| 25/10/2012 | 10:37 Un innesto di energia e qualità per il 2013 sarà rappresentato da Elia Favilli, toscano classe 1989. Professionista dal 2010, Favilli ha dimostrato una continua crescita che lo ha portato a essere, nella stagione appena conclusasi, uno degli atleti italiani capaci di mettersi maggiormente in luce: pur senza aver assaporato la gioia della vittoria, il talento toscano ha brillato a inizio stagione nel Challenge Calabria (3° posto nella classifica generale) e alle Strade Bianche (9° posto), per poi farsi apprezzare per la costanza di rendimento ad alti livelli nelle gare del Belgio e Olanda con la 6^posizione nel Scheldeprijs, la 5^piazza in una frazione della Tre Giorni di La Panne, il 13° posto nella Freccia del Brabante e il 13° posto nell’Amstel Gold Race, oltre a una bella prestazione nel Giro delle Fiandre, concluso in 22^posizione. Buon piglio anche al Giro d’Italia (un 5° e un 7° posto di tappa), poi una discreta estate con il 9° posto nella Coppa Bernocchi e il 5° posto nella frazione di apertura del Giro di Padania.
“Le doti di Elia sono state sempre ben evidenti sin dalle categorie giovanili – ha spiegato Saronni, general manager del Team Lampre – A colpirci positivamente è stata la sua continuità di rendimento e la sua capacità di saper essere presente nei momenti cruciali di gare tutt’altro che semplici, quali le Classiche del Nord e le Strade Bianche. Favilli è ancora molto giovane, andrà ad arricchire la linea verde della nostra formazione e con noi ci auguriamo possa completare la sua maturazione, magari regalandosi il primo successo da professionista, traguardo che ancora gli è sfuggito. I nostri tecnici avranno il compito di tracciare un programma che possa valorizzare le qualità del ragazzo”.
“Giungere al massimo livello del ciclismo, ovvero correre in una formazione World Tour, è il sogno di ogni corridore – ha confidato un entusiasta Favilli - Pur essendo giovane, arrivo a toccare questa dimensione già con una buona esperienza, maturata grazie alla militanza in una formazione con la quale mi sono già misurato in corse di massima importanza: ritengo che possa essere un buon vantaggio. Mi fa piacere approdare in una squadra che punta a valorizzare i giovani, spero di riuscire a ripagare la fiducia che Saronni e gli altri dirigenti del team hanno riposto in me”.
....vorrei vedere la faccia di Ulissi.....mi sembra che fra i due ' vicini di casa' ci sia una bella rivalità.........
Ma..
25 ottobre 2012 18:48teos
Via Favilli, via Guardini, via Pozzato.. ma Scinto con chi la mette su la squadra per il prossimo anno? Ok che sono rimasti Gatto e Rabottini ed è arrivato Chicchi, però globalmente mi pare che per adesso i giallo-fluo siano meno competitivi che non rispetto lo scorso anno, a maggior ragione che Guardini e Favilli continueranno a crescere e che Pozzato al netto della sfortuna (Qatar, Roubaix, Giro, e via discorrendo) e delle sospensioni per pseudo-doping può fare più di quanto fatto quest'anno.. Vedremo cosa si inventerà ora il Pitone!
Ha preso Ul Santa
25 ottobre 2012 19:16Per89
Come dicono a Cantù Scinto ha preso Ul Santa.... Dopo tre anni alla Bmc Santambrogio andrà alla Farnese, credo che Scinto possa finalmente rilanciare il comasco che ha sempre fatto vedere buoni numeri da junior quando era al Canturino e da Under....
Teos
25 ottobre 2012 23:06Bastiano
Ma di ciclismo ne capisci qualche cosa? Se ti leggi i risultati dell'anno scorso e se leggi quali ciclisti sono stati presi da Scinto, forse potrai dire che gli unici che ci perdono quando vanno via da Scinto, sono i ciclisti che cambiano casacca!!!
@ Bastiano
26 ottobre 2012 01:07teos
Visto che parlavi di risultati dell'anno appena trascorso, se non sono impazzito del tutto, ha preso Chicchi che ha vinto 5 gare ma ha perso Guardini che di gare ne ha vinte più del doppio (11) compresa la perla della volata al Giro su Cavendish, ha preso Santambrogio che non vince dal 2009 e negli ultimi anni ha praticamente fatto da gregario ad Evans ma ha perso Pozzato (e con lui probabilmente anche importanti inviti per la campagna del Nord il prossimo anno visto che troppo spesso si dimentica che è stato proprio Pozzato ad assicurare alla Farnese le wild-card per Fiandre, Gand, Harelbeke, Roubaix, Amstel e via discorrendo) che una gara seppure una sola l'ha vinta ma c'è da aggiungere il lusinghiero 2° posto al Fiandre, ha perso Favilli ma ha preso Monsalve (entrambi 0 vittorie nel 2012 ed entrambi molto giovani) ed ha preso Finetto (anche lui 0 vittorie nel 2012 e ad essere onesti non propriamente un fenomeno). Ora dati alla mano, visto che non sono io a capire di ciclismo, mi spieghi dall'alto della tua profonda conoscenza del mondo delle due ruote dov'è tutta questa campagna acquisti fenomenale volta a migliorare la squadra da parte della Farnese? Un grazie da chi potrà arricchire la sua modesta e banale conoscenza sul ciclismo!
Futuro
26 ottobre 2012 11:42Cristallo
Certo Scinto ha perso ciclisti che nella Farnese hanno dimostrato di essere dei campioni chi più e chi meno.
Comunque è una ruota che gira, quelli rimasti e i nuovi acquisti......lo diventerenno anche loro se sapranno cogliere l'occasione.
AUGURI..........
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...