
Signore e signori buongiorno e ben trovati per la diretta della 16sima tappa del Giro di Spagna, da San Martín del Rey Aurelio a La Farrapona Lagos de Somiedo di 160 chilometri. È il tappone della Vuelta che prevede la scalata all’Alto de Colladona (1^ categoria), Alto Cordal (2^), Alto Cobertoria (3^), Puerto San Lorenzo (1^) e arrivo in quota ai 1705 metri di La Farrapona Lagos de Somiedo (categoria especial). In totale 52 km di salita con un dislivello di 5000 metri. È il terzo arrivo in salita di fila, il più temuto dai corridori in particolare da Alberto Contador che dovrà difendere la sua maglia rossa di leader. Tutto pronto per il grande spettacolo in alta quota.
12.22 Ecco Froome alla firma di partenza. Il vincitore del Tour 2013 è fra i più attesi di questa tappa.
12.24 Anche Daniel Martin sul palco della punzonatura. L'irlandese, vittima ieri di una caduta, partirà con sei punti di sutura nella gamba destra.
12.31 Oggi nelle Asturie è giorno di festa. Il principato, oltre a celebrare la Vuelta, festeggia i due corridori asturiani Daniel Navarro e Samuel Sanchez.
12.39 Insieme al foglio di partenza il leader Contador e il suo rivale Valverde, sono i grandi attesi di questa difficilissima e impegnativa giornata.
12.47 Molti corridori sui rulli per scaldare i muscoli prima della partenza. Si annuncia battaglia fin dall'avvio.
12.50 Arriva la notizia dell'abbandono di Tony Martin dalla Vuelta. Il tedesco è già orientato sul mondiale a cronometro di Ponferrada.
13.06 Comincia la tappa. Corridori partiti.
13.08 È dell'australiano Dennis (Bmc) il primo allungo.
13.14 Un gruppo di tredici atleti, compreso Dennis, guida la corsa con un leggero margine di vantaggio.
13.17 Anche Luis Sanchez e Gilbert fanno parte dei fuggitivi. Con loro Dennis, Popovych, Clarke, Kennaugh, Rovny, Malori, Armee, Guadin, Ten Dam, Koldo Fernandez e George Bennett. Percorsi 9 chilometri.
13.21 Inizia la salita di Alto di Colladona, con i 13 che hanno 33" sul gruppo.
13.25 Gruppo in rimonta. Ora sono 20" dai battistrada che perdono Koldo Fernandez.
13.26 Intanto Guardini sollecita il servizio medico.
13.28 Fuga che sembra destinata a morire. Resistono in sei al comando: Clement, Malori, Kennaugh, Rovny, Dennis e Luis Sanchez. Per loro 15".
13.35 Cambia la situazione. Dennis, Ten Dam, Brambilla, Le Bon, Luis Sanchez, Malori, Kennaugh, Sicard, Rovny formano ora il gruppo di testa.
13.40 Sui primi si riportano Bilbao, De Marchi e Poels. Ora sono 12 gli uomini al comando con 14" sul gruppo Contador, mentre a 26" è segnalato Purito Rodriguez.
13.41 Anche Cunego si aggiunge al gruppetto di testa. Questa l'esatta composizione: Dennis (BMC), Ten Dam (Belkin), Brambilla e Poels (Omega), Luis
León Sánchez e Bilbao (Caja Rural-RGA), Le Bon (FDJ), Sicard (Europcar), Rovny (Tinkoff-Saxo),
Kennaugh (Sky), Malori (Movistar Team), De Marchi (Cannondale) e Cunego
(Lampre-Merida).
13.45 Km 26 di gara, dopo la salita di Colladona (GPM vinto da Luis Sanchez su Dennis e De Marchi) Purito Rodriguez perde 18" dalla maglia rossa Contador.
13.50 Recupero di Rodriguez che si riporta sulle ruote dei migliori.
13.55 Sale a 40" il vantaggio dei 13 sul plotone.
14.00 Gruppo di Contador che lascia fare tant'è che il gap dai battistrada è vertiginosamente salito a 2'23".
14.06 Media della prima ora di corsa: 42 km/h.
14.10 Aumenta il vantaggio dei fuggitivi. Al chilometro 42 di gara è di 4'20".
14.15 8'22" al chilometro 44 di corsa, mentre la Katusha comincia l'inseguimento in testa al gruppo.
