappa del Giro d’Italia a Lubiana, nel 2001», ricorda Giorgio Carolo, «Zanette era venuto al nostro ristorante, al Perla di Cinto. Sono venuti a mangiare da noi anche Vincenzo Nibali e Peter Sagan, oggi stelle mondiali delle due ruote».
Erano gli idoli di Andrea, cresciuto a pane e ciclismo. Un amore sconfinato il suo per questo sport. In questi giorni anche il sindaco di Cinto, Gianluca Falcomer, ha voluto porgere le condoglianze alla famiglia

di Rosario Padovan de La Nuova di Venezia e Mestre
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024