VALLE D'AOSTA. Tre tappe, un prologo e una cronoscalata

DIBATTITO | 27/06/2014 | 08:28

466 chilometri, 3 tappe in linea, un prologo e una cronoscalata finale. Ma anche 25 squadre provenienti da 14 stati diversi e la consapevolezza che chi vorra trionfare dovrà confrontarsi contro il gotha del ciclismo giovanile mondiale.


Questo è il Giro della Valle d’Aosta 2014, presentato oggi nella biblioteca regionale di Aosta. 


Un Giro particolare, quello numero 51, che è nato nonostante le traversie finanziarie che il comitato valdostano ha incontrato nella messa a punto del programma di gara.

Ma nonostante tutto, il Giro 2014 è pronto.

Si partirà mercoledì 16 luglio con il cronoprologo di Valgrisenche e si concluderà domenica 20 luglio con la cronoscalata di Morillon Les Esserts, in Francia.

Nel mezzo, tre tappe in linea: una valdostana (Valtournenche-Breuil Cervinia), una francese (Chatel-Morillon Les Esserts), intervallate dalla Martigny-Salvan Les Marecottes, la frazione interamente organizzata dal comitato del Vallese – in Svizzera – che di fatto è la vera grande novità di questo Giro 2014.


Non voglio parlare di Giro numero 51, ma di Giro numero 1 – ha spiegato il Presidente della Società Ciclistica Valdostana Vasco Sarto –. Dopo il Giro del Cinquantenario in un certo senso riparte la storia del Petit Tour. Il mio augurio è che la storia di questa corsa mitica possa continuare a lungo, e le partnership che negli anni si sono create con gli amici della Savoia e quelli del Vallese sono positive. In questi dieci anni da Presidente, però, ho un grande rammarico: non essere riuscito a fare breccia nel cuore dei valdostani. Purtroppo nella nostra Regione tanta gente non sa che questa corsa esiste. E’ un peccato, perchè a livello internazionale, insieme al Tour de l'Avenir, siamo la gara a tappe più conosciuta nel panorama degli Under 23”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Oggi si torna a corre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


La cartolina più bella arriva da Busseto, patria verdiana. Sul traguardo di viale Pallavicino, Gabriele Bessega esulta mettendo la propria ruota davanti a tutti e poco più dietro il compagno di squadra Etienne Grimod alza entrambe le braccia al cielo...


Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024