14.32 Cala leggermente il vantaggio (7'52") sotto la spinta del team Katusha.
14.35 Niemiec, vincitore della frazione di ieri, chiede l'intervento del medico in corsa.
14.41 Battistrada ai piedi della salita di Alto de Cordal, 6'58" sugli inseguitori.
14.43 -100 km all'arrivo.
14.55 Dal gruppo perde contatto Rigoberto Uran, scortato dal compagno Velits.
15.04 I battistrada affrontano ora la discesa del Cordal.
15.07 Il vantaggio dei 13 battistrada è sceso a 5'20".
15.11 Grazie al lavoro di Velits e Verona, Uran in discesa riesce a riagganciarsi al gruppo dei migliori. Brutta situazione comunque per il colombiano, a tanti km dal traguardo.
15.13 Il gruppo transita da Pola de Lena 5'07" dopo i fuggitivi.
15.16 Al GPM Alto del Cordal transitano nell'ordine Sanchez, Bilbao e Dennis.
15.21 Davide Bramati, ds della Omega Quick Step, spiega alla tv spagnola cosa sta succedendo a Rigoberto Uran: «Questa notte non ha dormito bene. Da diversi giorni soffre per problemi ai bronchi e oggi sta vivendo una giornata davvero dura».
15.23 Il forcing della Katusha riduce il vantaggio dei 13 in testa alla corsa a 4'43".
15.24 Mentre la strada continua a salire abbiamo tempo per qualche dichiarazione...
15.25 Warren Barguil, tra i protagonisti ieri, ha annunciato battaglia anche per oggi: «Spero la fuga non prenda troppo vantaggio. Mi sento bene. Mi aspetto che Valverde e Rodriguez tenteranno qualcosa prima di Contador e Froome, di cui devo dire non ammiro molto il modo di correre sempre guardando l'SRM».
15.31 Stamane Dario Cataldo interrogato sulla tappa ha dichiarato: «Quella di oggi per noi di Sky è un'occasione molto importante, Froome attaccherà».
15.37 Daniele Bennati invece ipotizza un finale ben diverso, con protagonista la Tinkoff Saxo: «È il giorno giusto perché Alberto arrivi tutto solo, è una tappa decisiva, dobbiamo cercare di guadagnare tempo sui nostri diretti rivali».
15.40 Il gruppo dei migliori è ridotto a 80 unità e ha 4' di ritardo dai battistrada.
15.43 Continua a soffrire Uran, che "fa l'elastico" in coda al gruppo.
15.46 Tra i battistrada arriva in cima per primo Luis Leon Sanchez, che ora è maglia a pois virtuale.
15.49 Il gruppo, da cui si è leggermente avvantaggiato Fabian Cancellara, scollina con 4'15" di ritardo.
15.51 Quando mancano 65 km al traguardo il gap è di 3'42".
15.56 Foratura di Robert Gesink. Cambiata la ruota rientra in gruppo scortato dai compagni.
16.02 Insiste Fabian Cancellara tra la fuga e il gruppo, lo svizzero si sta allenando per Ponferrada?
16.03 I 13 all'attacco, tra cui ricordiamo la presenza di quattro azzurri, conservano 3'28" di vantaggio su Cancellara e 4'08 sul gruppo.
16.08 50 km alla conclusione il margine dei battistrada sfiora i 5'.
