Domus: è l'ora della Settimana Lombarda e del Forze Nuove

| 16/02/2009 | 10:48
In attesa della presentazione ufficiale che avverrà mercoledì 25 febbraio alle 19,30 all’Ente Fiera Promoberg in via Lunga a Bergamo, si svelano i primi dettagli relativi alla 39esima edizione della Settimana Ciclistica Lombarda by Bergamasca – Memorial Adriano Rodoni, gara ciclistica internazionale a tappe per professionisti organizzata dal Gruppo Sportivo Domus dal 30 marzo al 5 aprile 2009. Dopo le operazioni di punzonatura che, secondo tradizione, avverranno lunedì 30 marzo in Piazza Matteotti a Bergamo, si comincerà a fare sul serio con sei tappe che offriranno un mix tra tradizione e novità con percorsi che concederanno chance a tutti i partecipanti. A proposito di partecipanti sono attese squadre e corridori importanti che garantiranno un ampio spettacolo e un indiscutibile interesse tecnico. In questo senso, l’unica indiscrezione che l’organizzazione lascia trapelare è il ritorno alla “Lombarda” del campione abruzzese Danilo Di Luca che già lo scorso anno lasciò il segno nella manifestazione organizzata dalla Domus vincendo la tappa di Vertova e la classifica finale. Con lui, compagno di squadra alla Lpr Farnese, ci sarà anche il velocista Alessandro Petacchi. Ma le sorprese non finiranno qui. Confermata la partnership con l'amministrazione comunale di Brignano Gera d'Adda che ospiterà ancora una volta la crono a squadre di apertura e la partenza della seconda tappa. Vicino alla Settimana Lombarda ci sarà nuovamente la REA di Dalmine che sosterrà, con la collaborazione delle amministrazioni comunali di Boltiere, Verdellino e Calcinate, l'organizzazione di due frazioni. Per le ultime tre tappe si attendono sorprese che scopriremo insieme il prossimo 25 febbraio. La presentazione ufficiale sarà l'occasione per il Gruppo Sportivo Domus per consegnare i premi relativi al Trofeo Forze Nuove. L'ambito premio del ciclismo lombardo che il sodalizio orobico ha creato nel lontano 1968 anche per la stagione 2008 (la giuria formata da giornalisti e vertici dei comitati regionale e provinciali della Lombardia si era riunita lo scorso 1 dicembre) è andato a premiare coloro che, ognuno nella rispettiva categoria, si sono distinti nell’ambiente del ciclismo lombardo. Inoltre, novità assoluta, è stata l’introduzione di un nuovo riconoscimento che andrà a premiare la società lombarda che maggiormente si è distinta per la cura e l’attività svolta nella categoria Giovanissimi (7-12 anni). Ecco chi sono i vincitori dell’edizione 2008 del “Trofeo Forze Nuove”: a. il migliore corridore della Lombardia, “Trofeo Forze Nuove” LUCA WACKERMANN, milanese di Rho nato il 13 marzo 1992 portacolori della Pol.va Molinello, Allievo del secondo anno, nella stagione 2008 ha ottenuto 10 successi tra cui il più prestigioso è sicuramente la vittoria al “58° Gran Premio L’Eco di Bergamo”, poi le affermazioni nelle prove in linea “47a. Coppa Città di Cavaion Veronese”, “40a. Varese-Angera” e la “20a. Morimondo-Ossona”. b. il migliore dirigente “Personalità ciclistica” EMANUELE Dott. GALBUSERA (Presidente del Team Lampre) Nato a Merate il 5 febbraio 1972 e residente a Monza è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano e da circa 10 anni lavora nell’azienda di famiglia Lampre srl nella quale ricopre il ruolo di Direttore Vendite. Da sempre appassionato di ciclismo dal 1991 ha affiancato il padre Mario nell’avventura alla guida del Team Lampre, esperienza