TROFEO BINDA. MINERVINO: «UN SUCCESSO DA COINDIVIDERE CON TUTTO IL TERRITORIO. E GLI ASCOLTI TV...»

DONNE | 21/03/2025 | 08:13

L’irresistibile sprint di Elisa Balsamo e la gioia per l’impresa compiuta, dell’olandese Megan Arens, sono soltanto due delle tante, bellissime immagini regalate quest’anno dal trofeo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano disputati domenica scorsa con partenza da Luino e arrivo a Cittiglio. Le due gare hanno acceso l’entusiasmo di migliaia di spettatori sul percorso e di centinaia di migliaia di spettatori in TV: “Sono state due corse avvincenti concluse in modo diverso a conferma che il percorso è adatto a tutti i corridori – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion che organizza il doppio evento – Siamo molto felici del successo di partecipazione. Complessivamente al via abbiamo contato 53 squadre, provenienti da mezzo mondo tra cui quasi tutte le cicliste più forti in assoluto. Nessuna di loro si è risparmiata e questo aspetto fa felice ogni organizzatore. Nonostante il maltempo siamo riusciti a proporre molte iniziative collaterali; tra tutte cito quella dei disabili Valcavallina Superbike e dei giovani corridori del Mazzano Liv; il ciclismo è uno sport molto inclusivo e la festa di pubblico che ha accolto quei ragazzi lo dimostra. Nelle prossime settimane riprenderemo con le iniziative legate all’ambiente e alla formazione scolastica. Sono molto orgoglioso dei dati della TV. Il trofeo Binda è stata la trasmissione sportiva più seguita in Italia dell’intero pomeriggio. Sono state giornate impegnative che abbiamo portato a termine grazie all’aiuto di tantissime persone. Per salvaguardare la sicurezza sono state impiegate circa 500 persone tra volontari, associazioni, polizia locale e forze dell’ordine. Ma tanti altri hanno lavorato e si sono impegnate affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi. Li ringrazio uno ad uno. Bravissimi i commercianti di Luino che hanno dato vita al concorso vetrine vinto da Capolinea”.


Ottimo è stato il riscontro in TV. Le immagini della corsa sono state viste, in diretta RAI2, da 571.000 spettatori, vale a dire il 5,1% di share, il programma sportivo più visto del pomeriggio televisivo domenicale.


“Quest’anno è stata posta cura ulteriore nell’allestimento dell’arrivo e lungo il percorso con nuovi accorgimenti adottati grazie alla Spm – prosegue Minervino – Ringrazio tutte le Amministrazioni Comunali, la Camera di Commercio, il Consorzio Comuni Bacino Imbrifero Montano del Ticino, la Provincia di Varese, la Comunità Montana Valli del Verbano, Regione Lombardia, il Ministro dello Sport e il Ministro delle Finanze, che ci ha onorato della sua presenza all’arrivo. Al sostegno di tutte le Istituzioni del territorio quest’anno si è aggiunta la Commissione Europea con il Centro Comune di Ricerca che ha sede ad Ispra. Ringrazio inoltre il Prefetto di Varese, Dott. Salvatore Rosario Pasquariello e il Questore di Varese, Dott. Carlo Mazza per quanto hanno disposto circa la sicurezza e l’ordine pubblico. Quindi gli sponsor che sono i pilastri di questa manifestazione; bravissimi a fare squadra. Rivolgo loro un grazie particolare. Grazie al sindaco di Luino, Enrico Bianchi per la disponibilità della sua città ad ospitare la partenza delle due corse e Rossella Magnani, sindaca di Cittiglio, grazie infinite. Infine ringrazio l’on Roberto Pella per l’invito ad entrare nella Lega Professionisti con la Coppa Italia delle Regioni che sta dando un contributo notevole allo sviluppo del movimento. Ma nulla sarebbe stato possibile senza il contributo degli ex Alpini, dei Volontari della Protezione Civile e tutte le Forze dell’Ordine coinvolte. Li ringrazio di cuore e con loro gli operatori della viabilità che hanno garantito la possibilità di transitare, senza alcun problema, lungo tutto il percorso".


Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi tutti
21 marzo 2025 09:52 frankie56
Da tifoso- spettatore, vado a vedere la corsa da tanti anni. Devo dire che ogni anno riescono ad alzare l'asticella sia le atlete che gli organizzatori. Quest'anno, nuove soluzioni per mettere in sicurezza alcune criticità stradali. Col cinema che si è visto in portogasllo, spagna, francia e compagnia bella, tanti organizzatori dovrebbero venire a Cittiglio per imparare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024