MEALTIME. FAREWELL TO IVANO CARROZZINO, THE DREAMER OF THE APENNINE TOUR

MOURNING | 11/03/2025 | 12:51
di Marco Pastonesi

Gino Bartali used to say that when you go to the other side, you arrive naked, or perhaps in a garment, a habit, a robe, but without pockets. Ivano Carrozzino presented himself this morning, but still with a dream, a desire, a project: to transform, for once in history, the Apennine Tour into the Cycling World Championship.


Carrozzino had turned 87 a month ago. He was a small great man, made even smaller by age. But his willpower, which was also faith - and it was unclear whether willpower fueled faith or faith produced willpower - was great, like that of a young adventurer. Life had forged and strengthened him, more internally than externally. Third grade, then work, a retailer, essentially a merchant in Pontedecimo, an industrial suburb of Genoa. His first bike at 14: a track bike, adapted for the road, with brakes, because dreaming is good but better with eyes wide open. A Coppi enthusiast, Carrozzino remembered seeing Fausto in Pontedecimo, accompanied by Sandrino Carrea and Ettore Milano, his guardian angels, on a small hill, getting off the bike to visit a spastic child. Perhaps he was pointed out by Luigi Ghiglione, patron of the Apennine Tour (then called the Apennine Circuit).


Cycling ignited in Carrozzino in 1971, when he sponsored the San Quirico Sports Club, and exploded when, in 2002, he was elected - unanimously, a consumed stratagem to prevent him from backing down - president of the Pontedecimo Sports Union. His first Apennine Tour in 2003, and almost to celebrate its baptism, on the Bocchetta Gibo Simoni climb he improved Marco Pantani's record: 21'54", two seconds less than Marco Pantani in 1995 and Pavel Tonkov in 1996. From then on, he was there, as a patron but also as a laborer, directing and representing but also moving chairs or barriers.

Carrozzino had a somewhat particular face, partly because he saw Genoa every day, partly because his face was a mix between Eduardo De Filippo and Alfredo Martini. He also had a climber's physique; they could have called him the "Bocchetta Flea" if he had raced professionally, but instead he pedaled only for passion, instinct, inspiration. Alps, Apennines, Pyrenees. He told me that of the most prestigious climbs, three were missing: the Stelvio, "which I want to do before I die" - though I don't think he did it - the Zoncolan and the Mortirolo, "which I don't want to do, otherwise I'll die". The others, from Izoard to Aubisque, from Ventoux to Tourmalet, all reached standing on the pedals. On the Agnello, he almost didn't make it. He confided: "A sudden snowstorm in the middle of summer almost froze us. Imerio Massignan saved us, in a small van, warming us, massaging us, and giving us chocolate to eat". As for "his" Bocchetta, he first tackled it at 60, and last at 76. Up there, at the top, the Bocchetta gives everyone a unique sensation: feeling like masters of the world. And perhaps this was the reason that drove old Ivano to care for, still and always, that precious, hard-earned, Coppi-like legacy.


Copyright © TBW
COMMENTI
Un UOMO...
11 marzo 2025 14:22 canepari
Anzi, un GALANTUOMO...!
Ha sempre insegnato e imparato qualcosa....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...


E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6  al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...


La Federazione Ciclistica Colombiana ha annunciato che il Tour Colombia non si svolgerà nel 2026 perché, ad oggi, non sono disponibili le risorse necessarie per garantire l'organizzazione dell'evento con gli standard tecnici, logistici e sportivi richiesti per una competizione internazionale...


Originario di Bassano del Grappa, nel Vicentino, Andrea Cobalchini è quel che si definisce una scalatore di razza. Uno che trova di suo gradimento le salite ripide e lunghe. La stagione appena conclusa lo ha visto trionfare nella Collegno-Sestriere e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024