«Con Pompeiana e Cipressa si snatura la Sanremo»

DIBATTITO | 29/10/2013 | 09:04
Continua il dibattito sulla Pompeiana inserita nel nuovo percorso della Sanremo. Dopo Cristiano Gatti e Carlo Delfino, ecco l'intervento di Carmine Castellano, direttore delle corse targate Gazzetta per diverse stagioni.

Caro Direttore , ancora una volta fare riferimento a Torriani è d'obbligo e ti spiego il perché. Per anni i tre Capi sono stati i giudici della Sanremo . Con l’evoluzione tecnica ormai si erano irrimediabilmente allontanati dall' arrivo e non rispondevano più al compito che gli era stato assegnato dalla storia della corsa. Torriani ebbe una felice intuizione e nel 1960 aggiunse il Poggio e fu un successo. Il Berta passò in second'ordine e solamente Merckx con un eccezionale Gianni Motta riuscì nel 1967 a fare del Berta il suo trampolino di lancio , anche se Gimondi e Bitossi si riportaro sui due fuggitivi all’ultimo momento.

Poi il Poggio diventò sempre più affollato e allora bisognava trovare un altro Berta più avanti e venne il tempo della Cipressa , ancora con Torriani.
Scomparso Torriani cominciai a vivere la corsa dal di dentro, e col passare degli anni mi accorgevo che anche la Cipressa non rispondeva più al suo scopo perché, anche se c'era stata battaglia, i troppi chilometri che la dividevano dal Poggio, annullavano ogni buona intenzione di battaglia. E la corsa praticamente era un romanzo già scritto e riscritto che aveva qualche possibilità di essere cambiato soltanto nell' ultima pagina. Ed allora pensai che, come aveva fatto Torriani con il Berta, avrei io dovuto portare la Cipressa più avanti.

Nell'inverno 2000 / 2001 mi mossi per trovare una soluzione per il 2002, e con gli amici di Sanremo, Filippi e Parisi, che già erano stati vicini a Torriani per i suoi cambiamenti , andai a visionare la Pompeiana. La sostituzione della Cipressa era fattibile ma si presentarono due problemi: il falsopiano in cima alla salita andava revisionato perchè era quasi un mulattiera e l' innesto sull’Aurelia al termine della discesa era da cambiare radicalmente.

Il primo problema era facilmente risolvibile , ma per il secondo i tempi si allungavano anche se il progetto di modifica era in fase avanzata, ma certamente i lavori non si sarebbero conclusi per marzo 2002.
Tra l'altro dai tecnici di RCS, Sangalli e Camera, feci fare anche dei rilievi, comparando la nuova salita con la Cipressa e le differenze davano una salita più lunga, ma una discesa decisamente più sicura; ma a favore di questa soluzione c' erano i quasi cinque chilometri tra il termine della discesa e l'inizio del Poggio che avrebbero garantito spettacolo sicuro .

Decisi allora di presentare la variante per la Sanremo del 2003. Ma a volte gli eventi ti costringono a rivedere i piani. Arriva Zolder 2002 e Cipollini, già in quell' anno vincitore in Via Roma, riveste anche la maglia arcobaleno. Cambiare la Sanremo era un affronto che un campione come lui non meritava. Si rimanda e poi le cose sfumano, vado verso la fine del mio mandato e passano gli anni con un progetto che va nel dimeticatoio.

Finalmente dopo anni si pensa di dare smalto alla corsa e va bene. Ma sono franco con i miei ex colleghi: la soluzione non mi piace. La nuova Sanremo non è più la corsa che abbiamo sempre amato, cambia radicalmente i connotati della corsa e sembra più una Liegi - Bastogne - Liegi che la "Primavera" (come la chiamano i francesi) che abbiamo conosciuto.

Ti saluto cordialmente

Carmine Castellano


Puntate precedenti
Pompeiana 1 - Il "no" di Cristiano Gatti
Pompeiana 2 - Il "sì" di Carlo Delfino
Copyright © TBW
COMMENTI
e il Lombardia allora?
29 ottobre 2013 10:26 geo
Proviamo la Sanremo così con più salita nel finale, ma parliamo anche del Lombardia che ha salite mitiche che risultano assolutamente inutili visto che si risolve solo con la salita finale: nessuno spende una parola per questo errore del percorso?

giù le mani dalla sanremo!
30 ottobre 2013 06:47 fedbandini
E allora perchè non mettere una salita nel finale della Roubaix o togiere un paio di cotes dalla Liegi o far arrivare le Fiandre in Vallonia? Oppure perché non facciamo un remake di un film di Hitchcock ma senza omicidi così che possa avvicinarsi un po' di più a qualche film sentimentale?

Proviamo, poi si vedrà
30 ottobre 2013 08:26 Psicologo
Ben vengano i cambiamenti! L'inserimento di questa nuova difficoltà aggiunge ulteriore curiosità ad una corsa che è già di per sé emozionante. Prima di esprimere pessimismo, vediamola questa "nuova" Sanremo. Poi a bocce, anzi, a ruote ferme si trarranno le dovute conclusioni.

Pompeiana ? Sì !
1 novembre 2013 18:23 Voland
Una corsa, classica o meno, non deve essere 'statica' giusto trovare nuove soluzioni, è cambiato il Fiandre (purtroppo dovrei dire, senza il Geraardsbergen) cambia ogni anno la Raoubaix, alla ricerca di nuovi tratti pin pavé,è cambiato l'Amstel, con l'arrivo non più in cima al Cauberg, la Paris-Tours cerca salite nel finale che la rendano meno piatta.Ben venga la Pompeiana, un variazione come prospetta qualcuno,ripotare l'arrivo in via Roma, piuttosto che via Cavallotti o Lungomare Calvino non cambierebbe molto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Oggi si torna a corre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


La cartolina più bella arriva da Busseto, patria verdiana. Sul traguardo di viale Pallavicino, Gabriele Bessega esulta mettendo la propria ruota davanti a tutti e poco più dietro il compagno di squadra Etienne Grimod alza entrambe le braccia al cielo...


Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024