DOPING | 10/10/2014 | 20:17 L'Astana Pro Team si rammarica per le recenti positività di Valentin e Maxim Iglinskiy e sottolinea come questi eventi abbiano portato alla nascita di preoccupazioni per l'efficacia delle misure interne adottate dal team con l'obiettivo di assicurarsi che i corridori non assumano sostanze proibite o facciano ricorso a metodi illeciti. Astana Pro Team è profondamente deluso da quanto accaduto e ribadisce la propria politica di tolleranza zero nei confronti di tutti gli episodi di doping e di attività non etiche.
Astana Pro Team conferma una volta di più la sua volontà di affrontare questi problemi a testa alta. A questo proposito Astana Pro Team si è auto-sospeso per un periodo di 8 giorni in conformità con gli obblighi assunti con l'adesione al MPCC (Mouvement Pour un Cyclisme Credible) nel 2013.
Con questa decisione, Astana Pro Team sa di aver violato gli obblighi tecnici della UCI e per questo si aspetta di ricevere una sanzione. Nel frattempo Astana Pro Team ha promosso un'indagine interna, e desidera rassicurare l'UCI e tutto l'ambiente del ciclismo in generale che i risultati preliminari dimostrano che gli episodi sono di natura isolata, e che nessun altro membro della Astana Pro Team ha avuto un qualsiasi ruolo in questi accadimenti.
Astana Pro Team approfondirà gli accertamenti nelle settimane seguenti e applicherà una revisione della propria politica anti-doping per renderla ancor più rigorosa e per capire se misure ancora più restrittive possano essere applicate a livello giuridico.
Il generale manager del team ha fornito all'UCI una copia delle disposizioni anti-doping adottate dal team e informato la stessa UCI delle misure adottate immediatamente per ribadire ai corridori e al personale gli obblighi previsti.
Astana Pro Team non vede l'ora di incontrare l'UCI per affrontare in maniera tutte le domande che possono essere poste a riguardo.
Per sottolineare ulteriormente il suo costante impegno a favore di uno sport pulito, Astana Pro Team ha invitato Valentin e Maxim Iglinskiy a contattare il CIRC (Commissione Indipendente di Riforma) e si impegna ad attuare le raccomandazioni contenute nella relazione del CIRC per applicare con sempre maggior successo il proprio regolamento interno antidoping.
Ma come può un team con il budget che hanno loro non accorgersi delle variazioni analitiche dei propri atleti?
Come può un team così pentito calcorare ad orologeria i tempi della rinuncia alle contro-analisi in modo da correre le gare che gli piacciono ed evitare quelle che non gli aggradano?
Ma è possibile che debbano prendere in giro il mondo intero con questi comunicati degni della peggiore epoca comunista?
UCI fai vedere che ci sei!!!
11 ottobre 2014 11:47Marcy
ASTANA BRAVI NEL RACCONTARE BARZELLETTE NUMERI UNO
Bastiano
11 ottobre 2014 11:59scheriffo
Hai perfettamente ragione, molta ipocrisia da parte del team, ricordati che i fratelli Iglinskiy sono pupilli del manager, pur avendo un controllo interno, non controllano abbastanza, e gli € fanno molto.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...
Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...
Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...
Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...
Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da...
Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...
Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...
Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...
Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...
Dai Giovanissimi agli Juniores, quattro categorie e una trentina di atleti. Sono queste le cifre della Madignanese Ciclismo 2025. Per presentare al meglio la compagine della presidente Mara Pola è però doveroso aggiungere un altro importante numero: quarantacinque, come gli...