LA TREVIGIANI SCALDA I MOTORI, SABATO SCATTA LA STAGIONE 2025

CONTINENTAL | 19/02/2025 | 08:02

L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol versione 2025, ritornata Team Continental, è formata da 13 atleti che abbracciano, più o meno, tutte le regioni fino al centro Italia.


Ci sono tre 22enni (anche se non hanno ancora compiuto gli anni tranne Griggion e Di Bernardo): Raffaele Mosca, Riccardo Perani e Simone Griggion. Quattro 21enni: Marco Di Bernardo, Luca Rosa, Lorenzo Montanari e Alessandro Da Ros. Quattro ventenni: Luca Fraticelli e i tre Tommaso: Bambagioni, Cafueri e Farsetti. Chiudono i due promettenti del primo anno, ma non ancora 19enni, tutti e due trevigiani: Riccardo Fabbro e Samuele Massolin.


Perani e Griggion hanno già vinto in maglia Trevigiani Energiapura Marchiol che con Di Bernardo e Rosa formano l’ossatura della squadra dell’anno scorso. Gli altri, più o meno, hanno già vinto tutti nelle categorie giovanili. Raffaele Mosca di Todi è stato più volte azzurro e, in maglia azzurra, ha percorso il Giro Next Gen 2024: il cittì Marino Amadori l’ha convocato in diverse di un giorno. E chissà che l’atleta umbro non si faccia largo con i colori della nazionale anche quest’anno magari anche per impegni internazionali.

Restando in tema di Nazionale altri due sono in corridori che hanno già vestito la maglia azzurra: Tommaso Cafueri, nel ciclocross, e il trevigiano Riccardo Fabbro l’anno scorso ai campionati europei juniores.

Tutti gli altri atleti sono una novità per la squadra del presidente Ettore Renato Barzi dal novembre 2013 alla guida della società di Porta San Tomaso. Il vice è Roberto Zanatta, già atleta e consigliere della Trevigiani. A cominciare dai due Tommaso toscani Bambagioni e Farsetti che hanno già partecipato ad alcune corse con i professionisti. Da Fano arriva Luca Fraticelli nel 2024 maglia bianca nel Giro del Veneto, dalla vicina Romagna (Ravenna) proviene lo “chef” Lorenzo Montanari. Restano i due trevigiani Alessandro Da Ros, di Cordignano, uomo destinato a spiccare il salto di qualità e Samuele Massolin, da Ponzano Veneto che da junior ha già fatto vedere le proprie qualità. Adesso si comincia a fare sul serio. 

Con la supervisione del general manager Luciano Marton lo staff tecnico è di prima qualità: i diesse sono Filippo Rocchetti, Mauro Busato, ex dilettanti di qualità, e l’ex professionista Mirco Lorenzetto, affiancati dai meccanici Esterino Scomparin e Gabriele Donadi, cosiddetto “Brugola d’Oro”. Consulente tecnico Giuseppe Lorenzetto, medico Gianantonio Fanton. Gli accompagnatori sono Diego Polese e Nicolò Di Bernardo, fratello di Marco: anche lui ha gareggiato nella stagione 2023 con la Trevgiani

Gli atleti (non tutti) provengono dal lungo ritiro alle pendici dell’Etna e sono pronti per il primo week-end di corse alla Coppa San Geo sabato 22 febbraio (aspettiamo il bresciano Riccardo Perani, enfant du pays, l’anno scorso ottavo), alla Firenze-Empoli e domenica 23 a Fucecchio dove la Trevigiani Energiapura Marchiol è stata due volte prima negli ultimi due anni nel 2023 con Immanuel D’Aniello e Federico Guzzo, accompagnato da Matteo Zurlo e Misano dove aspettiamo le ruote veloci come Riccardo Fabbro. 

“Ancora una volta ci ritroviamo nel cuore di Treviso, circondati da amici e sostenitori, per brindare a una nuova stagione - dichiara il presidente Ettore Renato Barzi - il rinnovamento e la competitività ad alti livelli saranno le nostre parole d’ordine per il 2025. Abbiamo investito in questo nuovo gruppo di atleti e tecnici con lo stesso entusiasmo che ci ha accompagnati nel 2024, un anno ricco di soddisfazioni e vittorie. Tutto ciò è stato possibile grazie alla sinergia con Alberto Olivetto di Energiapura, con le famiglie Marchiol e con la new entry Bottecchia, oltre che con tutti i nostri sponsor. Il loro supporto è il motore che ci permette di proseguire il nostro progetto con ambizione e dedizione”.

Storia nella storia è la Trevigiani con la Cicli Bottecchia: 112 anni di corse, campioni e dirigenti e il primo grande atleta di corse a tappe d’Italia Ottavio Bottecchia che ha vinto due Tour de France consecutivi uno del quale ricorrono i cento anni (1925), la seconda Grande Boucle. Il team per la stagione 2025 correrà con Aerospace della Bottecchia Cicli, la aerobike da strada ultra veloce con freni a disco e tecnologia Internal Routing Cables. Il telaio aero in carbonio garantisce la massima aerodinamica, un’integrazione totale e un’ergonomia unica, perfetta per le competizioni. Il design è totalmente personalizzato per l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol con i colori del team bianco e azzurro.

Spazio anche alla presentazione della 108ª edizione de “La Popolarissima”, una delle gare più attese del calendario ciclistico nazionale, in programma per domenica 16 marzo 2025. Anche quest’anno, la collaborazione con la famiglia di Carla Pinarello permetterà di riproporre il quarto Memorial Giovanni Pinarello. Carla Pinarello: “Siamo onorati di poter premiare il vincitore della Popolarissima per il quarto anno consecutivo con il trofeo in ricordo di mio nonno; voglio nuovamente ringraziare la Trevigiani per l’opportunità di ricordare Nani”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un sentito messaggio affidato ai social Daniele Bennati chiude ufficialmente un capitolo importante della sua carriera, quello da Commissario Tecnico della Nazionale Italiana strada. In attesa di scoprire se gli succederà sull'ammiraglia azzurra il CT della pista Marco Villa,...


Tappa esplosiva e spettacolare, la seconda della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol, la Alcaudete - Torredelcampo di 133, 2 km. Praticamente priva di pianura, la frazione odierna ha visto il proliferare di scintille sin dai primi chilometri e alla...


È un Jonathan Milan evidentemente felice quello che racconta la sua volata e la sua seconda vittoria in questa edizione dell'UAE Tour: «Ho visto Tim Merlier arrivare molto veloce, poi ho aspettato il fotofinish e alla fine mi è stato...


Si preannuncia una puntata decisamente interessante quella di Radiocorsa in onda questa sera alle 19 su Raisportì. Elia Viviani racconta del suo nuovo, fresco, contratto con la Lotto, Elisa Balsamo parla delle sue due tappe vinte alla Setmana Valenciana, mentre...


Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...


Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...


In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...


Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025,  saranno messi...


La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...


Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024