SOCIETA' | 15/02/2014 | 08:15 Il ciclismo è una passione di famiglia. E ora anche una leva per far crescere l’azienda.
Spinazzè Group diventa sponsor ufficiale della Cannondale Pro Cycling, una delle squadre più competitive nel panorama del ciclismo internazionale, il team del fuoriclasse slovacco Peter Sagan, maglia verde per due anni consecutivi al Tour de France, ma anche del giovane talento Moreno Moser (nipote del grande Francesco) e di altri campioni come Ivan Basso ed Elia Viviani.
Dopo una consolidata esperienza come partner della Prosecco Cycling, evento che ogni anno, a fine settembre, porta migliaia di appassionati a pedalare nel cuore delle colline di Valdobbiadene, e della squadra Continental Trevigiani, Spinazzè Group fa così l’ingresso nella realtà del World Tour, il ciclismo dei grandi campioni e delle grandi classiche.
Fondata nel 1965 da Gianni Spinazzè, che ha trasmesso la passione per le due ruote al figlio Robert, l’azienda trevigiana, leader nella produzione di pali e tecnologie per vigneti e frutteti, ha sviluppato nel tempo un solido mercato internazionale. La partnership con la Cannondale Pro Cycling arriva da qui.
“Noi come loro siamo proiettati verso grandi traguardi mondiali – spiega Robert Spinazzè –. Gli interessi commerciali di Spinazzè Group sono sviluppati in tutto il Nord Europa, nei Paesi dell’area ex sovietica e in Sud America: la nostra produzione è ormai rivolta ai mercati esteri. La sponsorizzazione della Cannondale Pro Cycling è un’esperienza nuova ed entusiasmante. In tempi di crisi è importante esplorare iniziative e orizzonti diversi. E, del resto, la nostra è una storia di continua ricerca e innovazione. Sono convinto che questo accordo porterà fortuna a noi e a loro”.
L’azienda Spinazzè è nata come produttrice di pali in cemento per vigneti, ma ha poi sviluppato ulteriori segmenti di attività: dalle coperture antigrandine e antipioggia agli ombreggiamenti per frutteti, ai pali in acciaio per vigneti. Spinazzè Group è inoltre presente nel ramo della logistica e delle spedizioni, con operatività estesa a tutto il mondo e importanti collaborazioni in Medio Oriente e negli Stati Uniti. La cantina Terre di Ger, ottanta ettari di vigneto nella bassa pianura pordenonese, ha ulteriormente arricchito la gamma delle attività.
L’abbinamento con la Cannondale Pro Cycling permetterà a Spinazzè Group di approfondire la conoscenza dei mercati internazionali, percorrendo assieme ad un grande team ciclistico le strade delle Grandi Classiche del Nord, del Giro d’Italia e del Tour de France.
Nella foto: da sinistra Gianni Spinazzè, Francesco Moser, Moreno Moser e Robert Spinazzè
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...
Giro del belvedere, al via l’86o edizione: 168 km tra le conche alla scoperta dei campioni di domani Villa di villa di Cordignano (TV), 21 aprile 2025- Pronti a scattare sul trampolino che porta al professionismo. Oggi prende ufficialmente il...
San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...
Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...
Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...
Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...
La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...
Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.