MEALTIME. FAREWELL TO IVANO CARROZZINO, THE DREAMER OF THE APENNINE TOUR

MOURNING | 11/03/2025 | 12:51
di Marco Pastonesi

Gino Bartali used to say that when you go to the other side, you arrive naked, or perhaps in a garment, a habit, a robe, but without pockets. Ivano Carrozzino presented himself this morning, but still with a dream, a desire, a project: to transform, for once in history, the Apennine Tour into the Cycling World Championship.


Carrozzino had turned 87 a month ago. He was a small great man, made even smaller by age. But his willpower, which was also faith - and it was unclear whether willpower fueled faith or faith produced willpower - was great, like that of a young adventurer. Life had forged and strengthened him, more internally than externally. Third grade, then work, a retailer, essentially a merchant in Pontedecimo, an industrial suburb of Genoa. His first bike at 14: a track bike, adapted for the road, with brakes, because dreaming is good but better with eyes wide open. A Coppi enthusiast, Carrozzino remembered seeing Fausto in Pontedecimo, accompanied by Sandrino Carrea and Ettore Milano, his guardian angels, on a small hill, getting off the bike to visit a spastic child. Perhaps he was pointed out by Luigi Ghiglione, patron of the Apennine Tour (then called the Apennine Circuit).


Cycling ignited in Carrozzino in 1971, when he sponsored the San Quirico Sports Club, and exploded when, in 2002, he was elected - unanimously, a consumed stratagem to prevent him from backing down - president of the Pontedecimo Sports Union. His first Apennine Tour in 2003, and almost to celebrate its baptism, on the Bocchetta Gibo Simoni climb he improved Marco Pantani's record: 21'54", two seconds less than Marco Pantani in 1995 and Pavel Tonkov in 1996. From then on, he was there, as a patron but also as a laborer, directing and representing but also moving chairs or barriers.

Carrozzino had a somewhat particular face, partly because he saw Genoa every day, partly because his face was a mix between Eduardo De Filippo and Alfredo Martini. He also had a climber's physique; they could have called him the "Bocchetta Flea" if he had raced professionally, but instead he pedaled only for passion, instinct, inspiration. Alps, Apennines, Pyrenees. He told me that of the most prestigious climbs, three were missing: the Stelvio, "which I want to do before I die" - though I don't think he did it - the Zoncolan and the Mortirolo, "which I don't want to do, otherwise I'll die". The others, from Izoard to Aubisque, from Ventoux to Tourmalet, all reached standing on the pedals. On the Agnello, he almost didn't make it. He confided: "A sudden snowstorm in the middle of summer almost froze us. Imerio Massignan saved us, in a small van, warming us, massaging us, and giving us chocolate to eat". As for "his" Bocchetta, he first tackled it at 60, and last at 76. Up there, at the top, the Bocchetta gives everyone a unique sensation: feeling like masters of the world. And perhaps this was the reason that drove old Ivano to care for, still and always, that precious, hard-earned, Coppi-like legacy.


Copyright © TBW
COMMENTI
Un UOMO...
11 marzo 2025 14:22 canepari
Anzi, un GALANTUOMO...!
Ha sempre insegnato e imparato qualcosa....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024