THE SANREMO WOMEN AND THE PINK REGRET OF VARAZZE

HISTORY | 21/03/2025 | 12:21

A memory. It remains only a memory, the "pink" race Varazze-Sanremo. For 7 years, from 1999 to 2005, the city of the Savona Levante was the world capital of women's cycling, a perfect combination with the event container "The City of Women".


Tomorrow, instead, the race will only graze Varazze, since the start has been moved to Genoa, a forerunner of the passage of the men's "classic".


«The Pink Spring was an authentic world championship at the start of the season - recalls Carlo Delfino, a Varazze doctor, a well-known cycling historian and author of several books on the subject - it was the then mayor Giovanni Busso and later the councilor Giuseppe Torelli who believed in the project proposed by the technical manager, lawyer Carmine Castellano, with whom Varazze boasted a solid friendship. Some local enthusiasts formed the organizational soul of the "Spring" for 7 editions. These were years when women's cycling was taking its first important steps and, on the same day as the Milan-San Remo, 150 girls would start from Varazze, including many international champions from 36 nations, Olympians, winners of Giros and Tours. From the "City of Women" to the "City of Flowers", 2 days of celebration would light up: hosting the start, with the "punching" complete with mimosa, was an opportunity to make tourist facilities work. More than 400 presences were estimated, just counting athletes and staff. And the beauties of Liguria would be shown, making the territory known. Unfortunately, obscure sports politics games and rivalries interrupted this race, which, had it continued to exist, would already be at its twenty-seventh edition, much more important than the Paris-Roubaix or the Tour of Flanders, always in the women's version».

After 20 years of pause, last year there was discussion about the need to propose this race as a World Cup event. «It was thought that the Varazze administration and Savona regional councilors would come forward to have Varazze as the starting point, in the sign of a continuity with the primogeniture - continues Delfino - instead Genoa took possession of the start probably by virtue of the financial endowment deriving from the titles "Genoa capital of sport" and "Liguria European Region of Sport". Some argued that from Varazze to Sanremo the route was now too short, while from Genoa it would exceed 150 km. Yet, to lengthen the mileage, it would be enough to make the race do a lap of about thirty kilometers in any area of the hinterland, from Madonna del Salto to Manie, from Loanese to the Albenga plain, involving the territory even more. Unfortunately, we will only see the "Sanremo women" pass by, between a cloud of color and rain, heir to our "Pink Spring", the race invented by the City of Women and soon forgotten».

from Il Secolo XIX by Giovanni Vaccaro


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024