Marche, domani la festa de "I forzati della strada"

AMATORI | 27/07/2013 | 09:13
Nelle Marche il ciclismo è pronto per effettuare un salto nel tempo. A Montelparo, in provincia di Fermo, tornano i “Forzati della Strada”, quei cicloturisti che per un giorno vogliono provare l’emozione di indossare i panni dei corridori che hanno fatto la storia del ciclismo e pedalare su quelle strade bianche che hanno scritto l’epica di questo sport.
Fra i partecipanti ci saranno anche alcuni campioni del passato, degli autentici “Forzati” come Giorgio Furlan – vincitore, fra l’altro, della Milano Sanremo, della Freccia Vallone, di un Giro di Svizzera e della Tirreno Adriatico, proprio su queste strada -, Pietro Guerra, il più prezioso compagno di squadra di Felice Gimondi, uno dei pochi con “licenza” di vincere, che ha indossato anche la maglia rosa e quella tricolore. In gruppo ci sarà anche Giancarlo Polidori, uno dei più grandi campioni del ciclismo marchigiano e tanti ex dilettanti che hanno conservato l’aspetto più sano dell’amore per il ciclismo. Fra gli iscritti ci sono anche diversi stranieri che arrivano dall’Olanda, dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.
Domenica 28 luglio il gruppo di “ciclisti storici” si tufferà nel verde delle colline che addolciscono il paesaggio intorno a Montelparo con la possibilità di scegliere fra due percorsi: uno breve, di 40 chilometri, accessibile anche ai meno allenati e uno più lungo, di quasi 80. Il tragitto per poco meno della metà si estende su strade bianche, in buono stato, lungo le quali i partecipanti, scortati da auto e moto d’epoca, troveranno numerosi ristori per rinfrescarsi e rifocillarsi.
Al seguito del gruppo anche fotografi e giornalisti della rivista “Cycle” per realizzare un reportage sulla manifestazione.
All’arrivo, poi, ad attendere i ciclisti ci sarà un succulento pranzo, naturalmente d’epoca, con i piatti della tradizione contadina del Fermano: dai vincisgrassi ai fagioli con le cotiche, dal ciauscolo alla galantina e alle olive fritte, il tutto condito con il vino cotto. E durante il pranzo saranno estratti a sorte oltre 40 ricchi premi: abbigliamento ciclistico offerto da Alexander, l’intimo di Silver Skin, cornici in lamina d’argento della Asa di Loreto, un paio di scarp da ciclista realizzate da Carlo Corvaro, la preziosa bigiotteria della Surprise (offerta alle partecipanti) oltre a dieci paia di scarpe.
La manifestazione fa parte del Giro d’Italia d’Epoca e quest’anno sarà dedicata a Fiorenzo Magni, il “terzo uomo” dell’epoca di Coppi e Bartali, recentemente scomparso.
Il suggestivo borgo di Montelparo, che ospita anche il Museo della Bicicletta legataa gli antichi mestieri, domina le vallate dell’Aso e dell’Ete a una trentina di chilometri dal mare, e offre una fitta rete di strade non asfaltate immerse in un paesaggio d’altri tempi, un autentico paradiso per tutti i ciclisti versione amarcord.
La cicloturistica storica si prefigge lo scopo di riscoprire e valorizzare le tante strade bianche dell’entroterra, un patrimonio della memoria che rischia di scomparire e che andrebbe invece sfruttato come risorsa per una viabilità alternativa, oltre che per riscoprire il piacere di viaggiare “slow”, immersi nella natura intenti a riscoprire una dimensione di vita meno frenetica. Un primo passo per andare alla riscoperta di un mondo ormai dimenticato, con il suo corollario di tradizioni e di valori. Un invito a riscoprire la nostra storia.
L’organizzazione è curata dalla Ss Mario Pupilli e dal Vc Tiralento con la collaborazione della Pro Loco di Montelparo, che provvederà a preparare il pranzo, servito nelle storiche sale del “Cantinone”, e con il sostegno dell’Amministrazione comunale.
Info: www.iforzatidellastrada.it - info@iforzatidellastrada.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024