Desenzano è pronta per la Granfondo Colnago

AMATORI | 28/08/2013 | 10:55
Manca circa un mese al grande evento turistico sportivo che coinvolge la città di Desenzano: la prima edizione della Granfondo Colnago - che prende le redini della Southgardaroad ormai al suo quinto anno - sta scaldando i motori. Lo testimoniano senza ombra di dubbio i numerosi banner disposti nella cittadina bresciana in riva al Lago di Garda, la quale si sta attrezzando in maniera impeccabile al fine di ospitare atleti e famiglie che decideranno di trascorrere il week end di sabato 21 e domenica 22 settembre entro i suoi confini. Ed i partecipanti non si fanno certo attendere: rispetto allo scorso anno (2012) il Made in Italy patrocinato da Colnago in piena sinergia con il magnifico territorio di Desenzano del Garda è riuscito ad attrarre a sè un buon 25% di iscritti in più. I quali non provengono solo dalla nostra Italia, ma rappresentano ben 14 Paesi tra cui Germania ed Austria, Svizzera ed Danimarca, Inghilterra e Polonia, Brasile ed Israele, Giappone e Honduras, Francia e Spagna, Olanda.

A partire da sabato 7 settembre la Granfondo Colnago Città di Desenzano prende ufficialmente il via con lo start del concorso “La vetrina della Granfondo internazionale”. In sostanza, i diversi operatori commerciali della cittadina bresciana hanno deciso unirsi sinergicamente per accogliere nel migliore dei modi le migliaia di persone presenti durante la manifestazione, che esse decidano di pedalare oppure no. Il concorso parte dal presupposto che le “vetrine” rivestono una componente molto importante per l’immagine di un centro abitato, contribuendo a rendere vive e creative le strade ed a valorizzare maggiormente la passeggiata in centro. Nella fattispecie, l’iniziativa “La vetrina della Granfondo internazionale” si muove principalmente in tre direzioni: i partecipanti sono invitati a raccogliere testimonianze che possano illustrare l’evento Granfondo Colnago Città di Desenzano attraverso i temi del ciclismo (tema della manifestazione), del territorio (con riferimento al lago ed alle bellezze dell’entrotrerra desenzanese) ed, infine, di Italia ed Europa. Non solo. Tra gli obiettivi del concorso compaiono la veicolazione della conoscenza dello sport ed, in particolare, del ciclismo. Inoltre, in tal maniera, le attività commerciali avranno l’opportunità di partecipare direttamente all’evento turistico sportivo, mettendo in evidenza la propria creatività e originalità. Da ricordare che vetrine, allestimenti e decorazioni di vario genere dovranno essere realizzate entro sabato 7 settembre e mantenute almeno fino a martedì 1 ottobre 2013. Di conseguenza turisti e residenti a Desenzano del Garda potranno ammirare e godere delle stesse coreografiche composizione per quasi un mese. Nel contesto della prima Granfondo Colnago, domenica 22 settembre in piazza Malvezzi (ore 14.00 circa) si svolgeranno le premiazioni del concorso: al primo classificato sarà consegnata una bicicletta Colnago direttamente dalle mani dell’imprenditore Ernesto Colnago e una targa di riconoscimento.
         
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.granfondocolnagodesenzano.com.
  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024