MEALTIME. FAREWELL TO IVANO CARROZZINO, THE DREAMER OF THE APENNINE TOUR

MOURNING | 11/03/2025 | 12:51
di Marco Pastonesi

Gino Bartali used to say that when you go to the other side, you arrive naked, or perhaps in a garment, a habit, a robe, but without pockets. Ivano Carrozzino presented himself this morning, but still with a dream, a desire, a project: to transform, for once in history, the Apennine Tour into the Cycling World Championship.


Carrozzino had turned 87 a month ago. He was a small great man, made even smaller by age. But his willpower, which was also faith - and it was unclear whether willpower fueled faith or faith produced willpower - was great, like that of a young adventurer. Life had forged and strengthened him, more internally than externally. Third grade, then work, a retailer, essentially a merchant in Pontedecimo, an industrial suburb of Genoa. His first bike at 14: a track bike, adapted for the road, with brakes, because dreaming is good but better with eyes wide open. A Coppi enthusiast, Carrozzino remembered seeing Fausto in Pontedecimo, accompanied by Sandrino Carrea and Ettore Milano, his guardian angels, on a small hill, getting off the bike to visit a spastic child. Perhaps he was pointed out by Luigi Ghiglione, patron of the Apennine Tour (then called the Apennine Circuit).


Cycling ignited in Carrozzino in 1971, when he sponsored the San Quirico Sports Club, and exploded when, in 2002, he was elected - unanimously, a consumed stratagem to prevent him from backing down - president of the Pontedecimo Sports Union. His first Apennine Tour in 2003, and almost to celebrate its baptism, on the Bocchetta Gibo Simoni climb he improved Marco Pantani's record: 21'54", two seconds less than Marco Pantani in 1995 and Pavel Tonkov in 1996. From then on, he was there, as a patron but also as a laborer, directing and representing but also moving chairs or barriers.

Carrozzino had a somewhat particular face, partly because he saw Genoa every day, partly because his face was a mix between Eduardo De Filippo and Alfredo Martini. He also had a climber's physique; they could have called him the "Bocchetta Flea" if he had raced professionally, but instead he pedaled only for passion, instinct, inspiration. Alps, Apennines, Pyrenees. He told me that of the most prestigious climbs, three were missing: the Stelvio, "which I want to do before I die" - though I don't think he did it - the Zoncolan and the Mortirolo, "which I don't want to do, otherwise I'll die". The others, from Izoard to Aubisque, from Ventoux to Tourmalet, all reached standing on the pedals. On the Agnello, he almost didn't make it. He confided: "A sudden snowstorm in the middle of summer almost froze us. Imerio Massignan saved us, in a small van, warming us, massaging us, and giving us chocolate to eat". As for "his" Bocchetta, he first tackled it at 60, and last at 76. Up there, at the top, the Bocchetta gives everyone a unique sensation: feeling like masters of the world. And perhaps this was the reason that drove old Ivano to care for, still and always, that precious, hard-earned, Coppi-like legacy.


Copyright © TBW
COMMENTI
Un UOMO...
11 marzo 2025 14:22 canepari
Anzi, un GALANTUOMO...!
Ha sempre insegnato e imparato qualcosa....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024