ULTIMA FRONTIERA: IL DOPING OMEOPATICO

DOPING | 30/12/2014 | 11:36
Il doping corre, corre forte. E varca sempre nuove frontiere. L'ultima è quella del doping omeopatico. A raccontarci tutto è Marco Bonarrigo sul Corriere della Sera, attraverso la testimonianza di un "agente" dell'antidoping, la cui identità resta rigorosamente anonima.
«È arrivato il doping omeopatico: microtrasfusioni abbinate a microdosi di Epo. Si tratta di molecole cinesi o russe delle quali non conosciamo i profili farmacologici. Un atleta "trattato" in questo modo non raggiunge più le famose "sparate" di un tempo ma è più forte e recupera meglio rispetto ad un collega pulito».

Al fianco dei corridori hanno fatto la loro comparsa endocrinologi ed ematologi di alto livello, esperti che in passato magari hanno anche lavorato per l'antidoping e conoscono ogni reazione dell'organismo.
Un esempio concreto riportato nell'articolo chiarisce molto: «Ci si dopa nella fascia oraria che va dalle 23 alle 6, quando gli atleti non sono controllabili. Al Tour i francesi marcavano stretto i corridori con doppi controll mattino e sera, li hanno indotti a rinunciare o a commettere errori. In Spagna non è andata così e le prestazioni sulle salite della Vuelta sono state impressionanti rispetto a quelle del Tour» aggiunge l'esperto.

Cosa è possibile fare, per combattere questo nuovo fenomeno, chiede allora Bonarrigo.
«Sul piano operativo l'unica soluzione sarebbero i controlli a tappeto sulle strutture in cui soggiornano gli atleti, sui loro movimenti e su quelli degli insospettabili che li supporranno. Servono tecniche da antiterrorismo più che da antidoping».

Copyright © TBW
COMMENTI
30 dicembre 2015 17:46 siluro1946
Chiaramente, per il sig. Bonarrigo, gruppo RCS, riguarda solo i ciclisti, mah!

31 dicembre 2015 15:08 geom54
a qualcuno di RCS e compagnia cantante piace tanto disporre dello SPONSOR appassionato di ciclismo;
sappiano questi "asini" che detti resteranno sempre appassionati di ciclismo e fin tanto che potranno,FISCO IGNORANTE ITALIANO permettendolo, continueranno SEMPRE a rimanere in tale ambito sempre più popolare ed universale di ogni altra disciplina, escludendo dalle discipline il calcio che rimane solo un gioco, dal chè effettivamente viene da sempre detto "gioco del calcio" come per esempio è il gioco delle carte o del monopoli;
P.S.: e l'atleta che ogni tanto scivola dalla lama del rasoio del concesso, amen, esistono condizioni e regolamenti che non per questo potranno mai dissuadere lo SPONSOR del ciclismo che è di gran lunga più lungimirante.

31 dicembre 2015 15:11 geom54
ps: le tecniche da antiterrorismo meglio usarle per stanare tutti quei FUNZIONARI PUBBLICI SEMIDIRIGENTUCOLI NULLAFACENTI D'italia che si fanno CORROMPERE

Il bombardiere B64
2 gennaio 2015 11:35 ruotone
Leggendo questo articolo ho avuto un unico pensiero: Bonarrigo64.
Non mi sono mai fidato dei proclami politi roboanti, come pure degli annunci roboanti, come pure delle inchieste giornalistiche roboanti.

Cosa c'è di speciale in questo articolo? Nulla. La pratica delle microdosi è assolutamente vera, ma non è vero che pone i truffaldini al riparo ed al sicuro dai controlli, nemmeno per quanto riguarda il passaporto biologico.
Che la possono fare franca qualche volta è possibile, ma che siano al riparo ,,, assolutamente non è così.
E la storia recente lo dimostra, anche perché l'accuratezza dei controlli mirati non li lascia tranquilli.

Siamo in guerra sì: coi truffaldini e coi cialtroni.
E saranno sorprese.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024