Alla scoperta delle strade di Toscana

LIBRI | 05/04/2013 | 09:08
Questo libro nasce dall'idea di unire, con un filo logico ed ordinato, due grandi storie toscane che si intrecciano e sovrappongono: il paesaggio ed il ciclismo.
Il paesaggio della Toscana è raccontato da secoli con ogni mezzo espressivo. La sua ricchezza è materiale e culturale allo stesso tempo, ed è in continua mutazione. In termini culturali, esso ha conosciuto varie aggettivazioni anche in tempi recenti, ed il ciclismo ha contribuito a creare ed alimentare il suo mito.
Questo sport, difatti, trova la sua naturale cornice nel paesaggio, che ne è ambito di rappresentazione e supporto fisico. I due elementi si completano, e si esaltano vicendevolmente. Le grandi imprese in bicicletta hanno “creato” paesaggi, che si sono imposti indelebilmente nell'immaginario popolare e nella cultura dei luoghi.
Se la Toscana è stata luogo di grandi imprese, oltre che terra di grandi campioni del passato e del presente, il territorio attorno a Firenze ne è stato l'epicentro.
La Firenze - Pistoia del 1870 è stata la prima gara ciclistica disputatasi in Italia, appena due anni dopo la prima gara in assoluto, tenutasi a Parigi. Attorno a Firenze nacquero e si allenarono alcuni dei più grandi protagonisti del ciclismo del 900' e di oggi, come Gino Bartali e Fiorenzo Magni, e innumerevoli furono e sono tutt'ora le gare di ciclismo su strada, dilettantistiche e professionali, che si svolgono in questo territorio. Il paesaggio fiorentino si è arricchito di queste storie, dei loro segni, ed è stato al tempo stesso il luogo della loro rappresentazione.
L'obiettivo di questa pubblicazione è dunque portare alla luce questo rapporto, rivelarne le storie, riscoprire i luoghi, rievocare i segni, i simboli e le storie, attraverso venti itinerari nel territorio attorno a Firenze, suddiviso in quattro aree geografiche di riferimento: Chianti, Mugello, Val di Pesa e Montalbano, Montagna fiorentina.
Ogni itinerario rappresenta un viaggio in bicicletta nel paesaggio, dalle montagne alle colline, e racconta la storia, culturale e sportiva, oltre che le difficoltà e le bellezze che si andranno ad incontrare, anche attraverso fotografie dell'autore e foto storiche.
 
I grafici planimetrici ed altimetrici, redatti sulla base di tracciati gps percorsi dall'autore, garantiscono infine un buon bagaglio di informazioni per scegliere il percorso adatto alle proprie esigenze di tempo ed allenamento.
Se diciannove itinerari raccontano storie del paesaggio e di ciclismo passate e presenti, il ventesimo ha un sapore speciale, perché riguarda una storia che deve ancora essere scritta: si tratta del circuito iridato del Mondiale di Ciclismo UCI che si svolgerà a Firenze nel 2013, assolutamente da provare.
Obiettivo supremo del libro, infine, è quello di farvi divertire in bicicletta nei fantastici paesaggi fiorentini, che offrono terreni per tutti i gusti: pianure per i passisti, colline e montagne durissime per gli scalatori più irriducibili.
 
Matteo Pierattini nasce a Siena il 1 dicembre del 1978. Intorno al 2000 inizia un percorso formativo  inseguendo due grandi passioni, il paesaggio ed il ciclismo. Ottiene una Laurea in Architettura ed un Dottorato in Progettazione del Paesaggio presso l'Università degli Studi di Firenze e percorre molti chilometri bruciando migliaia di calorie tra la Toscana e i passi alpini.
Attualmente è dipendente di se stesso presso il proprio studio di progettazione architettonica e paesistica fondato nel 2010 a Firenze. Quando non lavora va in bicicletta, scatta fotografie e aggiorna il blog bikescapes. Tra i tanti difetti, colleziona biciclette da corsa storiche e non, generando problematiche economiche, spaziali ed affettive per la propria quotidianità.
Da grande vorrebbe unire ciclismo, paesaggio e fotografia per creare una professione che ancora non esiste, possibilmente retribuita.
 
http://www.pacinieditore.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco...


Una delle novità della stagione ciclistica élite/under 23 in Toscana è la fusione della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa nata nel 1978, con l’U.C. Seanese storica società che ha già superato i 50 anni dalla fondazione e che continua...


Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in...


Con la vittoria degli olandesi Yanne Dorenbos e Vincent Hoppezak nella Madison si è conclusa oggi pomeriggio l’edizione 2025 dei Campionati Europei su pista per la categoria Elite che si è disputata allo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder Velodroom Limburg di Heusden-Zolder...


Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024