Prato si prepara ad un'edizione "mondiale" del suo Gp
| 21/07/2006 | 00:00 Sarà un’edizione particolare quella che si disputerà domenica 17 settembre 2006 con partenza da via Valentini per il Gran Premio Industria e Commercio. Infatti sono ben 61 le edizioni di questa corsa così importante e di tradizione. «Siamo onorati di poter organizzare una gara che può vantare un numero così ragguardevole - spiega Carlo Iannelli, presidente del comitato organizzatore e vice presidente del Comitato regionale toscano della federciclismo – e che ha visto nel suo albo d’oro ciclisti di primaria importanza».
Lo scorso anno fu il brasiliano Murilo Fischer a spuntarla in volata e soprattutto a dimostrare il suo valore nella gara mondiale con il quinto posto assoluto. Anche quest’anno l’appuntamento è rimasto invariato e sarà l’ultimo banco di prova prima di consegnare la maglia iridata al campionato del mondo che si svolgerà a Salisburgo. Il percorso potrebbe variare, rispetto allo scorso anno, solo con l’aumento di un giro del percorso cittadino ma la decisione sarà presa dopo l’ultima riunione tecnica. Il resto del circuito che per scelta tecnica non è stato modificato, prevede la partenza da via Valentini, il cuore direzionale e commerciale della città. La gara, dopo il primo tratto pianeggiante di 38 chilometri, inizierà a salire. I primi centri attraversati saranno Montemurlo, Montale, Pistoia, Cantagrillo, Casalguidi, Quarrata, Carmignano e Poggio a Caiano tutti toccati prima dell’immissione del gruppo nel circuito da ripetere 8 volte sul Montalbano.
«Confermatissima, dunque, la salita di Seano - continua Iannelli - che creerà la selezione e deciderà con ogni probabilità le sorti della gara attraverso le zone di produzione di pregiati vini, gli uliveti e le panoramiche stradine del Montalbano».
Terminati i giri del circuito, verrà costeggiato il parco delle Cascine di Tavola. I ciclisti si dirigeranno a Prato, verso il circuito cittadino ( da ripetere 2/3 volte) da via valentini a via Ferrucci, Piazza S. Marco, Viale Piave, Piazza S. Francesco, Via S.Trinita, Via Roma, via Zarini e l’arrivo in via Valentini, da dove in precedenza i ciclisti erano ufficiosamente partiti. In tutto poco meno di 178 Km, per un tracciato difficile e spettacolare che lo scorso anno ha visto tanto pubblico lungo le strade e all’arrivo.
«Sarà una domenica particolare - termina Iannelli – perché accanto al Gran Premio abbiamo cercato di far partecipare tutte le scuole di Prato e provincia per avvicinare a questa manifestazione il maggior numero di bambini. Si disputerà una gara tra baby e subito dopo si avrà la partenza ufficiale, verso le ore 12, per i campioni. Lo scorso anno è stata un’edizione straordinaria soprattutto perché la corsa aveva raggiunto le 60 edizioni, speriamo che anche quest’anno sia una giornata indimenticabile anche perché è l’edizione numero 61 e questo vuol dire che la corsa ha preso il via continuativamente dal 1945. Un gran premio che è ormai diventato un punto di riferimento del ciclismo mondiale e che precede di una settimana la gara mondiale dove si consegna la maglia di campione del mondo».
Come l’anno scorso ci sarà anche il sociale con la conferma dell’iniziativa la “ tasca ecologica” per raccogliere in piccoli sacchetti i rifiuti come cartacce e altro dove non sappiamo dove mettere. La gara sarà ripresa dalla Rai e da tutte le televisioni private e sarà confermata anche la diretta radiofonica.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.