Marchegiano e il bilancio elettorale

LETTERA APERTA | 17/01/2013 | 12:31
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Mi sono soffermato a riflettere sui risultati emersi dall'assemblea Nazionale della FCI e sono convinto che parlare esclusivamente di vincitori e vinti sia superficiale e troppo riduttivo. Sarebbe altresì facile additare i traditori o esaltare coloro che, invece, hanno dimostrato coerenza e correttezza nelle proprie scelte.
No, non è così!  L’analisi è, e deve necessariamente essere molto più profonda.
Non credo che, all'inizio di questa comunque gratificante avventura, qualcuno potesse immaginare che cambiare il sistema di gestione attuale del ciclismo fosse una passeggiata, ma ho doverosamente provato a farlo. Il mio percorso non è stato una rincorsa al voto di Palazzo, ma un preciso impegno rivolto alla soluzione delle molte problematiche manifestate dalla base e mai affrontate; prima fra tutte, la  necessità di una maggiore democrazia da tutti invocata, ma sempre ignorata.
Con particolare soddisfazione osservo che, anche se numericamente sconfitto, la mia candidatura e il mio programma hanno avuto eco positivo nell'ambiente ciclistico.
È un dato di fatto che, esclusa la proposta dei tesseramenti individuali, già dal Consiglio Federale del mese di dicembre e con molta fretta, siano stati adottati provvedimenti espressi con largo anticipo nel mio programma: cartelle mediche nella categoria juniores, provvedimenti sull'attività dei Giovanissimi,  delega ai Comitati regionali per l’organizzazione delle manifestazioni, nonchè tutti gli impegni assunti dal Presidente immediatamente dopo l’elezione. Primo fra tutti,  quello di partecipazione più attiva dei CR all’attività del Consiglio Federale. La stessa ammissione delle difficoltà presenti oggi nella base, rafforza la mia credibilità e conferma la lungimiranza della mia candidatura.
Purtroppo il contesto politicizzato e clientelare, compatto nell'appropriarsi di poltrone e uomini, ha fatto emergere il dato, forse, più sconfortante e disarmante: la totale assenza di peso di coloro che alimentano il ciclismo,  prime fra tutte le Società.
Esistono oggi Comitati, non necessariamente al Sud, ma soprattutto Presidenti regionali che senza nessun risultato, ma con il gran merito di essersi  dimostrati passacarte al servizio del sistema, godono dello stesso peso e considerazione di Comitati virtuosi, ricchi di storia, tradizioni e, soprattutto, di risultati.
Ecco perché parlare oggi di tradimenti e comportamenti scorretti, mi sembra veramente iniquo. Questo sistema è figlio di una politica (non solo sportiva) tutta italiana, ma soprattutto è frutto di un potere esercitato troppo spesso in modo chirurgico.
Volendo dare una lettura, in chiave razionale e positiva, di quanto emerso a Levico, ritengo che la mia azione molte volte dirompente e sempre incentrata  nella serietà, operatività e soprattutto dignità, fuori da ogni logica di appartenenza, abbia comunque, al di là dei soli 40 voti ricevuti, ottenuto dei risultati.
Abbiamo portato  in Consiglio Federale, su mia proposta, un vice Presidente, sicuramente già in linea con l’attuale Consiglio, ma anche persona che "sa fare” il Ciclismo, due Consiglieri e un rappresentante degli atleti (quest’ultimo in condivisione). Penso non sia poco.
Concludendo, invito tutti coloro che mi hanno appoggiato, convinti della bontà del progetto, a continuare a crederci, mai assumendo atteggiamenti polemici, ma sempre comunque costruttivi. Oggi la battaglia politica è finita. Deve necessariamente continuare, invece, quella utile a far crescere il nostro sport, soprattutto per consegnare ai giovani un ciclismo diverso e credibile, vigilando sempre sulle scelte e sui contenuti.
Resto convinto che quella intrapresa fosse la strada migliore  e che nulla sia stato tralasciato. La passione, le nostre idee e la convinzione con la quale sono state espresse, ci hanno portato ad avere un'alta considerazione in tutto l'ambiente che pedala...

Per tutto questo,  grazie a tutti.

Rocco Marchegiano
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024