iniziata con la Lampre-Colnago-Sopron e che ha portato Galbusera a diventare presidente del Gruppo Ciclistico che annovera tra le sue fila il Campione del Mondo Alessandro Ballan e il Vice Campione del Mondo Damiano Cunego. I successi nel Campionato Mondiale di Varese sono solo gli ultimi di un lungo elenco di vittorie tra le quali si possono ricordare il Giro d’Italia 2001 con Simoni, la Milano-Sanremo con Fondriest nel 1993, il Giro delle Fiandre 2007 con Ballan, l’Amstel Gold Race 2008 con Cunego e i tre Giri di Lombardia con Faresin (1995) e Cunego (2007 e 2008). c. il miglior “Giudice di Gara” DELFINO SALVALAGGIO, nato il 9 settembre 1954 risiede a Cagno (Como) e da oltre 30 anni è giudice d’arrivo nazionale. È uno dei più esperti giudici del ciclocross e negli ultimi anni è anche ispettore antidoping. d. “l’Organizzazione modello” U.S. LEGNANESE presieduta dalla signora Caterina Palmieri Colombo. La società milanese nel 2008 ha tagliato il prestigioso traguardo dei 95 anni di storia. Ogni anno propone 5 gare per le diverse categorie anche giovanili, ma il fiore all’occhiello resta la “Coppa Bernocchi” per professionisti giunta alla sua 90esima edizione. e. il miglior “Direttore Sportivo”. SERGE PARSANI, nato a Gorcy (Francia) il 28 agosto 1952 e residente a Ranica (BG) è stato un corridore professionista dal 1974 al 1983 sempre con la casacca della Bianchi (leader Gimondi). Ha ottenuto 6 vittorie in carriera: una tappa al Giro d’Italia, una al Tour de France, Giro delle Marche, Cagliari-Sassari e due cronosquadre. Dal 1987 al 1989 è Vice direttore sportivo della Gewiss-Bianchi (leader Moreno Argentin), dal 1993 al 1997 è direttore sportivo della MG con Cipollini, Ballerini, Batoli, Rebellin, ecc), nel 1998 è alla guida della ASICS con Bartoli, Bettini e Noè. Dal 1999 al 2002 guida la MAPEI con Bartoli, Bettini, Freire, Cancellara, Pozzato, Petrov, Tafi, ecc). Dal 2003 al 2007 è direttore sportivo della QUICK STEP con Bettini, Pozzato, Virenque, Boonen, Garate, ecc. Nel 2009 sarà in ammiraglia del nuovo Team Katiusha neonata squadra Pro-Tour russa. Da direttore sportivo ha vinto le seguenti classiche: Milano-Sanremo (Bettini-Pozzato), Giro delle Fiandre (Museeuw-Tafi), Liegi Bastogne Liegi (Bartoli 2-Bettini 2), Paris-Roubaix (Museuuw-Tafi), S. Sebastian (Bettini), Giro di Lombardia (Bettini 2), Paris-Tours (Tafi). Attualmente è componente della commissione tecnica della Federazione Ciclistica Italiana e Presidente dell’Associazione Internazionale dei Direttori Sportivi. f. Premio alla “Società che si è distinta nella cura e l’attività dei Giovanissimi”. S.C. IMBALPLAST SONCINO società della provincia di Cremona da sempre impegnata nell’attività giovanile nel 2008 ha ottimamente organizzato il Campionato Regionale dei Giovanissimi a Soresina oltre ad un’altra gara in notturna. La società è nata nel 1972 a Genivolta come Polisportiva Genivoltese fondata da un gruppo di appassionati sull'onda dei successi ottenuti dal corridore locale Amilcare Sgalbazzi. Il salto di qualità avviene con il cambio di denominazione in Sc Imbalplast e l'approdo alla guida della società sportiva del nuovo gruppo dirigenziale capeggiato dall'ex corridore soncinese Sergio Alzani. Negli anni sono stati numerosi i successi e i titoli, mentre attualmente la società cremasca tessera una sessantina di corridori suddivisi nella categoria Giovanissimi ed Esordienti.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024