«Test di notte? Se vogliono, dormano pure con noi»
| 30/10/2010 | 13:57 «Controlli nel cuore della notte? Beh, se gli ispettori vogliono pure
dormire in camera con noi, non c’è problema...». Vincenzo Nibali prova
a scherzare, mac’è il rischio che venga preso sul serio. Perché
l’ultima proposta della Wada (l’Agenzia mondiale antidoping) non pone
limiti all’intrusione nella privacy dei corridori. Basta leggere il
rapporto dei sei ispettori che hanno vigilato quest’anno sul Tour de
France. Il loro giudizio sull’operato dell’Uci è lusinghiero («poche
federazioni praticano una politica antidoping così intensa come nel
ciclismo»), mala postilla è preoccupante. C’è infatti l’invito a tenere
«un approccio più aggressivo», variando la distribuzione dei controlli
«per renderli meno prevedibili», usando «più discrezione» all’arrivo
negli hotel delle squadre e «considerando seriamente di porre fine alla
regola di comodità che vuole che i corridori non siano controllati
nella notte». Finestra Attualmente i corridori possono essere
controllati fino alle 22 di sera e a partire dalle 6 del mattino. Resta
una finestra, che a ragion di logica dovrebbe essere destinata al
riposo. Evidentemente la Wada sospetta che possa essere invece
utilizzata per pratiche illecite. «Nel rapporto degli ispettori non c’è
spiegazione scientifica del perché un controllo alle 2 di notte o alle
5 del mattino dovrebbe dare risultati diversi rispetto alle 22 o alle
6— ribatte Roberto Corsetti, presidente dei medici di ciclismo italiani
—. Inoltre posso certificare che i controlli a sorpresa sono veramente
a sorpresa. Per esperienza sono capitati prima delle tappe di montagna
e nei giorni di riposo, ma anche dopo tappe difficili e lamattina di
tappe poco importanti. Un corridore che vince un grande giro viene
controllato in pratica ogni giorno: maglia di leader, vittorie di
tappa, passaporto biologico e altri tre controlli a sorpresa verso la
fine. In totale una ventina». Racconta Nibali: «Il giorno della
vittoria di Asolo al Giro sono stato controllato a fine tappa e un’ora
dopo in albergo. Oppure mi è capitato di essere controllato la sera e
la mattina seguente. In tutta la stagione avrò fatto una settantina di
controlli, tra sangue e urine. Svegliare i corridori anche di notte mi
sembra folle». Pozzato «Che differenza c’è tra fare i controlli alle
undici di sera o alle tre di notte?— si chiede Filippo Pozzato —. Non
vedo che cosa possa cambiare. Mi sembra esagerato. Bisognerebbe
discuterne a livello di associazione corridori». Ride amaro anche il
tricolore Giovanni Visconti: «Ormai non mi stupisco più. Abbiamo
accettato tutto e probabilmente accetteremo anche questo. Con
rassegnazione. Siamo una categoria di atleti diversi rispetto agli
altri sport. Provate a svegliare i calciatori prima di una finale di
Champions! Il doping esiste, ma i controlli già sono efficaci emolto
severi. Nonfarci dormire di notte mi sembra accanimento».
da «La Gazzetta dello Sport» del 30 ottobre 2010 a firma Luigi Perna
Si accettati anche questo non avresti più il nostro sostegno dei tifosi
30 ottobre 2010 15:24Vincent
E non dovete più lamentarvi perché oggi siete il sport più controllati anche questo basta diventati ridicoli e sostegno anche dei appassionati tifosi non capirebbe che siete una categoria senza tutela
E nessuna protesta vera .dovete essere più uniti per essere più rispettati e tutelati .
GRANDE VINCENT!!!!!!!
30 ottobre 2010 16:15trentiguido
Hai proprio ragione, ma è dal 2008 che ripetevo in gruppo che fra qualche anno i ciclisti avranno il microcip incorporato!!!! Hai ragione anche nel dire che non c'è UNIONE fra corridori. Quelli che si lamentano ora quando discutevamo dei problemi seri giocavano con il cellulare e si parlava per il loro FUTURO!!!!! Dall'altra parte però è anche vero che se un corridore si oppone verrebbe massacrato da tutti STAMPA compresa!!! POVERO CICLISMO!!!!!!
30 ottobre 2010 20:45limatore
basta mandino ispettrice............. e bone!!!
30 ottobre 2010 22:21adriano
Chi è o chi sono che vogliono questo ciclismo? La responsabilità è di tutti noi.Ci si avvicina alla bici e subito chiediamo ai ragazzi il risultato.Quali sono i parametri per passare professionista?
I parametri per diventare proff?
31 ottobre 2010 18:20trentiguido
Troppo semplice passare Proff!!!! Ci dovrebbe essere una selezione molto severa!!!! X il commento di Adriano, rispondo.....Chi fà il Medico?.....Un Laureato.....Ho dato l'idea? guidotrenti.it
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...