Per la Grandi Eventi scoppia l'Appaltopoli e lo sport trema

SOCIETA' | 11/07/2013 | 10:29
C'è una signora che sta facendo tremare lo sport italiano. Si chiama Rossella Bussetti e di lavoro fa l'organizzatrice di manifestazioni sportive con la sua società Jumbo Grandi Eventi. Dal 2000 a oggi ha fatto incetta di appalti milionari: dalle Olimpiadi di Torino del 2006 all'America's Cup a Valencia (era hospitality provider di Luna Rossa), ai mondiali di nuoto a Roma del 2009. Ha gestito in esclusiva anche una parte dei biglietti per i mondiali di calcio in Sudafrica. Onnipresente. La Bussetti è stata arrestata il 21 giugno scorso insieme ad altre 16 persone: assessori, manager, imprenditori, funzionari. Tutti accusati di pilotare le gare per l'assegnazione dei grandi eventi in Sicilia. Tra questi ce ne sono tre del 2011 - un torneo di golf, i mondiali di scherma e la settimana tricolore di ciclismo - che raccontano un sistema di cui la Jumbo è il perno. Sistema non sconosciuto ai piani alti delle federazioni, tant'è che il pm di Palermo Gaetano Paci ha iscritto nel registro degli indagati anche il vicepresidente della Federciclismo Giampiero Sommariva. Un'indagine è aperta a Napoli, dove la Jumbo ha costruito il villaggio dell'America's Cup. Altre procure si stanno muovendo.

IL GOLF A febbraio del 2011 la Federgolf del presidente Franco Chimenti (anche presidente di Coni Servizi) propone di inserire il Sicilian Ladies Golf Open nell'elenco degli eventi finanziati dalla Sicilia con fondi europei. Il progetto vale 1,2 milioni di euro. Prima ancora che la titolarità venga ceduta alla Regione, la Jumbo (allora si chiamava Globe Events Management) è già al corrente di tutto. È il delegato regionale Fig Salvatore Leonardi a informare la Bussetti, con una mail del 17 febbraio. Tra i due e Antonino Belcuore, il funzionario dell'assessorato al Turismo che funge da stazione appaltante (anche lui arrestato), i contatti sono frequenti. A settembre 2011, quando ancora si deve svolgere la gara d'appalto, la Bussetti partecipa, non si capisce a che titolo, a una riunione a Roma con il presidente del comitato organizzatore Donato Di Ponziano, Belcuoree altri. Ad aggiudicarsii fondi saranno due aziende con un ribasso minimo dell'1%. La società della Bussetti non presenta alcuna offerta, ma d'accordo coni vincitori otterrà più di 140 mila euro per consulenze e diritti di sponsorizzazione. «La spartizione del budget - scrive il pm - era stata decisa a tavolino».

MONDIALI DI SCHERMA La Jumbo si prende invece i 4,8 milioni di euro per i mondiali di scherma a Catania, dall'8 al 16 ottobre 2011. Vittoria prevedibile, visto che è l'unica ammessa (nel raggruppamento d'impresa con Sec srl) al procedimento di gara.
L'altro soggetto, la General Service, presenta l'offerta con 35 minuti di ritardo. «Uno stratagemma - per gli investigatori - concordato per assicurare l'aggiudicazione alla Jumbo, sul presupposto di indebite rassicurazioni per la società esclusa circa l'affidamento di futuri appalti». I protagonisti coinvolti sono gli stessi: la Bussetti per la Jumbo e Antonino Belcuore, funzionario delegato dalla Regione. E che Belcuore fosse caro alla Bussetti è testimoniato dal fatto che la Jumbo gli anticipa i soldi per i biglietti per una vacanza dal 20 al 19 luglio 2011 a Rio De Janeiro con la famiglia: 8.861 euro che poi Belcuore rimborserà, ma con movimenti di denaro sospetti, «meritevoli di ulteriori approfondimenti».

SETTIMANA TRICOLORE DI CICLISMO La ricompensa per la General Service arriva con la Settimana Tricolore del Ciclismo (18-26 giugno 2011), evento da mettere in piedi con un budget di 1,184 milioni di euro. La gara d'appalto si svolge il 1° giugno, unico partecipante «come precedentemente deciso a tavolino» è la General Service insieme alla Tamaco Srl. Ribasso irrisorio: 0,01 per cento.
In questa partita ha un ruolo anche il vicepresidente della Federciclismo Sommariva: «Io ho tutto il piacere di farti guadagnare - dice intercettato al telefono con Luciano Muratore, proprietario della General Service - perché se guadagni... vuol dire che forse... prendo qualcosa anch'io». Quel qualcosa arriva, puntualmente.
Infatti la Asd Domus di Sommariva ottiene l'organizzazione tecnica dell'evento.

di Francesco Tonacci e Francesco Viviano da repubblica.it


Ombre anche sui Mondiali di Firenze 2013. CLICCA QUI

Per saperne di più su tutti gli arrestati e gli inquisiti  CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Che vergogna!!!
11 luglio 2013 17:03 Bastiano
Basta vedere una foto del rettilineo d'arrivo, per notare come è transennato e che palco ridicolo hanno messo su e si capisce subito cosa ne hanno fatto di quei fondi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


 Giro del belvedere, al via l’86o edizione: 168 km tra le conche alla scoperta dei campioni di domani Villa di villa di Cordignano (TV), 21 aprile 2025- Pronti a scattare sul trampolino che porta al professionismo. Oggi prende ufficialmente il...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024