Giro Donne: da San Vendemiano a Milano, e torna la maglia nera
| 22/06/2005 | 00:00 Dieci tappe disegnate tra Veneto, Lombardia e Piemonte e uno sconfinamento in Svizzera, con un pronostico aperto soprattutto alle straniere a sette anni dall'ultimo successo azzurro firmato da Fabiana Luperini. Il Giro d'Italia femminile 2005, in calendario dall'1 al 10 luglio, si presenta ricco di opportunità per le velociste con la crono-scalata in territorio elvetico probabilmente decisiva per la classifica. Al secondo anno consecutivo di esperimenti contro le lancette in terra Svizzera (lo scorso anno si trattava però di una crono-squadra) il giro donne proporrà quest'anno la salita da Naters a Blatten, 7,6 chilometri al 9% di pendenza media che sicuramente metteranno in risalto le capacità della russa Boubnenkova, della svizzera Brandli e della lituana Pucinskaite, principali pretendenti al successo finale. Gli organizzatori hanno punteggiato il tracciato di arrivi spesso in discesa, oltre alle possibilità per velociste mentre le ondulazioni trevigiane nella prima tappa di Cairano San Marco e il Sempione affrontato al penultimo giorno, collocati lontano dall'arrivo, non sembrano poter creare scossoni alla classifica. La campionessa del mondo in carica nella corsa a punti in pista, Vera Carrara, ha però ipotizzato un giro non così scontato come appare sulla carta: «Non sarà un giro piatto - ha detto l'atleta bergamasca - sicuramente le difficoltà ci sono e io mi impegnerò ad essere protagonista e a rendere vivace la gara».
Il giro d'Italia femminile ripristinerà la maglia nera, in onore del leggendario gregario Luigi Malabrocca, personaggio dell'epoca di Fausto Coppi, per premiare l'atleta ultima in classifica nel carosello finale di Milano di domenica 10 luglio. Al giro d'Italia femminile non ha fatto mancare il suo sostegno il presidente di Federciclismo Renato Di Rocco che ha sottolineato gli ottimi risultati del ciclismo femminile italiano: «Nel nostro paese è concentrato il 36% di tutto il movimento internazionale del ciclismo femminile, la qualità è innegabile e sicuramente questo giro avrà un ottimo seguito e saprà emozionare il pubblico».
QUESTE LE TAPPE
Venerdi' 1 luglio: cronoprologo San Vendemiano (Treviso), chilometri 1,7
Sabato 2 luglio: San Vendemiano (Treviso)-Cairano San Marco (Treviso), chilometri 100,8
Domenica 3 luglio: Cairano San Marco (Treviso)-Melara (Rovigo), chilometri 122
Lunedi' 4 luglio: Bergantino (Rovigo)-Chioggia (Venezia), chilometri 129,4
Martedi' 5 luglio: Castelmassa (Rovigo)-Ceneselli (Rovigo), 118,2
Mercoledi' 6 luglio: circuito di Castiglione delle Stiviere (Mantova), chilometri 111
Giovedi' 7 luglio: Cirie' (Torino)-San Francesco al Campo (Torino), chilometri 94,2
Venerdi' 8 luglio: Naters-Blatten (Svizzera), cronoscalata, chilometri 7,6
Sabato 9 luglio: Briga (Svizzera)-Domodossola (Verbania), chilometri 69,6
Domenica 10 luglio Varese-Milano, chilometri 103,8.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.