16.12 Al GPM di 1a categoria Alto del Cobertoria i passaggi sono stati: Sanchez, Bilbao, Malori, Le Bon, Cunego.
16.16 Damiano Cunego si aggiudica lo sprint intermedio di Pola de Lena davanti a Bilbao e Brambilla.
16.19 Insiste Cancellara, che si è riportato a 2'53" dai 13 fuggitivi.
16.21 Il gruppo insegue a 4'35". 44 km al traguardo.
16.25 Il tratto pianeggiante ha favorito gli inseguitori, ma tra poco si tornerà a salire.
16.28 Wouter Poels si aggiudica il traguardo volante di San Martín de Teverga avendo la meglio su Dennis e Malori.
16.30 Ripreso Fabian Cancellara dal gruppo.
16.33 Guida l'inseguimento sempre la Katusha, che riporta il gruppo a 2'51" dai battistrada.
16.35 Brutto spettacolo: in fuga Rovny e Brambilla si picchiano e insultano. Volano schiaffi, gomitate e parolacce.
16.36 Al veneto della Omega Quick Step sono saltati i nervi perchè il russo della Tinkoff Saxo non collaborava.
16.38 I battistrada iniziano ora il Puerto de San Lorenzo con 2'38" sul gruppo.
16.40 Attacca Alessandro De Marchi, già vincitore ad Alcaudete.
16.41 Si riportano sotto il "Rosso di Buja" Poels, Sanchez e Brambilla.
16.43 Forzano De Marchi e Brambilla. 2'55" per loro sul gruppo.
16.45 In testa al gruppo detta ora il ritmo il team Sky con Rowe, Cataldo e Deignan.
16.48 Poels riesce a rientrare sui due italiani. 3 uomini al comando con 3' sui big.
16.49 A metà salita perdono contatto dai migliori Rigoberto Uran, che oggi sta davvero vivendo un calvario, e Dani Moreno.
16.50 Poels non riesce a tenere il ritmo di De Marchi e Brambilla.
16.52 Il gruppo maglia rossa è ridotto a 22 unità.
16.54 Nè Sky nè Katusha riescono a ridurre il vantaggio dei due italiani al comando, che hanno dalla loro sempre 3' a 1 km dal GPM.
16.58 De Marchi e Brambilla sono già lanciati nella discesa de La Riera.
17.00 A guidare il gruppo la Sky di Froome.
17.05 Questi i passaggi in cima al Puerto de San Lorenzo: De Marchi, Brambilla, Poels, Sanchez e Dennis.
17.07 In discesa Poels rientra su De Marchi e il compagno Brambilla.
17.12 A 20 km dalla conclusione il terzetto al comando ha 2'50" sugli inseguitori.
17.14 Cambio di bici per il leader Alberto Contador, che rientra in gruppo.
17.18 I tre al comando della corsa iniziano ora La Farrapona con 2'10".
17.22 Dopo le prime rampe il gap scende a 1'55".
17.24 A guidare l'inseguimento sempre la Sky con Kennaugh.
17.26. Prima l'ammiraglia della Omega affianca Gianluca Brambilla, poi stessa scena con l'ammiraglia della Tinkoff che affianca Rovny. Per entrambi la comunicazione della giuria: a casa tutti e due. SQUALIFICATI!
17.28 A 12 km dalla conclusione De Marchi e Poels hanno 1'25" di vantaggio sul gruppo.
17.30 A - 11 km attacca ancora De Marchi che ci prova tutto solo.
17.33 Il combattivo portacolori della Cannondale cerca la doppietta.
17.34 Il gruppo dei migliori è ormai composto da una ventina di corridori
17.35 Froome può contare su tre compagni di squadra: Deignan, Nieve e Kennaugh.
17.37 Insiste De Marchi, a 9 km dalla fine ha 1'28" sul gruppo.
17.40 Nonostante il lavoro della Sky, a 7 km dalla conclusione il Rosso di Buja ha aumentato addirittura il suo vantaggio: 1'32".
17.42 Deignan è in testa al gruppo ma è rallentato da una foratura.
17.44 De Marchi ha davanti a sè 5 km e 1'20" di margine da gestire.
17.46 Forza il ritmo Nieve, si staccano Warren Barguil e Damiano Caruso.
17.47 Il gruppetto che insegue De Marchi è ormai composto solo da: Contador, Rodriguez, Valverde, Aru, Navarro, Martin, Hesjedal e Sanchez.
17.48 Attacca Chris Froome, il solo Contador è in grado di rispondergli.
17.49 Alle spalle del britannico e dello spagnolo troviamo Rodriguez, Valverde e Aru. Tutti gli altri sono più indietro.
17.50 Per De Marchi c'è poco da fare, gli restano solo 33".
17.51 A 3,5 km dal traguardo i due attaccanti hanno già rifilato 26" agli immediati rivali.
17.53 A 3 km dalla vetta svanisce il sogno di De Marchi, a cui va comunque il nostro applauso per averci provato, ripreso e superato da Contador e Froome.
