DOPING | 03/03/2015 | 11:29 Quando scoppiò il caso, l'ennesimo caso, Mauro Santambrogio si disse "tranquillissimo", perché aveva fornito le ragioni della sua positività. Ora è un po' più preoccupato, non tanto per quello che potrà succedere o succederà, ma per il silenzio che è calato attorno a questo ennesima vincenda di doping.
È bene ricordare che il corridore comasco è risultato positivo ad un controllo antidoping fuori-competizione dell'Uci del 22 ottobre scorso. La sostanza: testosterone. Santambrogio, all'epoca dello scandalo, il 18 dicembre scorso, ha risposto in maniera forte e chiara: «Non mi sono dopato. Mi stavo curando e lo avevo detto anche a chi era venuto a fare il controllo».
Quel 22 ottobre il corridore non avrebbe potuto correre perché era infatti ancora squalificato (fino al 2 novembre) per la clamorosa positività all'Epo al Giro d'Italia 2013. «In quel periodo buio e difficile - ha raccontato il corridore in quei giorni a tuttobiciweb.it - avevo problemi di salute. Non ho vergogna a dirlo: anche di erezione. Allora sono andato dall'urologo che mi ha prescritto una cura di tre mesi con dei prodotti che contenevano testosterone. La cura è finita a inizio ottobre, il contatto con Ivano Fanini (Amore & Vita, ndr) per la squadra è avvenuto il 28, dopo il controllo a sorpresa».
Questa è la storia, a grandi linee. Ora sul tavolo dell'ufficio legale dell'Uci c'è una memoria difensiva confezionata dall'avvocato Giuseppe Napoleone il 20 gennaio scorso. Ad oggi non si sa più nulla. Tutto tace. Perché?
Mi dispiace per l'atleta ma, forse è arrivato il momento di dire basta.
Questa ulteriore brutta storia, forse ti deve far capire che è il caso di pensare alla tua vita al di fuori del ciclismo. Ci sono sostanze che, chi corre in bici, non deve proprio prendere e la giustificazione è un po debole.
la vergognosa UCI.
3 marzo 2015 12:43angelofrancini
Il caso di Mauro é emblematico di un sistema che deve essere smantellato.
Una Federazione internazionale che é obbligata a gestire il gioco, solo per interessi propri di alcuni personaggi di vertice del ciclismo mondiale, é una federazione che deve essere messa al bando.
Siamo stufi dei soprusi messi in atto da dirigenti che hanno dimenticato quale é il lo compito principale.
Se non lo sanno fare debbono andarsene a casa.
Il caso di Mauro, come quello di un'altra decina di corridori italiani, dimostra che questa UCI non sa cosa fa.
Un signore, Mauro Santambrogio, viene squalificato per un controllo effettuato mentre non é tesserato ad alcuna federazione.
La cosa viene tenuta nascosta, come quella degli altri 10, al NADO di appartenenza dell'atleta?
E dopo 40 giorni non vi sono risposte.
Va chiusa l'UCI.
Quindici anni fa questo tentativo venne fatto da alcuni dirigenti federali, ma il nuovo corso tarpò le ali a questa rivolta contro un mondo di fasulli dirigenti (sempre loro)....
Ma anche qui nessuno (UCI, CONI o FCI) risponderà.......
Continuiamo a processare gli amatori per la felicità di qualcuno....
tranquillo (purtroppo)
3 marzo 2015 12:51geo
Visti i tempi della giustizia, tra cinque anni saprai se sei colpevole o no.
che pena....
3 marzo 2015 19:41sambari
anche l'erezione adesso...
bastiano e sambari...RIDICOLI
4 marzo 2015 12:58roger
I vostri commenti sono totalmente inopportuni. Se uno scrive ciò che scrivete voi dopo tutto quanto spiegato dettagliatamente in passato vuol dire soltanto che è davvero messo male. La vera pena la fate voi con queste parole. Santambrogio ha già pagato anche troppo e questo caso delicato è stato spiegato davvero in tutte le lingue del mondo. Non vale davvero la pena stare qui a perdere tempo a rispondervi perché vi commentate da soli. RIDICOLI.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da...
Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...
Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...
Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...
Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...
Dai Giovanissimi agli Juniores, quattro categorie e una trentina di atleti. Sono queste le cifre della Madignanese Ciclismo 2025. Per presentare al meglio la compagine della presidente Mara Pola è però doveroso aggiungere un altro importante numero: quarantacinque, come gli...
Panorami mozzafiato, strade da sogno e un weekend di festa: la GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, in programma per il 31 maggio - 1 giugno si prepara a far vivere ai suoi partecipanti un’esperienza indimenticabile. Appena sbarcati a Pomarance...
E' un felice momento per la famiglia Colnaghi! Dopo il successo di Luca Colnaghi nel Giro della città metropolitana di Reggio Calabria, oggi è toccato al fratello Andrea conquistare la vittoria nella Repubblica Ceca. Il lecchese, che gareggia per il...
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...
Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...