| 30/05/2011 | 14:25 In occasione del Giro d’Italia 2011, durante la cronometro individuale di Milano che ha sancito la chiusura della kermesse rosa, la squadra ciclistica internazionale Katusha e il Circolo Vela Gargnano, due tra le più importanti realtà sportive che hanno sede lungo le rive del lago di Garda, hanno sottoscritto un gemellaggio. La collaborazione porterà ad una serie di iniziative comuni legate ai rispettivi progetti sportivi, un interscambio sul piano tecnologico e della preparazione atletica nei settori delle rispettive competenze: ciclismo e vela. Il tutto si concretizzerà con una promozione comune del territorio del lago di Garda dove il Team Katusha ha la sua base operativa, a Lonato, e dove il Circolo Vela Gargnano organizza tutta la sua attività sportiva che coinvolge i giovanissimi, le sue squadre veliche per le campagne olimpiche e paraolimpiche, l’organizzazione della Centomiglia, la regata italiana che vanta la storia più lunga ed il maggior numero di edizioni con quella dei prossimi 11 e 12 settembre che sarà la 61° appassionante sfida. La scuola di perfezionamento velico e la squadra degli Under 15 del Circolo Vela Gargnano porterà in giro per l’Italia i colori del team Katusha. I campioni di Katusha, impegni agonistici permettendo, saranno presenti alla base di Bogliaco di Gargnano in occasione dei più importanti eventi velici, a cominciare dal mese di settembre, il 4 e l’11-12 con i trofei Gorla-50 Miglia e Centomiglia-MultiCento e CentoPeople, il 25 settembre alla festa della vela della “Childrenwindcup”, regata che vedrà protagonisti i pazienti dei reparti di onco-ematologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Gli altri due progetti allo studio che si svilupperanno nei prossimi anni sono una squadra internazionale di vela olimpica ed una futura presenza alla Coppa America di vela, nelle edizioni del dopo San Francisco 2013. In questa prestigiosa competizione i colori del Circolo Vela Gargnano sono stati presenti nel 2007 con il team internazionale di “+39” composto da skipper olimpici di Australia, Croazia, Inghilterra, Spagna, Repubblica Ceca, Italia. Andrei Tchmil, presidente Team Katusha: “Il nostro progetto è nato, come ben noto, per sviluppare il ciclismo Russo giovanile, utilizzando una formazione internazionale di primo livello e squadre satellite giovanili dove fare crescere le giovani speranze. Noi abbiamo una base operativa in Italia, in un luogo fantastico come il Lago di Garda, e il nostro attaccamento a questa Nazione e Regione è fortissimo. Qui, sul lago, abbiamo trovato una società sportiva che condivide le nostre ideologie e a cui ci sentiamo particolarmente vicino anche se non attraverso l’uso di una bicicletta. Per questo motivo, d&rsqu o;accordo con il presidente di Itera Igor Makarov, condivideremo qualche iniziativa che potrebbe portare alla presenza di un marchio come quello di Katusha sulle vele di una delle imbarcazione per le prossime olimpiadi o addirittura per la Coppa America. Al momento, comunque posso solo dire di essere onorato di questo connubio con uno sport così diverso, ma allo stesso tempo, così affascinante come la Vela”. Lorenzo Rizzardi, presidente Circolo Vela Gargnano: “Il nostro sodalizio è nato 61 anni fa sul lago di Garda, qui opera e lavora nell’ambito dello sport velico, dialogando da sempre con il territorio e con tutte le realtà che qui lavorano e vivono. La collaborazione con Katusha conferma questa filosofia. A loro ci accomuna la passione per lo sport, l’attenzione per i giovani, le collaborazioni internazionali, ultima proprio in questi giorni con la Ifds, la federazione internazionale dei velisti disabili, con cui abbiamo promosso, per la prima volta in Italia, il Campionato d’Europa per questi skipper decisamente eccezionali e queste barche del tutto particolari. Il sogno è di continuare in questo ambito, arrivano quando prima ad una squadra olimpica internazionale e magari tornare nell’arena della America’s Cup. E sono convinto che Katusha possa essere un nostro Partner, anzi il nostro Partner ideale”.
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...
Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...
Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...
Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo, una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...
Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...
Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...
Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...
Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...
Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...
Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.