Pinocchio e logo, due simboli di toscanità

MONDIALI | 15/09/2013 | 10:31
Da mesi quotidiani, riviste, TV, radio e siti internet annunciano l'evento iridato in programma in Toscana dal prossimo 22 settembre. Copertine, locandine e manifesti propongono ormai quotidianamente l'invito a raggiungere Lucca, Montecatini Terme, Pistoia e Firenze per l'evento clou dell'anno a pedali; i Campionati del Mondo di ciclismo su strada. Da tutto il mondo corridori uomini e donne, dai diciassette anni in su, si confronteranno conquistare il titolo di Campione Mondiale, un regalo alla propria carriera sportiva di cui andare fiero per tutta la vita.
A questo sogno infinito parteciperanno in diretta milioni di spettatori; parecchie centinaia di milioni di spettatori via tv, internet e radio, in ogni continente. I più fortunati avranno il privilegio di poter assistere alle competizioni poggiando i gomiti sulle transenne del magnifico centro storico di Firenze, lungo la spettacolare salita di Fiesole, ai piedi delle storiche mura di Lucca, lungo gli eleganti viali di Montecatini Terme, nell'incantevole piazza Duomo, a Pistoia.
 
Nel loro tragitto di forte passione gli spettatori saranno accompagnati dalla simpatica immagine di Pinocchio, la mascotte del mondiale. Pinocchio è stato scelto per rappresentare un evento di straordinaria portata, non solo sportiva. Il Pinocchio raffigurato nel mondiale di ciclismo Toscana 2013 è però un burattino inedito, privo di ciuffi di capelli, che sono invece disegnati sul legno, di vestitini elaborati, come avviene invece nel Pinocchio della Disney.
 
Pinocchio di Toscana2013 è legato alla sua terra, orgoglioso, sportivo ed attento. Il suo sguardo è rivolto all'orizzonte, esprimendo un atteggiamento ottimistico, proiettato verso il futuro. L'espressione del volto è sorridente, felice, positiva e allo stesso tempo quasi meravigliata e stupita. Meravigliata dalle bellezze che vede davanti a sè, perché ci sono terre e luoghi che non finiscono mai di stupire. Questo tipo di espressione vuole anche essere un invito al pubblico a venire a scoprire le bellezze di questa terra. La posizione eretta con la mano destra sul fianco rappresenta l'orgoglio e la fierezza.  Pinocchio mondiale è orgoglioso che la sua terra, la Toscana, sia stata scelta come luogo per ospitare i Mondiali di Ciclismo. La silhouette è atletica e slanciata come quella di un vero corridore. La mascotte di Toscana2013 rappresenta anche un personaggio che non dimentica il messaggio sociale: sotto il braccio sinistro porta un caschetto per "comunicare", sia agli adulti che ai bambini, che la sicurezza è una condizione imprescindibile, sia che si tratti di competizione che di semplice divertimento. Infine, aspetto non secondario, la base per la realizzazione della mascotte dei Campionati Mondiali di Ciclismo è stata fornita da un concorso scolastico patrocinato dalla "Fondazione Nazionale Carlo Collodi".
 
Altro simbolo importante dei mondiali di ciclismo Toscana 2013 è il logo, nato dalla fantasia, dall'arte e dalla cultura del maestro Luca Alinari. Il logo deve rappresentare in poco spazio il valore ed il significato di un evento, deve contenere molte informazioni, opinioni, sentimenti ed emozioni. Nel logo del mondiale Toscana 2013 una di queste emozioni è la bellezza. La bicicletta è la bellezza. La bellezza della semplicità e della tecnologia. La bellezza della potenza del corpo umano. La bellezza del lavoro duro, della dedizione e degli ideali dello sport. Vi è anche un'altra forma di bellezza: la bellezza di un luogo. Il luogo è l'Italia, la Toscana. Le sue colline, il suo immenso patrimonio di cultura e di un paesaggio modellato dall'uomo. Un paesaggio che nasce dal senso di praticità ed estetica dell'uomo antico. Dalle esigenze dell'agricoltura e della produzione che sono combinati con un senso formidabile di proporzione e di equilibrio.
I Campionati del Mondo di ciclismo 2013 si svolgono in un luogo che storicamente ha contribuito a un progetto di una società e di cultura che è stato rivoluzionario nel suo tempo: la cultura dell'umanesimo. Nella splendida rappresentazione di Luca Alinari le linee essenziali della bicicletta incapsulano o contengono un profilo rinascimentale, un accenno di paesaggio italiano, la razionalità della linea e della nuova prospettiva umanistica. Alcune piccole cose che si intrecciano lungo le strade del nostro
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


Il periodo delle corse del deserto entra nel vivo col suo appuntamento clou, l’UAE Tour 2025, appartenente al circuito WorldTour e in programma dal 17 al 23 febbraio. La corsa è nata nel 2019 dalla fusione di Dubai Tour e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024