Ecco le novità del Giro di Lombardia del Centenario
| 19/09/2005 | 00:00 Sabato 15 ottobre si parte dal centro di Mendrisio per raggiungere Como dopo 246 km in cui i corridori scaleranno l’Intelvi, il riproposto Tartavalle, poi il Ghisallo prima dell’arrivo sul lungolago dopo il San Fermo affrontato dalla vecchia strada. Già annunciati al via Cunego, Basso e Di Luca. La corsa gemellata con altri quattro grandi eventi sportivi giunti felicemente al giro di boa del primo secolo: il calcio (Chelsea), il tennis (Open d’Australia), il golf (il Club di Sanremo), il rugby (prima volta della Haka, la danza propiziatoria dei nazionali neozelandesi, gli All Blacks)
Il ciclismo si stringe abitualmente attorno ai suoi eventi più significativi e, in prossimità di una ricorrenza importante – un Centenario lo è sempre, a maggior ragione se i festeggiamenti si protraggono nel tempo, vivono sino al 2006 – non può che avere attenzioni particolari. E’ il caso del Giro di Lombardia, nato nel 1905 e felicemente approdato, quest’anno, al Centenario della data di effettuazione ma in procinto di annotare, nel 2006, la centesima edizione. Tutto dipende dalle due edizioni non disputate per la guerra (1943 e 1944), per cui sabato 15 ottobre, con partenza da Mendrisio e arrivo a Como, va in scena la 99.a edizione della “classicissima delle foglie morte”. Il cast di partecipanti è annunciato agguerritissimo: aldilà degli stranieri per i quali occorre attendere le iscrizioni ufficiali (entro la prossima settimana) sono bastati i nomi di Damiano Cunego, ultimo vincitore, di Ivan Basso e Danilo Di Luca, fieri avversari, per scatenare le migliori fantasie dei tifosi. In una giornata, quella odierna, molto autunnale, la splendida Villa Olmo, a Como, ha ospitato dirigenti ciclistici e autorità che si sono dati appuntamento per celebrare al meglio l’evento: presenti l’assessore regionale Gianluca Rinaldin, l’assessore allo sport del Comune di Como Francesco Scopelliti, il deputato cantonale Rolando Peternier, Renzo Bordogna presidente del comitato organizzatore del Mendrisiotto e, in rappresentanza di quello comasco, Paolo Frigerio e Fabio Ferretti, Angelo Zomegnan, direttore del ciclismo di Rcs Sport, ha fornito le coordinate tecniche dell’evento, le novità e le iniziative che faranno da degno contorno all’evento.
Il tracciato (di 246 km) ricalca nella sostanza quello dell’anno passato. Le variazioni sono semplici messe a punto: invece che dal lungolago di Mendrisio si parte dal centro del borgo, ben più scenografico, così come il rientro in Italia dopo pochi chilometri in territorio ticinese avviene non già dal valico di Maslianico ma da Bizzarrone. Dopo aver reso omaggio ad alcuni centri del Comasco la corsa procede verso Cernobbio e la Val d’Intelvi per poi scendere a Menaggio, Colico e Lecco. Variante di quest’anno, non ci si avventura più verso la Val Varrone, ma viene riproposto il Tartavalle per andare verso Esino e ricongiungersi al tracciato del 2004. Si affronta poi il Ghisallo e, nell’estremo finale, il San Fermo per la vecchia strada, molto suggestiva. L’arrivo è fissato a Como 50 metri oltre quello dello scorso anno, nei pressi di piazza Cavour.
Primo approccio al festeggiamenti, sono stati individuati eventi e realtà dello sport internazionale che festeggiano anch’essi il centenario, per un gemellaggio ideale. Nel 1905 è nato il Chelsea football club, il Golf Club di Sanremo, l’Open d’Australia di tennis e per la prima volta nella loro storia gli All Blacks, i nazionali neozelandesi di rugby, eseguirono la Haka, la loro rituale danza propiziatoria, prima di un incontro.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.