EUROPEI CROSS. Domani la presentazione a Lucca

| 25/10/2011 | 14:24

 

Sarà la cornice della Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti in Lucca (Via Santa Giustina, 6) a tenere a battesimo i campionati europei di ciclocross (donne élite, uomini under 23 e juniores) con la presentazione ufficiale in programma domani, mercoledì 26 ottobre alle 12,30, alla presenza delle autorità comunali e provinciali di Lucca e della Federazione Ciclistica Italiana.

Il conto alla rovescia per l’evento continentale del ciclocross è già cominciato: per la data di domenica 6 novembre non mancheranno i momenti agonistici e tecnici di assoluto valore. Dal 2003, anno della sua prima edizione, il campionato europeo ha fatto tappa in sei diverse nazioni e per la prima volta approderà in Italia in uno scenario da fare invidia: le Mura Urbane

La manifestazione organizzata dall'Associazione Ciclistica Le Mura 2008, sostenuta dalla Provincia e dal Comune di Lucca, vede la collaborazione della Regione Toscana, della Camera di Commercio di Lucca e il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno (Gruppo Banco Popolare). Con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana, è sotto l’egida della UEC, l’Unione Europea di Ciclismo (Union Européenne de Cyclisme; European Cycling Union), una delle cinque confederazioni continentali membro della Unione Ciclistica Internazionale.


PALAZZO ORSETTI-COMUNE DI LUCCA
Palazzo Orsetti o Palazzo Diodati Orsetti è una antica costruzione di Lucca realizzata dalla famiglia Diodati nel Cinquecento, sulle fondamenta di un palazzo medievale. Ad oggi è sede del municipio di Lucca. Il palazzo presenta due facciate imponenti, entrambe dotate di entrata monumentale. Da entrambe le entrate si accede a corridoi incidenti che sfociano uno nel cortile, l'altro ai piedi di una scala realizzata da Matteo Civitali nel 1515. Nell'ingresso si trova il dipinto “La congiura ai danni di Wallenstein” di Pietro Paolini e il dipinto raffigurante “Santa Cecilia” realizzato da Onofrio Avellino. Dallo scalone si accede al primo piano con le stupende Sala degli Specchi, la Sala Verde e la Sala della Musica. Di fronte al palazzo vi è il giardino delimitato da mura. Al suo interno ospita antichi alberi e al centro un pozzo.
La Sala degli Specchi rappresentava la sala da ballo del palazzo. E' decorata con elementi originali del Settecento, mobili stile impero e dipinti di Canaletto e Diego Velázquez. Ad oggi la sala è usata per incontri ufficiali. La Sala Verde costituiva il soggiorno del palazzo. Deve il suo nome ai tendaggi verdi ed alla tappezzeria verde in broccato che ricopre le pareti. Ad oggi è utilizzata per la celebrazione di matrimoni civili. La Sala della Musica è arredata con mobili e tappezzeria originali. Presenta un bellissimo lampadario del Settecento e dei sontuosi tendaggi rossi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...


Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024