Donne: ad Eleonora Patuzzo l'ultima tappa del Trentino

| 20/06/2010 | 19:27
Nell’ultima frazione, con spettacolare partenza da Castel Thun ed arrivo a Cles, in Val di Non, trionfo della veronese della Safi Pasta Zara. Seconda..., terza ... ed ottima sesta la “padrona di casa” Callovi. Grande pubblico anche per la Giornata Rosa organizzata dalla Cristoforetti Cordioli.


LA CRONACA
Ad Eleonora Patuzzo la vittoria dell’ultima tappa. Alla britannica Emma Pooley la vittoria finale del diciassettesimo Giro del Trentino Alto Adige “Memorial Audenzio Tiengo”, indimenticata anima della corsa trentina ora passata nelle fidate mani dei figli Gaudenzio e Jury.
Parla italiano, dunque, l’ultima frazione della corsa organizzata dalla Polisportiva Faedo e lo fa grazie allo spunto vincente della veronese di Bovolone Eleonora Patuzzo, già protagonista ieri a Monzambano ed oggi devastante nel finale di corsa, brava a precedere nello sprint a quattro che ha deciso la tappa le tedesche Judith Arndt (Htc Columbia) e Claudia Hausler (Cervelo Test Team).
Anche oggi, come ieri, ci ha pensato la pioggia a rendere ancor più dura frazione già impegnativa di proprio, con suggestiva partenza da Castel Thun - da poco restituito al patrimonio culturale trentino ed italiano - ed arrivo a Cles, capoluogo della Val di Non, teatro dell’epilogo del “Giro”.
Una frazione di 72 chilometri, che ha chiamato le atlete ad affrontare un primo tratto in linea lungo la Val di Non di circa sessanta chilometri, decisamente ondulato, a precedere lo spettacolare circuito finale con passaggio sotto lo striscione d’arrivo di Cles e successivo transito da Rallo, Sanzeno, Tuenno e Tassullo, prima del nuovo e definitivo transito sul traguardo.
Corsa viva quella odierna, movimentata da una fuga partita già nel corso della prima parte di gara, con tutte le “big” a rispondere presente. Fuga promossa da quattordici atlete alle quali, successivamente, se ne sono accodate altre dieci.
Al primo passaggio sul rettilineo finale di Cles, a 10 chilometri dal termine, si è dunque presentato un gruppo di ventiquattro atlete, con tutte le attese protagoniste, ovvero le tedesche Hausler ed Arndt, la leader della corsa Emma Pooley, Trixi Worrack, Rasa Leleivyte, la campionessa del mondo Tataiana Guderzo, la tricolore Monia Baccaille, le altre azzurre Noemi Cantele ed Eleonora Patuzzo ed anche la “padrona di casa” Rossella Callovi, nonesa “doc” già seconda ieri a Monzambano ed anche oggi protagonista, fortemente intenzionata a ben figurare davanti al proprio pubblico.
A cinque chilometri dal termine, all’altezza di Tuenno, è arrivata l’azione decisiva, con tre atlete a prendere il largo dal gruppo di testa, ovvero Eleonora Patuzzo, Judith Arndt e Claudia Hausler, sulle quali, un chilometro più tardi, si è portata anche la medaglia di bronzo di Mendrisio 2009 Noemi Cantele.
Il quartetto ha guadagnato 30 secondi nel breve volgere di due chilometri, con la Arndt a tentare (ma senza successo) di anticipare la volata finale assieme alla Cantele. La tappa, pertanto, è stata decisa da uno sprint a quattro, vinto brillantemente da Eleonora Patuzzo (Safi Pasta Zara) che, dopo il recente sesto posto conquistato in Spagna alla Emakumeen Bira, ha trionfato meritatamente a Cles.
Seconda è Judith Arndt, terza Claudia Hausler e quarta Noemi Cantele, mentre il gruppo delle inseguitrici è stato regolato in volata da Monia Baccaille, che ha preceduto la beniamina di casa Rossella Callovi, 19enne con talento e grinta da veterana.
Da segnalare la caduta in discesa che ha messo fuori gioco l’altoatesina Eva Lechner, fino a ieri terza in classifica generale. Per lei, comunque, non sembrano esserci gravi conseguenze.
La vittoria finale del diciassettesimo Giro del Trentino, come anticipato, è andato alla britannica della Cervelo Test Team Emma Pooley che, a questo punto, si candida di diritto per un ruolo da protagonista anche per l’ormai prossimo Giro d’Italia. Con lei, sul podio finale della corsa trentina, sono salite Judith Arndt (Htc Columbia) e Claudia Hausler (Cervelo Test Team), seconda e terza a 2’25” e 2’41”. Quarta Eleonora Patuzzo a 2’46” e dunque a soli 5 secondi dal terzo posto.


