Caro sindaco Pisapia, noi il Vigorelli...

LETTERA APERTA | 26/03/2013 | 14:29
Gentile Sindaco Pisapia, Gentile Assessora Bisconti,
Vi scriviamo a nome del comitato spontaneo “Rivogliamo il Vigorelli”, che già avete avuto modo di conoscere e che da quasi due anni si batte in difesa di questo meraviglioso Velodromo, conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Lo facciamo ora poichè alle 12 di quest’oggi si è chiusa la seconda fase del concorso di progettazione riguardante il Velodromo Maspes-Vigorelli, con la consegna degli elaborati definitivi dei 10 progetti di restauro pre-selezionati, lasciando l’ultima parola in mano al Comune di Milano e alla relativa commissione giudicante.

Crediamo che quest’ultima fase del concorso rappresenti il banco di prova più importante per dimostrare quanto questa città e questa amministrazione comunale abbiano a cuore il suo Velodromo e i ciclisti tutti. Ci auguriamo dunque che il 2013 possa segnare davvero l’avvio di un percorso per riportare il ciclismo su pista a Milano, nella sua sede storica.

Il ciclismo, sia agonistico che urbano, vive in tutto il mondo un grande successo, ancor più sorprendente se comparato agli scandali che hanno minacciato questo sport negli ultimi 20 anni. Una vitalità dimostrata anche dal successo del Velodromo di Montichiari (BS), utilizzato a tutti i livelli: dal settore giovanile al settore agonistico, ma anche frequente meta di allenamento per i cicloamatori (pistard e stradisti) fra cui possiamo distinguere parecchi appassionati milanesi, disposti a sobbarcarsi 3 ore di automobile pur di correre in pista. Stessa tendenza, anche se in misura più ridotta, per le piste di Fiorenzuola (PC) e San Francesco al Campo (TO), solo per citare gli esempi più noti e vicini a Milano. Le ultime Olimpiadi di Londra hanno mostrato l’immagine di un ciclismo popolare e coinvolgente, trascinato dalle sue star su strada ma soprattutto su pista, con un Velodromo sempre pieno ed entusiasta.

Riaprire il Vigorelli in quanto Velodromo significherebbe rimettere Milano al centro della grande scena internazionale, come è stato per oltre mezzo secolo, con Coppi, Maspes, Gaiardoni e tutti i grandi pistard che hanno pedalato sul suo magico anello. In più, il Vigorelli potrebbe diventare un punto di riferimento per l’uso della bici in città, la “Casa del ciclismo milanese”, ospitando palestre, negozi, associazioni, bar, spazi dedicati all’uso delle due ruote. Questo non vuol dire che anche altre attività sportive o legate al tempo libero (qui si tenne nel 1965 l’unico concerto dei Beatles in Italia) non possano coesistere in un progetto di valorizzazione dell’impianto.

Tuttavia, noi crediamo che, per poter rinascere, il Vigorelli debba in primo luogo tornare ad essere un Velodromo, aperto alle competizioni e all’uso amatoriale, come dimostrano i molti casi delle piste europee “cittadine”, ma soprattutto aperto al settore giovanile: siamo fortemente convinti che il Vigorelli ripristinato a Velodromo sia la migliore soluzione per consentire ai ragazzi di Milano di praticare a livello sportivo il Ciclismo, quello con la C maiuscola. Da questo punto di vista l’hinterland è molto più fortunato della città potendo disporre di molte più attrezzature per la pratica dei vari sport, ciclismo escluso, almeno per ora. A tal proposito, abbiamo sentito voci, anche autorevoli, in disaccordo con questa nostra ferma convinzione, e ci chiediamo: perchè?… Perché quello che funziona altrove non può funzionare a Milano? Segnali che confermino la nostra opinione li possiamo cogliere un po’ ovunque.

Questa lettera aperta fa seguito alla comunicazione che già abbiamo inviato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici chiedendo che sia salvaguardata la funzione di Velodromo come aspetto fondamentale di tutela della memoria storica del Vigorelli. Prima che abbia inizio l’iter di valutazione dei progetti definitivi, torniamo a chiedere all’Amministrazione Comunale che:

  - sia privilegiato l’obiettivo del mantenimento della pista, nella sua configurazione attuale o adattata ai nuovi stardand delle competizioni internazionali;

  - sia operata un’adeguata selezione della giuria.

Riteniamo infatti necessario che la giuria chiamata a valutare i progetti di restauro di un Velodromo storico come il Vigorelli, vero e proprio monumento del Ciclismo, debba necessariamente includere una o più figure provenienti da questo mondo, a tutela della storia del Vigorelli e a garanzia di un suo utilizzo futuro.

Vi ringraziamo fin da ora per ogni sforzo che opererete nella direzione qui da noi auspicata, nel frattempo continueremo ad impegnarci in una campagna di comunicazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica milanese, che non potrà che contribuire a far apprezzare ancor più le decisioni prese dal Comune di Milano e dalla commissione del concorso Vigorelli, sempre che il ciclismo milanese non venga penalizzato da una decisione presa in direzione diversa.

Il Vigorelli è un monumento della storia del Ciclismo e della società milanese, potrà tornare a recitare un ruolo importante nella città contemporanea solo tornando a essere la Casa del Ciclismo, non un'anonima struttura senz'anima.

Comitato “Rivogliamo il Vigorelli”

rivogliamoilvigorelli@gmail.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024