Carmine Castellano. «Alcune idee per il Giro Baby»

LETTERA APERTA | 14/04/2013 | 10:00
Caro Direttore,
come sai il ciclismo non è più al vertice dei miei interessi, anche se per tanti anni è stato il faro della mia vita. Ci sono però alcuni argomenti che richiamano i ricordi più belli della mia passata attività di organizzatore e che mi risvegliano stimoli particolari.

Uno di questi argomenti che in questi giorni vede rincorere proposte e controproposte condite da feroci polemiche, è legato al prossimo Giro Bio  - meglio direi Giro Baby e non Giro d'Italia, perchè questo titolo spetta a chi per oltre cento anni se ne fatto carico  e che vedo ampiamente dibattuto sul tuo tuttobiciweb.

In questo campo, vorrei ricordalo, ho fatto importanti esoperienze. Dopo una crisi che nel 1987 aveva reso impossibile l'organizzazione della corsa, la RCS, con la spinta del Direttore avv. Petrelli e di Candido Cannavò, decise di assumersi l'onere di far rivivere nel 1988 il Giro Baby, ponendolo come anteprima nelle tappe finali del Giro d'Italia, e quindi presentandolo al grande pubblico e a tutta la stampa accreditata. La corsa era riservata ai dilettanti, categoria non ancora abolita, ed aperta a rappresenative regionali e nazionali.

Il successo fu enorme anche il Giro si era arricchito di uno spettacolo supplementare  e vennero alla ribalta atleti come Konychev, Belli, Gotti, Baldato, Zanini, Pantani, Lelli.  La Gazzetta, da parte sua, nonostante un congruo contributo da parte della FCI, faceva pesare sul bilancio circa 300milioni all' anno, ma la perdita era considerata un investimento perchè all' epoca i vertici RCS Sport, sensibili ai problemi del ciclismo, pensavano che il maggiore organizzatore non poteva disinteressarsi delle categorie minori. Ma per il 1991 la FCI fu di parere contrario al rinnovo della concessione ritenendo che tempi più lunghi in televisione, anche se con ascolti minori, avessero maggior impatto delle centinaia di migliaia di spettatori assiepati sulle strade e di tanti guornalisti italiani e stranieri presenti nella sala stampa del Giro.

E così, dopo tre edizioni, la nostra avventura ebbe termine. Ma quando nel 2006, ormai libero da impegni con la RCS Sport, mi fu proposto dall'amico Maffezzoni, di organizzare il Giro Baby, senza ripensamenti, accettai e mi misi al lavoro con il solito impegno.

Ma la formula era cambiata  - non c'erano più le rappresentative regionale e nazionali, ma le squadre di club -  e l'età minima era sta portata a 26 anni. Nel proporre le tappe mi accorsi subito che l' interesse per questa corsa era molto calato e quasi veniva accettata come una proposta di serie inferiore. Anche le sponsorizzazioni risposero in maniera insufficiente e sulle strade e agli arrivi non c'era certamente il calore del pubblico. Del tutto assenti i media. E per chi si era gettato con fervore nell'impresa fu un risutato disastroso .

Quella esperienza mi fece meditare e tuttora sono convinto che è inutile girare intorno ad un soggetto che non presenta vivacità e prospettive . A mio parere solo cambiando radicalmente si potrebbero avere risultati diversi. Delle mie idee feci partecipe anche il Presidente Di Rocco e tuttora le considero pertinenti.

Non mi ritengo depositario di verità, ma le idee sono abituato a buttarle sul tavolo.
Innanzitutto abbassare l'età di partecipazione a 23 anni. Sono gli Under 23 il futuro del ciclismo e non coloro che hanno superato questo limite perchè costoro oramai non sono più soggetti interessanti per il ciclismo di elite.

Ritornare alle rappresentative nazionali, con qualche raggruppamento di alcune Regioni italiane, per dare un crisma di internazionalità che con il ridimensionamento del Giro delle Regioni è ormai scomparso definitavente in Italia per questa fascia di età.

Controlli antidopig massici e seri, senza guardare in faccia a nessuno. È importante che anche attraverso questo campo si riconquisti credibilità.

Forse si dirà che è un ritorno al passato non è pertinente  e che i tempi oggi sono cambiati. Ma se le nuove idee non funzionano è meglio rifarsi  al  " vecchio ".

Scusami se ti ho fatto perdere tempo.

Un cordiale saluto

Carmine Castellano
Copyright © TBW
COMMENTI
La lungimiranza della FCI
14 aprile 2013 11:07 superpiter
sta tutta in questa frase..

Ma per il 1991 la FCI fu di parere contrario al rinnovo della concessione ritenendo che tempi più lunghi in televisione, anche se con ascolti minori, avessero maggior impatto delle centinaia di migliaia di spettatori assiepati sulle strade e di tanti guornalisti italiani e stranieri presenti nella sala stampa del Giro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024