DOPOGIRO. Betancur ha il Melinda nel mirino

| 30/05/2012 | 16:45
Il Trofeo Melinda si accoda al Giro d’Italia appena concluso. Un tempo l’avrebbero definito “la rivincita”, concetto che oggi ha poco senso: sei giorni dopo l’epilogo in rosa a Milano, la 21.sima edizione della classica trentina racconterà sabato, nel giorno della Festa della Repubblica, una storia totalmente diversa, e certamente nuova. Solo alcuni dei protagonisti annunciati vengono dal Giro, ma il filo del discorso è lo stesso: il Giro ha certificato che il ciclismo sta cambiando faccia e facce, è una svolta importante anche se alcuni non si sono divertiti granché durante le tre settimane della corsa.

“Io invece credo sia proprio così, bisogna guardare avanti e non alle nostre spalle – raccomanda Marco Brentari, storico pilastro organizzativo del Trofeo Melinda -. Per farlo, bisogna amare davvero questo sport, e credere con forza nei suoi giovani campioni”.

Di sicuro, anche Brentari avrebbe voluto qualche nome altisonante in più al via della sua corsa, sabato 2 giugno, lungo i 198,5km che vanno da Malè e Fondo, tragitto notoriamente pieno di sussulti e povero di pianura. Ma poi alla fine scopre che non è fondamentale: seppure Michele Scarponi o Damiano Cunego dovessero decidere all’ultimo minuto di essere della partita, il Trofeo Melinda resta comunque il giorno della svolta. Sarà la legge del contrappasso, ma dopo aver assistito dieci mesi fa alla vittoria di un discusso quarantenne – Davide Rebellin – in Val di Sole e Val di Non c’è una gran voglia di aria nuova.

Non è un mistero che dietro tutto questo ci sia anche un fattore campanilistico. Il giovane Moreno Moser, nobile talento non solo per casata, arriva di slancio da un periodo di preparazione in quota sul Passo San Pellegrino dopo un avvio di stagione che con i successi di Laigueglia e Francoforte ha fatto intuire novità importanti in vista. Francesco Moser, lo zio nobile ma non tenero, sembra avere un presentimento quando dice: “Non mancherò, sabato al Melinda”. Mentre Diego Moser, padre-tifoso e uomo pragmatico, si informa: “Ci sarà Betancur? Quello è l’uomo da battere”.

Ci sarà eccome, Carlos Alberto Betancur, l’insidia colombiana. Uno che l’anno scorso ha vinto il Giro dell’Emilia, quest’anno ha fatto scintille al Giro del Trentino (2° a Sant’Orsola, 2° sul Pordoi, 4° nella generale), poi a Dunkerque (secondo in una tappa, quarto nella generale), infine sbloccandosi nell’ultima tappa del Giro del Belgio domenica, proprio mentre si correva l’atto conclusivo del Giro d’Italia a Milano.

Il bello è che Betancur compirà 23 anni a ottobre. Moreno Moser addirittura 22 a dicembre. Questa, a prescindere dal fatto che il Giro d’Italia sia piaciuto o no, è la prova provata che si è voltato pagina. Il primo capitolo è ambientato in Trentino, Trofeo Melinda: il nuovo che avanza forse è già qui.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024