ORDINE D’ARRIVO 3.a TAPPA
1. Eleonora Patuzzo (Safi Pasta Zara); 2. Judith Arndt (Htc Columbia); 3. Claudia Hausler (Cervelo Test Team); 4. Noemi Cantele (Htc Columbia); 5. Monia Baccaille (Team Valdarno); 6. Rossella Callovi (Vecchia Fontana); 7. Malgorzata Jasinska (Team System Data); 8. Sharon Laws (Cervelo Test Team); 9. Edita Pucinskaite (Gauss Rdz Ormu); 10. Irina Molicheva (Fenixs Petrogradets).

CLASSIFICA GENERALE FINALE
1. Emma Pooley (Cervelo Test Team) in 7h07’06; 2. Judith Arndt (Htc Columbia) a 2’25”; 3. Claudia Hausler (Cervelo Test Team) a 2’41”; 4. Eleonora Patuzzo (Safi Pasta Zara) a 2’46”; 5. Sylvia Kapusta (Safi Pasta Zara) a 2’53”; 6. Trixi Worrack (Noris Cycling) a 3’14”; 7. Elena Berlato (Fassa Bortolo Ghezzi) a 3’19”; 8. Malgorzata Jasinska (Team System Data) a 3’19”; 9. Sharon Laws (Cervelo Test Team) a 3’19”; 10. Edita Puchinskaite (Gauss Rdz Ormu) a 3’19”.

LE MAGLIE
Maglia fucsia “Trentino” – leader classifica generale: Emma Pooley (Cervelo Test Team)
Maglia bianca “Bancafideuram” - leader classifica giovani: Elena Patuzzo (Safi Pasta Zara Manatthan)
Maglia verde “Bancafideuram” - leader classifica Gpm: Emma Pooley (Cervelo Test Team)
Maglia azzurra “Coop – Famiglia Cooperativa” - leader classifica a punti: Eleonora Patuzzo (Safi Pasta Zara Manatthan)


LONGO BORGHINI, PICCOLO E STRICKER TRIONFANO NELLA GIORNATA ROSA
A precedere l’arrivo del “tappone” finale del Giro del Trentino Alto Adige Femminile è toccato alle giovani promesse delle categoria juniores, allieve ed esordienti, impegnate nella “Giornata Rosa” organizzata dalla Cristoforetti Cordioli del team manager Paolo Leonardi, quest’anno spalla della Polisportiva Faedo nell’organizzazione del “Giro”. Tra le juniores, dominio delle atlete di casa della Cristoforetti Cordioli, grazie all’arrivo solitario della piemontese Elisa Longo Borghini, seguita al secondo posto dalla campionessa europea Elena Cecchini ed al terzo quarto posto dalle compagne di squadra Giovanna Dalpiaz e Giulia Ronchi. Tra le esordienti, invece, vittoria nella volata finale a ranghi compatti per Jessica Piccolo della Sprint Vidor Edilsoligo (seconda Maria Vittoria Sperotto, terza Sara Mariotto), mentre tra le allieve ha avuto la meglio, sempre in una volata di gruppo, l‘altoatesina della Artuso Avatec Lievore Anna Zita Stricker, che ha preceduto Nicole Dal Santo (Cmb Cycle Women) e Sara Zanardo (Sprint Vidor Edilsoligo), rispettivamente seconda e terza.

IL GIRO DEL TRENTINO SU RAISPORT PIU’
Appuntamento da non perdere per gli appassionati del grande ciclismo e, in modo particolare, del Giro del Trentino Alto Adige Femminile. La corsa infatti, anche oggi, godrà di un’ampia sintesi della tappa di 40 minuti, trasmessa in differita su RaisportPiù 2 dalle 23 alle 23.40, con cronaca di Lorenzo Roata e commento tecnico di Silvio Martinello. Da non perdere, poi, anche gli appuntamenti con Rttr e Tca Trentino Tv. Le due emittenti, infatti, manderanno in onda un ampio servizio della corsa in occasione delle rispettive trasmissioni dedicate alle due ruote. L’appuntamento è con “Bici&Bike” martedì sera su Rttr e con “Biciclissima” su Tca Trentino Tv giovedì sera.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024