L'antidoping? Deve essere autonomo, modello britannico
DOPING | 01/11/2014 | 12:38 Sir Craig Reedie, 73 anni, presidente della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, spiega come dovrebbe essere un’agenzia antidoping «terza» sia per il mondo dello sport che per la politica.
«Dovrebbe essere come il modello del Regno Unito. Lì è nata la UKAD che è totalmente indipendente sia dal mondo sportivo che da quello governativo. Il laboratorio è del King College, i prelevatori e il comitato controlli dipendono dall’Ukad. Siamo riusciti in questo probabilmente grazie ai Giochi di Londra,con il governo centrale a farsi carico del costo».
Agenzie con la massima autonomia? «Preferisco non parlare di autonomia, ma di indipendenza economica. Questo significa non dipendere da nessuno e non avere problemi di conflitti di interesse. Se nascono agenzie indipendenti significa che hanno la possibilità di lavorare senza dipendere né dal movimento sportivo, né dall’ordinamento politico».
E come scegliere chi deve guidare queste agenzie? «Coi curricula da esaminare con attenzione. Queste agenzie lavorano e hanno riconoscimento dalla Wada. Saremo sempre attenti».
Laboratori controllati solo dalla Wada? «La Wada non controlla, ma ha una supervisione. I laboratori procedono per la loro strada, sotto il nostro occhio vigile, ma solo il nostro».
Quando varrà per tutti gli sport il passaporto biologico? «Dobbiamo ottenere che le federazioni internazionali e le Nado, usino il sistema Adams. Solo così potranno finalmente identificare le “sacche di rischio”. Cioè quelle discipline o quegli atleti che possono cadere nell’errore. Dopo potremo anche allargare ai profili ormonali. Per il momento abbiamo troppe diversità dagli standard Wada del passaporto. Come avviene nello sci, ad esempio, che usa parametri diversi».
Lei parla di persone che sbagliano, non di dopati. «Noi non siamo i boia di chi sbaglia, ma proteggiamo gli atleti puliti. È questo il messaggio che voglio lanciare. La Wada combatte il doping, ma solo per salvaguardare gli atleti che rispettano le regole».
Come è la Wada oggi? «Una struttura nella quale vedo grande entusiasmo. Tutti lavorano per un obiettivo comune. Oggi stiamo lavorando a sviluppare la lotta al doping e ci teniamo a far viaggiare e condividere le esperienze di tutti».
Che Wada vuole? «Io spero di lasciare una Wada più efficace di quella che ho trovato. Spero di fare in modo che le cose siano più facili, ma per questo è necessario che ci siano maggiori finanziamenti. Al momento il solo Cio paga regolarmente la sua parte. Gli Stati sono in ritardo. Penso che ci voglia un presidente scozzese quando si parla di soldi».
E lui in Scozia è nato e ci vive.
da La Gazzetta dello Sport del 1 novembre 2014 a firma Marco Galdi
Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...
Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...
E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...
Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...
Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...
Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da...
Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...
Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...
Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...
Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.