17.55 I due in testa alla corsa hanno 25" su Aru, Valverde e Rodriguez. Mancano 2,5 km alla fine.
17.57 Il margine cresce a 40". 2 km al traguardo.
17.58 Tira sempre Froome, Contador si limita a controllare la situazione.
17.59 Cresce il distacco di Valverde e Rodriguez, più indietro il nostro Aru.
18.00 Triangolo rosso, 40" tra le due coppie in testa alla corsa.
18.01 Attacca Alberto Contador. Il madrileno se ne va tutto solo.
18.02 Trionfo di Alberto Contador, che certifica la sua leadership conquistando la tappa regina della Vuelta. Alle sue spalle arrivano Chris Froome, Alessandro De Marchi, Alejandro Valverde, Joaquim Rodriguez, Fabio Aru e Daniel Martin.
diretta a cura di Giulia De Maio
ORDINE D'ARRIVO
1. CONTADOR, Alberto Tinkoff - Saxo 4h 53' 35''
2. FROOME, Christopher Team SKY + 15''
3. DE MARCHI, Alessandro Cannondale Pro Cycling + 50''
4. VALVERDE, Alejandro Movistar Team + 55''
5. RODRIGUEZ, Joaquin Team Katusha + 59''
6. ARU, Fabio Astana Pro Team + 1' 06''
7. MARTIN, Daniel Garmin Sharp + 1' 12''
8. GESINK, Robert Belkin Pro Cycling Team + 1' 22''
9. SÁNCHEZ, Samuel BMC Racing Team + 1' 43''
10. HESJEDAL, Ryder Garmin Sharp + 1' 48''
11. BARGUIL, Warren Team Giant - Shimano + 1' 51''
12. NAVARRO, Daniel Cofidis Solutions Crédits + 2' 00''
13. POELS, Wouter Omega Pharma - Quick-Step + 2' 11''
14. CARUSO, Damiano Cannondale Pro Cycling + 2' 13''
15. NIEVE, Mikel 197 Team SKY 4h 56' 07'' + 2' 32''
16. MEINTJES, Louis 164 MTN - Qhubeka 4h 56' 31'' + 2' 56''
17. HERNÁNDEZ, Jesús 204 Tinkoff - Saxo 4h 56' 32'' + 2' 57''
18. MATE, Luis Angel 77 Cofidis Solutions Crédits 4h 56' 41'' + 3' 06''
19. NERZ, Dominik 46 BMC Racing Team 4h 56' 46'' + 3' 11''
20. MORENO, Daniel 137 Team Katusha 4h 57' 02'' + 3' 27''
21. FRASICARD, Romain Team Europcar + 3' 51''
22. MONFORT, Maxime Lotto Belisol + 4' 45''
23. CARUSO, Giampaolo Team Katusha + 4' 51''
24. HERRADA, José Movistar Team + 5' 22''
25. IZAGIRRE, Gorka Movistar Team + 5' 44''
26. DE CLERCQ, Bart Lotto Belisol + 5' 57''
27. PARDILLA, Sergio MTN - Qhubeka + 6' 37''
28. MARTINEZ, Yannick Team Europcar + 6' 37''
29. KELDERMAN, Wilco Belkin Pro Cycling Team + 8' 36''
30. LE BON, Johan FDJ.fr + 8' 36''
31. TALANSKY, Andrew Garmin Sharp + 9' 16''
32. CUNEGO, Damiano Lampre Merida + 9' 28''
CLASSIFICA GENERALE
1. CONTADOR, Alberto Tinkoff - Saxo 63h 25' 00''
2. VALVERDE, Alejandro Movistar Team + 1' 36''
3. FROOME, Christopher Team SKY + 1' 39''
4. RODRIGUEZ, Joaquin Team Katusha + 2' 29''
5. ARU, Fabio Astana Pro Team + 3' 38''
6. MARTIN, Daniel Garmin Sharp + 6' 17''
7. GESINK, Robert Belkin Pro Cycling Team + 6' 43''
8. SÁNCHEZ, Samuel BMC Racing Team + 6' 55''
9. BARGUIL, Warren Team Giant - Shimano + 8' 37''
10. CARUSO, Damiano Cannondale Pro Cycling + 9' 10''
11. NAVARRO, Daniel Cofidis Solutions Crédits + 9' 24''
12. MORENO, Daniel Team Katusha + 11' 52''
13. NIEVE, Mikel Team SKY + 13' 16''
14. SICARD, Romain Team Europcar + 17' 16''
15. KELDERMAN, Wilco Belkin Pro Cycling Team + 17' 54''
16. MONFORT, Maxime Lotto Belisol + 19' 59''
17. CARUSO, Giampaolo Team Katusha + 20' 34''
18. PARDILLA, Sergio MTN - Qhubeka + 21' 58''
19. MATE, Luis Angel Cofidis Solutions Crédits + 28' 53''
20. NERZ, Dominik BMC Racing Team + 30' 52''